fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Panichi

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: VIII-324

Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l'omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell'Etica, astratta e irraggiungibile.
40,00

30,00 28,50

Figure di «servitù» e «dominio» nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento. Atti del convegno (Urbino, 29-30 maggio 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 326

Tema classico, ma non per questo compatto o lineare, senza zone d'ombra o anamorfosi, senza linee di fuga ed ermeneutiche contrastanti. Nolens volens è l'eterno problema della libertà e della servitù, variamente definito e ridefinito in categorie filosofico-politiche (e giuridiche), nella loro fenomenologia, nella loro imbricazione, nel loro intreccio, a tratti, nella loro necessaria coimplicazione, filtrato attraverso lo sguardo acuto di secoli (il XVI e il XVII) che vi leggono, transversis itineribus, il cuore pulsante, l'enjeu, ma anche il senso e il destino dell'umanità e della filosofia stessa. Ermeneutica e senso giocati tra immagini di natura e speranze (o disillusioni) consegnate alla storia, misticismo del potere e del principio di autorità, credulità, alienazione della libertà.
28,00 26,60

Politicità della filosofia. Atti delle Giornate di studio in memoria di Pasquale Salvucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 292

Atti delle Giornate di studio in memoria di Pasquale Salvucci 27-28 ottobre 2006, per celebrare il maestro a dieci anni dalla sua scomparsa. Il Preside della Facoltà di Scienze della formazione Massimo Baldacci lo ricorda così: "Studioso di rara finezza e originalità [...] uomo di cultura impegnato nelle istituzioni politiche e parlamentari. La sua intelligenza, il suo impegno e la sua cultura continuano a rilucere a dieci anni dalla sua scomparsa".
24,00 22,80

95,00 90,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.