Libri di Nathan Greppi
La cultura dell'odio. Media, università e artisti contro Israele
Nathan Greppi
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 422
Il 7 ottobre 2023 ha segnato una cesura nella storia d’Israele e del popolo ebraico: all’indomani del più grande massacro di ebrei avvenuto dopo la Shoah, in tutto il mondo si è fatto evidente un odio che fino a quel momento in molti non avevano voluto o non erano riusciti a vedere. Tra i principali focolai di questo sentimento vi sono ambienti che sarebbero preposti a contrastare il pregiudizio e l’intolleranza: i media, le università, il mondo dello spettacolo. Se in passato gli intellettuali e gli artisti si sforzavano di nascondere l’ostilità verso gli ebrei dietro la critica alle politiche israeliane, operando una distinzione tra antisionismo e antisemitismo, oggi l’odio fondato su basi etniche e religiose è assolutamente esplicito. Nathan Greppi svolge una disamina puntuale ed esaustiva dei molti modi in cui esso si manifesta nel mondo della comunicazione e in quello accademico, nella musica e nella letteratura, nel cinema e nei fumetti, nella convinzione che solo svelandone le radici e la natura si può sperare di contrastarlo e di costruire un dibattito più serio e proficuo. Prefazione Ugo Volli.
La stampa ebraica in Italia
Nathan Greppi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2024
pagine: 236
Per quanto siano sempre stati rivolti a un pubblico ristretto, i periodici ebraici in Italia hanno costituito una testimonianza storica preziosa. Nati durante i moti risorgimentali, che portarono gli ebrei a ottenere libertà e diritti, estintisi con l'avvento delle leggi razziali per poi risorgere nel secondo dopoguerra, hanno intercettato in ogni epoca le istanze e le sensibilità del loro pubblico di riferimento. "La stampa ebraica in Italia" si propone di raccontare una storia lunga oltre duecento anni, che inizia nella prima metà dell'Ottocento per giungere agli anni recenti, partendo dalla carta stampata per arrivare prima ai media radiotelevisivi nella seconda metà del Novecento, e in seguito ai siti internet diventati sempre più predominanti. Mappando le testate più importanti, Nathan Greppi ne analizza i contenuti, le idee di cui si sono fatte portatrici e i retroterra culturali degli intellettuali che le hanno fondate. Molti sono gli avvenimenti storici e sociali che hanno condizionato i media ebraici italiani: dalla liberazione dai ghetti alla partecipazione alla vita pubblica del Paese, dall'avvento del fascismo alla Shoah, dalla nascita del movimento sionista a quella dello Stato d'Israele. Il tutto raccontato sempre da punti di vista eterogenei: testate conservatrici e progressiste, nazionaliste e socialiste, sioniste e antisioniste, tutte testimonianze che parlano di una comunità dinamica e multiforme.
Alt-right e cancel culture: i nuovi estremismi nel contesto italiano
Nathan Greppi
Libro
editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
anno edizione: 2022
Lo studio analizza i nuovi estremismi di destra e sinistra americani e italiani, che hanno in comune soprattutto l’aver costruito il proprio successo principalmente sfruttando le potenzialità offerte dalla rete e il vuoto ideologico creatosi con la fine della Guerra Fredda e la nascita di nuovi problemi legati alla globalizzazione. L'autore evidenzia inoltre 0 numerose differenze tra i nuovi estremismi negli Stati Uniti e quelli italiani.
Web, editoria, politica: l'influenza iraniana in Italia
Nathan Greppi
Libro
editore: Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
anno edizione: 2021
Lo studio analizza l'influenza iraniana in Italia, e in particolare la propaganda filo-Tehran condotta da diversi movimenti politici, associazioni, riviste, case editrici, e blog di vario orientamento politico-ideologico.