fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicoletta Di Genova

Creatività e pedagogia nell'emergenza e nel post-emergenza

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2024

pagine: 212

L'espressione artistica, come manifestazione creativa individuale e collettiva, è una risorsa preziosa nei contesti emergenziali e post-emergenziali. In momenti di trauma e condizioni decapacitanti, l'arte diventa uno strumento di resilienza, capace di creare nuovi orizzonti di senso. Attraverso la creatività, si riattiva l'agency soggettiva e collettiva, rafforzando soggetti e comunità che, nonostante le ferite, mantengono viva la loro vitalità. Il volume è diviso in due parti: la prima affronta le connessioni teoriche tra pedagogia e creatività, mentre la seconda analizza esperienze concrete di arte come strumento di resilienza ed empowerment in situazioni di emergenza e post-emergenza. Dalle narrazioni audiovisive al teatro comunitario, dalla poesia performativa alla danza come espressione emotiva, il libro esplora come l'arte possa diventare un mezzo per affrontare l'incertezza e promuovere una trasformazione profonda, sia individuale che collettiva. Un'opera rivolta a educatori, artisti e ricercatori che tentano di comprendere e attivare il potere dell'espressione creativa nei momenti di maggiore difficoltà.
20,00 19,00

L'esperienza ORA. Orientare, Raccontare, Ascoltare. L'orientamento alle professioni educative con la Human Library

L'esperienza ORA. Orientare, Raccontare, Ascoltare. L'orientamento alle professioni educative con la Human Library

Anna Salerni, Nicoletta Di Genova, Arianna Monniello

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 148

Il volume presenta i risultati del lavoro di ricerca realizzato attraverso tre eventi di orientamento alle professioni educative, dal titolo ORA (Orientare, Raccontare, Ascoltare), svolti negli anni accademici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, impiegando la metodologia della Human Library, basata sull'incontro tra libri e lettori viventi. Persone coinvolte a vario titolo nel lavoro e nello studio in ambito educativo (professionisti sul campo, studenti in formazione e tutor di tirocinio) si sono rese disponibili a raccontare le loro esperienze e a condividerle con chi ha intrapreso o desidera intraprendere i percorsi di studio in Scienze dell’educazione e formazione, Sapienza (L19 e LM85) e vuole conoscere meglio ruoli, compiti e ambiti di intervento dei professionisti dell’educazione.
20,00

Povertà educativa e territori resilienti. Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Povertà educativa e territori resilienti. Prospettive teoriche e ricerca sul campo

Nicoletta Di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 136

Lo studio della povertà educativa necessita di accogliere e approfondire dimensioni di tipo economico e/o di sfondo socio-ambientale, come anche di ordine valoriale e relativo alle prospettive di sviluppo delle potenzialità individuali e dei gruppi sociali. Una lettura critica del fenomeno nella sua multidimensionalità richiede un approccio interdisciplinare e sistemico, considerando la relazione tra scienze pedagogiche nelle loro articolazioni interne (pedagogia sociale e sperimentale) e scienze economiche, sociali, psicologiche. I territori, infatti, se da un lato possono intervenire nell'inasprire le disuguaglianze sociali, dall'altro possono configurarsi anche come aree di produzione e fruizione di esperienze educative significative, tali da contrastare le forme di povertà educativa, grazie alla progettazione educativa e a politiche sociali ed educative attente e mirate. I territori possono essere resilienti e promuovere la resilienza nelle persone che li abitano. I territori resilienti sono flessibili e adattabili ai cambiamenti e superano le condizioni di rischio, di imprevedibilità, di disturbo, di shock o di emergenza mantenendo stabile l'offerta dei servizi. A partire da queste premesse ha preso avvio una ricerca multi-metodo al cui interno si sono condotti due studi, con l'obiettivo di comprendere le dimensioni che compongono la povertà educativa, le loro declinazioni nei contesti territoriali, le risposte resilienti messe in atto per contrastarla.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.