fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Zerboni

Comunità Energetiche Rinnovabili: tra innovazione e sostenibilità. Guida pratica per la trasformazione energetica in Italia

Comunità Energetiche Rinnovabili: tra innovazione e sostenibilità. Guida pratica per la trasformazione energetica in Italia

Ilaria Bresciani, Nicola Zerboni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2024

pagine: 193

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un cardine fondamentale nella transizione energetica europea, delineando una nuova era di produzione elettrica decentralizzata da fonti rinnovabili, in sintonia con l’obiettivo di sviluppare un autoconsumo diffuso. Tuttavia, il processo di formazione di una CER e i requisiti necessari per costituirla possono risultare complessi da comprendere. Questo libro offre un’analisi approfondita dell’evoluzione normativa e regolatoria europea e italiana, con particolare attenzione al ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile nella trasformazione del panorama energetico, come delineato dal Decreto del 24 gennaio 2024 del MASE e dal Regolamento Operativo del 23 febbraio 2024. Attraverso un’esplorazione degli aspetti legali, amministrativi e fiscali legati alla costituzione e gestione delle CER, arricchita da modelli e formulari pratici, l’opera si configura come un manuale essenziale per coloro che intendono realizzare una Comunità Energetica. Prefazione di Gilberto Pichetto Fratin.
29,00

Finanziamenti europei 2007-2013. Fondi strutturali, finanziamenti diretti e contributi per la politica agricola

Finanziamenti europei 2007-2013. Fondi strutturali, finanziamenti diretti e contributi per la politica agricola

Nicola Zerboni

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 311

Il periodo di programmazione comunitaria 2007-2013 inaugura una nuova stagione della riforma della politica di coesione così come è venuta configurandosi in seguito ai Consigli di Lisbona e di Göteborg. Le principali novità consistono nell'introduzione di obiettivi comunitari - quali Convergenza, Competitività e Occupazione e Cooperazione territoriale - che ridefiniscono le priorità strategiche del prossimo periodo di programmazione, anche alla luce dell'allargamento dell Unione Europea. Il volume facilita la comprensione dei temi chiave e degli strumenti della politica comunitaria: obiettivi, risorse finanziarie, modelli di gestione, modalità di monitoraggio e di comunicazione. Il libro propone, inoltre, una descrizione dei vari programmi comunitari a gestione diretta e indiretta, specificandone le tematiche di intervento, gli obiettivi generali e le modalità di accesso. L'opera è uno strumento utile per dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione, per imprese, nonché per consulenti e professionisti che si occupano di progettazione e sviluppo locale.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.