Libri di N. Benazzi
Una donna icona della fede
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 96
Questo volume descrive il rapporto tra Papa Benedetto XVI e la Madonna. Il racconto parte dal santuario di Altötting, sito nel cuore della Baviera cattolica, a sua volta circondata dal mondo protestante tedesco e mette in una prospettiva inedita la devozione di papa Ratzinger nei confronti della Vergine. Gran parte della devozione mariana di papa Benedetto XVI ha le sue radici proprio in quello spazio e da lì va compresa, con un'attenzione che fa onore al pontefice e alla sua caratura di teologo: nessuna teologia cristiana, lo dirà egli stesso, può sussistere se non si nutre della concretezza dell'Incarnazione. La Madonna di Altötting, che tiene in braccio suo figlio e lo presenta al mondo, è il segno preciso di una devozione che nasce da un pensiero profondo. La riflessione cristiana, ci insegna Ratzinger, deve stimolare la devozione a essere non solo cristiana, ma anche profonda, mentre la devozione deve insegnare al pensiero teologico che l'astrazione e la dimenticanza del culto dei piccoli non è strada possibile di redenzione.
100 preghiere che guariscono e consolano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 224
Preghiere tradizionali, liturgiche e bibliche: un'antologia non solo devozionale, ma corredata da parti introduttive che aiutano il fedele a pregare per la salute senza cadere nella superstizione. Tra le altre: l'Atto di speranza, la Preghiera a Santa Rita, a Santa Lucia, a San Giuseppe, la preghiera per gli ammalati, le suppliche a Maria e i salmi di guarigione.
Arte e spiritualità. Parlare allo spirito e creare arte. Un'antologia su percorsi di fede e creazione artistica
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 584
Il volume si presenta come una raccolta, ragionata e insieme assai ampia, di testi (all'incirca 140) di scrittori e pensatori che hanno affrontato nelle loro opere temi di arte e spiritualità cristiane. Il libro si compone di quattro sezioni, ogni volta aperte da una breve introduzione, cui fa seguito una scelta antologica di brani. I testi offerti vanno dal medioevo all'età contemporanea. Il loro numero varia sensibilmente a seconda del tema preso in esame: una novantina nella parte I, dedicata a Lo spirito e la bellezza; una quindicina nella parte II, consacrata a Dio, Cristo, il crocifisso, la croce; poco meno di trenta nella parte III, su Immagini della devozione; una decina nella parte IV, che analizza La letteratura di fronte all'arte sacra. Tra gli autori considerati compaiono santi e artisti, grandi figure della tradizione cristiana insieme con personaggi certo meno noti al vasto pubblico. Per le sue caratteristiche, l'opera propone una panoramica sul secolare dinamismo che intercorre fra arte e spiritualità.
100 preghiere a Maria
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 214
Dalla tradizione mariana cento preghiere antiche, moderne, classiche e innovatrici: dall'Ave Maria al grande inno Akhatistos della tradizione orientale; dalle preghiere di consacrazione al Cuore Immacolato, alle litanie di Lourdes: un breviario mariano per ogni occasione.
La Madonna del Rosario. La storia e le preghiere del culto mariano ai misteri di Cristo
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Un agile libretto che riporta storia e le preghiere del culto mariano ai misteri di Cristo. Un testo rivolto a tutti fedeli, di facile lettura e allo stesso tempo esaustivo.
365 giorni con papa Francesco
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 392
"Questa è la prima parola che vorrei dirvi: gioia! Non siate mai uomini e donne tristi: un cristiano non può mai esserlo! Non lasciatevi prendere mai dallo scoraggiamento! La nostra non è una gioia che nasce dal possedere tante cose, ma nasce dall'aver incontrato una Persona: Gesù, che è in mezzo a noi; nasce dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili, e ce ne sono tanti!". (Omelia alla Domenica delle palme, 24 marzo 2013) Una parola al giorno del papa venuto "dalla fine del mondo", una iniezione di speranza per ogni giorno dell'anno.
Santa Rita da Cascia. Sposa e madre in tempi difficili
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
La storia di santa Rita da Cascia, come tradizionalmente la si conosce, è in gran parte infarcita di leggende, e non potrebbe che essere così, poiché poche sono le note storiche che ci sono giunte dai documenti antichi, preoccupati soprattutto di sottolineare gli elementi agiografici. Da queste poche note, però, negli anni, gli studiosi hanno ricavato una serie di elementi che ci permettono di conoscere più da vicino quel che dovette essere "la vera Rita", e di fare, di conseguenza, una scoperta intensa e ricca di senso anche per le donne e gli uomini di oggi. Sembrerebbe un paradosso, ma per molti aspetti, Rita da Cascia è una santa che appare attualissima, per la sua figura femminile prima, di donna consacrata poi e, infine, di punto di riferimento per la speranza di milioni di persone dopo la sua morte.
San Pio da Pietrelcina. Una lotta per il bene
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Padre Pio da Pietralcina è uno dei santi più amati dei nostri giorni. A lui, ogni anno, centinaia di migliaia di fedeli si rivolgono per ottenere la sua intercessione per una grazia o semplicemente conforto. Questo volume della serie "Santi e Preghiere" racconta in maniera semplice e avvincente la sua vita e riporta alcune delle sue lettere più suggestive e delle preghiere più belle per invocarlo e meditare insieme a lui.
Arte e spiritualità. Un'antologia su percorsi di fede e creazione artistica
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 588
La raccolta antologica, che propone 136 testi della teologia e della cultura, testimonia come un elenco di temi spirituali possa costituire anche un itinerario artistico. L'opera si compone di quattro sezioni, ogni volta aperte da una breve introduzione, cui fa seguito una scelta di brani. I testi offerti vanno dal medioevo all'età contemporanea. Il loro numero varia sensibilmente a seconda del tema preso in esame. Tra gli autori considerati compaiono santi e artisti, grandi figure della tradizione cristiana insieme con personaggi meno noti al vasto pubblico: Charles Baudelaire, Bernardo di Chiaravalle, Enzo Bianchi, Michelangelo Buonarroti, Paul Claudel, Ken Follet, Giovanni della Croce, Giovanni Paolo II, Romano Guardini, Wassily Kandinsky, Søren Kierkegaard, Mario Luzi, Thomas Merton, John Henry Newman, Paolo VI, Ermes Ronchi, Marko Ivan Rupnik, Girolamo Savonarola, Pierangelo Sequeri, Hans Urs von Balthasar, Simone Weil. Per le sue caratteristiche, l'opera si segnala come tentativo di proporre una panoramica sul secolare dinamismo che intercorre fra arte e spiritualità. Introduzione di Ferruccio Parazzoli.
La vita comunitaria dei cristiani
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 132
Oggi come non mai la comunitarietà della Chiesa è messa in crisi. È proprio ciò a rendere attualissime le pagine bonhoefferiane. Il testo, infatti, offre un ritratto della vita cristiana appassionata e vibrante perché realmente comunitaria. Una vita fondata sulla preghiera comune quotidiana (anche e soprattutto in famiglia), sulla necessità di riferirsi a Cristo e non a noi stessi come criterio unico delle relazioni, sul bisogno di condividere le parole del Vangelo per non sentirci soli nel mondo, sull'accoglienza del perdono (e della confessione del peccato) come conseguenza dell'accettazione del fatto che siamo fragili e non possiamo salvarci da soli. Un classico della spiritualità e della teologia del XX secolo.
Nell'abisso del mondo. Autobiografia e diario
Galgani Gemma (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 128
Nella storia della santità cristiana (ma anche in quella del popolo ebraico, come testimoniato nei racconti anticotestamentari) la relazione senza intermediari tra terra e cielo (o anche inferno) è spesso presente: da Abramo che ospita i tre angeli, a padre Pio di Pietrelcina che lotta con il diavolo uno scontro talmente "fisico" da poter essere udito anche dai vicini di camera -; da Antonio di Padova che viene visto con Gesù Bambino in braccio, a Faustina Kowalska, cui Gesù stesso ordina di far dipingere la sua immagine misericordiosa. La relazione "realissima" tra Cristo, i santi, gli angeli, i diavoli con persone che vivono la storia quotidiana accanto a noi ha infinite testimonianze che, inevitabilmente, ci sorprendono, turbano e interrogano. E in questo ambito che si inserisce anche la vicenda di Gemma Galgani, la mistica lucchese che, alle soglie del nostro secolo, ribadisce con le sue visioni e i suoi "colloqui" - riportati nel Diario e nell'Autobiografia qui pubblicati - che il mondo di Dio cammina accanto a quello dell'uomo in un modo del tutto reale e tangibile.