fbevnts L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna

L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna
Titolo L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed età moderna
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Collana Ist. naz. studi sul Rinasc. Studi, 49
Editore Olschki
Formato
Formato Libro Libro
Pagine VIII-324
Pubblicazione 10/2014
ISBN 9788822262813
 
40,00

 
0 copie in libreria
Lingua quo vadis? Nel progetto erasmiano della pace universale, la lingua, che è sempre sermo ed ethos, diviene l'omerica arma di Achille che ferisce e sana. Se la parola, per sua natura anfibia, reclama disciplinamento etico, il cum versari, lo stare insieme, esige un linguaggio civile, aspetto su cui aveva indugiato a lungo Guazzo con la sua morale del quotidiano, della etichetta intesa come piccola etica del qui e ora, e non dei grandi sistemi dell'Etica, astratta e irraggiungibile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.