Libri di Nicola Fanizza
Piero Delfino Pesce. Un intellettuale europeo
Nicola Fanizza
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2024
pagine: 180
Sulla scorta di documenti inediti, la ricerca si sofferma sulla formazione culturale e politica di Piero Delfino Pesce nella Napoli dell'ultimo decennio del XIX secolo e ne indaga gli snodi più importanti: da autore di commedie a giornalista; da poeta a novelliere, critico letterario, musicista, pittore e botanico; da docente presso le università popolari a filosofo della politica; da combattente contro la privatizzazione dell'Acquedotto Pugliese fino all'avventura editoriale di «Humanitas» (1911-1924). Profuse il suo impegno per questa testata nel tentativo di sprovincializzare la cultura italiana, aprendola ai contributi teorici e artistici provenienti da altri Paesi. Si batté per promuovere la Rinascenza mediterranea e il riscatto del Mezzogiorno nella prospettiva di creare una civiltà più luminosa e benefica, con un senso nuovo e più largo di umanità. Colui che l'amico Tommaso Fiore definì «il più gentile fra i fiori del sapere» si oppose strenuamente al fascismo. Da qui il suo arresto, la devastazione e la chiusura di «Humanitas» per mano dei fascisti, la sua espulsione dall'insegnamento. Ma il fiero mazziniano non si arrese. Prefazione di Pietro Finelli. Presentazione di Angelo Rotolo.
Araldo di Crollalanza. Un ministro all'ombra del duce
Nicola Fanizza
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 192
La vita e le opere di una figura importante della storia d’Italia. Sulla scorta di documenti inediti, la ricerca si sofferma sulla formazione culturale e politica di Araldo di Crollalanza, a partire dal noviziato come redattore e giornalista presso l’editrice Humanitas. Pagine dense che ricostruiscono snodi rilevanti: dalla partecipazione alla Grande Guerra all’ascesa nel Partito nazionale fascista; dall’esperienza come podestà di Bari all’azione di governo quale ministro dei Lavori Pubblici prima e poi come presidente dell’Opera nazionale combattenti; infine, alla sua adesione alla Repubblica sociale italiana. Attivissimo organizzatore, fu un fedele esecutore delle direttive di Mussolini. Negli anni del secondo dopoguerra, fu prima consigliere comunale di Bari e poi senatore della Repubblica. Questo lavoro contribuisce a mettere in discussione i luoghi comuni su questa personalità e permette di giungere a una visione più articolata e informata del suo agire politico. Il lavoro, inoltre, è arricchito da un interessante carteggio inedito con Gabriele d’Annunzio.
La dolce immaturità. Il transito nell'identità e nella comunità
Nicola Fanizza
Libro
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 160
Miguel Vaaz. Il conte di Mola
Nicola Fanizza
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 240
Sul finire del Cinquecento e agli inizi del Seicento, nel Regno di Napoli, vice-reame della monarchia di Spagna, all'interno di un orizzonte carico di tensioni e trasformazioni rivoluzionarie, la straordinaria parabola di Miguel Vaaz, mercante portoghese di origine ebraica, che diviene conte, conte di Mola di Bari.
Maddalena Santoro e Arnoldo Mussolini. La storia d'amore che il duce voleva cancellare
Nicola Fanizza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 158
Maddalena Santoro, salentina con la passione per la scrittura, e Arnaldo Mussolini s'incontrano per la prima volta a Milano presso la redazione della casa editrice Alpes. "Fu un colpo di fulmine, un amore a prima vista. Maddalena non riuscì a nascondere la sua emozione, pronunziò il suo nome con un filo di voce; lui si inchinò per baciarle la mano. Arnaldo non osò farle ripetere il nome e perciò quel pomeriggio si adattò a conversare con una donna di cui non conosceva il nome. Il giorno dopo si mise sulle sue tracce." La narrazione viene arricchita da 32 lettere che Maddalena invia, dal 1919 al 1938, all'amica del cuore Caterina Tanzarella di Mola di Bari.
Miguel Vaaz. Il conte di Mola
Nicola Fanizza
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2020
pagine: 222
Sul finire del Cinquecento e agli inizi del Seicento, nel Regno di Napoli, vice-reame della monarchia di Spagna, all'interno di un orizzonte carico di tensioni e trasformazioni rivoluzionarie, la straordinaria parabola di Miguel Vaaz, mercante portoghese di origine ebraica, che diviene conte, conte di Mola di Bari.