fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Miuccia Gigante

Una storia collettiva. Ricordi di compagne e compagni antifascisti

Miuccia Gigante, Sergio Giuntini

Libro: Libro in brossura

editore: Prospero Editore

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il vuoto di memoria genera mostri. Alle amnesie storiche Miuccia Gigante oppone il proprio straordinario bagaglio di ricordi delle persone con cui ha condiviso la passione per la democrazia e la giustizia sociale. Valori, questi, ancora oggi in pericolo per l'avanzare di un fascismo di ritorno, di un razzismo mai sopito, della paura del diverso, dell'indigenza economica che permane e si allarga. Un racconto che trasforma tante compagne e compagni in un unico grande protagonista collettivo. Con le storie di: Aldo Aniasi, Teresa Azzali, Bruno Bianchi, Nori Brambilla Pesce, Marco Brasca, Giovan Battista Canepa, Gisella Floreanini, Luigi Fonti, Gina Galeotti, Giandante X (Dante Pescò), Carlo Gramsci, Angelo Leris, Teresa Mattei, Aldo Morandi, Rodolfo Morandi, Teresa Noce, Giancarlo Pajetta, Giovanni Pesce, Carola Pesenti, Patrizia Pozzi, Camilla Ravera, Arianna Szorenyi, Umberto Terracini.
14,00 13,30

Mai più lontani. Antifascismo e Resistenza visti con gli occhi di una bambina. Ricordo di Vincenzo Gigante

Mai più lontani. Antifascismo e Resistenza visti con gli occhi di una bambina. Ricordo di Vincenzo Gigante

Miuccia Gigante, Patrizia Pozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 163

Al centro di questo libro si staglia la figura di Vincenzo Gigante: antifascista, partigiano, deportato e assassinato nella Risiera di San Sabba a Trieste, nel 1944. In brevi racconti la figlia Miuccia ricorda la propria infanzia, segnata dall'assenza del padre e dall'attesa del suo ritorno. Descritti con gli occhi della bimba di allora, attraverso un intreccio di fili di memoria che vanno al di là di un rigido ordine cronologico, scorrono volti, momenti, vicende che ci riportano le istanze etiche e politiche dell'antifascismo e della Resistenza. Nel passaggio che possiamo definire dalla memoria alla storia, questo libro sottolinea che la lotta di Liberazione dal nazifascismo fu lotta di popolo ed ebbe a proprio fondamento gli ideali che animarono gli uomini e le donne qui ricordati e, in generale, gli antifascisti nella loro condizione difficile, ma ricca di speranza. Per questo, i racconti e i saggi raccolti in questo volume si rivolgono anche al presente attraverso i valori che ne percorrono le pagine: libertà, giustizia, solidarietà, uguaglianza.
16,00

Via Somaini 7. Una famiglia antifascista a Lugano

Via Somaini 7. Una famiglia antifascista a Lugano

Miuccia Gigante, Sergio Giuntini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 156

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.