Libri di Nicola Paladin
Il decennio delle antologie (1941-1951). Repertori letterari e logiche editoriali
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 306
Il presente volume prende le mosse dalla giornata di studio che si è tenuta presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara nella primavera del 2022 ed esamina il ruolo centrale svolto dall’antologia nell’ambito della letteratura tradotta in Italia negli anni Quaranta. Tale rilevanza viene identificata e discussa attraverso una raccolta di saggi dedicati ad alcune sillogi pubblicate nelle collane “Pantheon” di Bompiani e “Enciclopedia della novella” di De Carlo tra il 1941 e il 1951. Queste date delimitano un decennio caratterizzato dall’intensa produzione di antologie, al cui interno si sviluppano dialettiche parallele di competizione editoriale e letteraria. I contributi richiamano l’attenzione sui curatori e sui molteplici attori coinvolti nell’ideazione e realizzazione di un prodotto multiforme e riflettono sulle dinamiche che concorrono alla creazione di un canone. A seconda delle diverse politiche di collana, il progetto di presentare l’antologia come forma e genere letterario indipendente, distante dal mondo scolastico, si concretizza grazie all’affidamento delle curatele a figure di rinomato prestigio all’interno delle singole discipline o da figure eclettiche.
Oltreoceano. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Oltreoceano, rivista del CILM (Centro Internazionale di ricerca sulle Letterature Migranti), pubblica saggi in francese, inglese, italiano e spagnolo relativi alla produzione letteraria, linguistica e culturale di soggetti migranti nelle Americhe.
L'altra rivoluzione. Raffigurazione e rifrazioni della Guerra d'indipendenza nella letteratura americana della Early Republic
Nicola Paladin
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 258
Una bussola per l'infosfera. Con Ishmael Reed tra musica e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Agenzia X
anno edizione: 2017
pagine: 169
Il 19 maggio 2016, dopo aver ricevuto il Premio Alberto Dubito International nell’aula Baratto dell’Università Ca’ Foscari, a Venezia, Ishmael Reed pronunciò il suo acceptance speech. Per continuare a svolgere in modo proficuo la propria attività creativa, disse, occorre seguire l’esempio dei jazzisti, che con la bellezza hanno sempre avuto un rapporto libero, disinibito e cosmopolita, in una parola globale. La giornata di studi che accompagnava la cerimonia del conferimento del premio, intitolata “Il flauto incrinato di Euterpe”, raccoglieva studiosi di orientamenti, competenze e ambiti disciplinari diversi ma uniti da un obiettivo comune, testimoniato da questo volume. A partire dal “going global” suggerito da Reed qui si articola il concetto di globalizzazione secondo tre ipotesi interpretative: come decostruzione dei luoghi comuni relativi ai valori occidentali, come attraversamento degli ambiti disciplinari, delle barriere linguistiche e dei confini geografici e infine, sulla falsariga di quanto avviene in Mumbo Jumbo, il più conosciuto romanzo di Reed, come disseminazione di quelle posture che aprendo a prospettive inedite consentono il mescolamento dei codici in vista di nuovi equilibri conoscitivi. Per questo alla poesia e alla letteratura “Una bussola per l’infosfera” affianca forme espressive quali la musica, le arti coreutiche e quelle visive.