fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Cipriani

De vera religione. Testo latino a fronte

Agostino (sant')

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il "De vera religione", all'interno dell'ampio e contrastato dibattito sul pensiero agostiniano delle origini, occupa un posto di tutto rilievo. Questa traduzione integrale, con testo a fronte e commento, rende finalmente accessibile una fonte essenziale. L'opera, scritta da Agostino circa tre anni dopo aver ricevuto il battesimo, ma prima dell'ordinazione presbiterale (391), affronta un tema quanto mai centrale per stabilire quale fosse l'idea che l'autore aveva del cristianesimo e quale fosse il suo atteggiamento nei confronti del neoplatonismo. Non è un'opera polemica né apologetica, ma di esortazione alla "vera religione" che passa attraverso la ricostruzione della sua concreta esperienza religiosa di conversione. Un testo che riletto ora, alla luce del dibattito storiografico, chiarisce l'autonomia dell'elaborazione suo pensiero cristiano dalla filosofia pagana neoplatonica.
21,00 19,95

Opera omnia. Volume Vol. 7/2

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 808

115,00 109,25

Opera omnia. Volume Vol. 19/2

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1994

pagine: 832

115,00 109,25

Opera omnia. Volume Vol. 18/1

Agostino (sant')

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 1985

pagine: 992

140,00 133,00

La regola. Introduzione e commento. Volume Vol. 1

La regola. Introduzione e commento. Volume Vol. 1

Agostino (sant')

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 184

Testo "base" della vita monastica agostiniana, in quanto codice stabile di leggi fissate da sant'Agostino per orientare e organizzare la vita comune, la Regola "nasconde" in realtà una ricca dottrina spirituale e una solida teologia della vita religiosa. I suoi precetti, non molti ma essenziali, danno alla vita religiosa un orientamento forte, sicuro, moderno, che fa leva sull'organizzazione della vita in comune e sulla carità che di tutti fa un sol cuore e un'anima sola (Atti 4, 32). Rivela una conoscenza profonda del cuore umano e un'intuizione sicura delle esigenze più vere della vita consacrata. Moderazione e austerità, interiorità e ricerca del bene comune, amicizia schietta e ascesa costante verso Dio, autorità umile ed efficiente e fraternità sincera si fondono in essa per creare un equilibrio mirabile, quell'equilibrio sapienziale che è proprio del Vescovo di Ippona. Ne risulta un quadro spirituale che è insieme profondamente umano e autenticamente evangelico.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.