Libri di Nicolina A. Malara
Unità 5. Le piramidi di numeri
Giancarlo Navarra, Antonella Giacomin
Libro: Libro in brossura
editore: Sintab Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 76
Le Unità della Collana possono essere viste come modelli di processi di insegnamento/apprendimento dell'aritmetica in una prospettiva algebrica e intendono offrire agli insegnanti, prima che percorsi didattici da attuare in classe, l'opportunità di riflettere sulle loro conoscenze e sul loro modus operandi e di approfondire le relazioni fra prassi e teoria. Questa unità intende favorire lo sviluppo del pensiero relazionale. Attraverso l'esplorazione di 'piramidi' formate da un numero crescente di 'mattoni' contenenti dei numeri si giunge alla rappresentazione della rete di legami fra i numeri stessi. L'attività inizia in un ambiente aritmetico per ampliarsi all'algebra e alla scoperta ingenua dell'uso delle lettere e delle equazioni.
Quadro teorico e glossario del Progetto ArAl
Nicolina A. Malara, Giancarlo Navarra
Libro: Libro in brossura
editore: Sintab Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume presenta una sintesi dei principali contenuti teorici del Progetto ArAl e un glossario di 96 voci, mirato a sostenere il docente nella costruzione della sua professionalità verso la comprensione degli intrecci fra aritmetica e algebra nella prospettiva dell’early algebra. Le voci appartengono a categorie molto diverse fra loro: costrutti originali, costrutti di altri contesti teorici inglobati e rielaborati, termini dell’ambito linguistico. Quasi la metà delle voci riguarda in modo specifico l’area matematica.
Successioni come funzioni. Loro esplorazioni attraverso differenti registri di rappresentazione. Per la Scuola elementare e media
Nicolina A. Malara, Giancarlo Navarra, Salvatore Sini
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 216
Percorsi di insegnamento in chiave pre-algebrica nella scuola dell'obbligo. Rappresentazione di problemi e di processi, segni, simboli...
Nicolina A. Malara, R. Fiorini, V. Incerti
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2004
pagine: 292
Il lavoro riguarda l'educazione aritmetico-algebrica nella scuola dell'obbligo e propone un approccio costruttivo all'algebra. Attraverso opportune situazioni problematiche, inizialmente concrete, finalizzate all'attivazione di rappresentazioni delle azioni svolte per la risoluzione dei problemi, si vogliono avviare gli allievi all'apprendimento del linguaggio algebrico, portandoli a concepirlo come strumento potente per la modellazione e la produzione di pensiero. L'obiettivo principale del libro è tuttavia quello di offrire agli insegnanti, soprattutto giovani e in formazione, la possibilità di osservare da vicino modelli di processi didattici di tipo costruttivo. Il lavoro documenta analiticamente quattro percorsi didattici realizzati a diversi livelli scolari sulla base dello stesso modello di processo didattico.

