fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nadia Olivero

Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone

Nadia Olivero, Vincenzo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 528

La nuova edizione del volume Psicologia dei Consumi si rivolge agli studenti universitari, agli studiosi e agli operatori che intendono appro- fondire la spiegazione del comportamento del consumatore. Infatti, sebbene la disciplina permetta al marketing di elaborare strategie più efficaci, la sua funzione è anche di fornire al consumatore gli strumenti necessari per rendergli manifesti i contesti di rischio per la libertà, la privacy e la sicurezza. Il testo è stato rinnovato in molti suoi capitoli e arricchito di nuove riflessioni teoriche e metodologiche, con particolare riferimento ai consumi digitali e all’innovazione tecnologica per la comunicazione e alla strategia rivolta al consumatore. Il manuale affronta tutti i temi chiave della psicologia dei consumi e integra la discussione teorico-scientifica con approfondimenti anche ispirati alla Consumer Neuroscience e alle più recenti scoperte di neuromarketing, nonché con case history ed esempi tratti dalla pratica di note aziende e descritti dai loro esperti di marketing e di comunicazione pubblicitaria.
57,00 54,15

Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone

Psicologia dei consumi. Marketing e neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone

Nadia Olivero, Vincenzo Russo

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2013

pagine: 634

In mercati sempre più concorrenziali, il marketing non può limitarsi alla promozione di qualità e convenienza. Seguendo l'esempio dei più significativi casi di successo, un obiettivo primario del marketing e della comunicazione è oggi quello di conoscere la psicologia del consumatore, per instaurare relazioni durevoli, emotivamente coinvolgenti e costruire senso e valore che vadano al di là di quello ottenibile dall'uso strumentale dei prodotti. Perché è preferibile che il packaging di alcune categorie di prodotti sia di un dato colore? Perché il consumatore non sceglie in modo razionale? Come si spiegano i più recenti trend di consumo legati al fenomeno culturale del cibo o al mantenimento della forma fisica? Come funzionano le tecniche di neuromarketing? Nel rispondere a queste e altre domande, la seconda edizione del volume "Psicologia dei consumi" si rivolge agli studenti universitari, agli studiosi e agli operatori che intendono approfondire la spiegazione del comportamento del consumatore. Il testo, rinnovato in molti suoi capitoli ed arricchito di nuove riflessioni teoriche e metodologiche, affronta tutti i temi chiave della psicologia dei consumi e integra la discussione teorico-scientifica con approfondimenti, con case history ed esempi tratti dalla pratica delle più note aziende e descritti dai loro esperti di marketing e di comunicazione pubblicitaria. Il sito web www.ateneonline.it/oliverorusso2 ospita ulteriori schede e materiali di approfondimento.
58,00

Manuale di psicologia dei consumi
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.