fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nima Sharmahd

La qualità pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia. Un percorso di ricerca-azione nei servizi gestiti dal Consorzio CO&SO

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il dibattito sulla qualità dei servizi all’infanzia si è fatto negli ultimi anni sempre più acceso, mettendo in evidenza un’idea di qualità complessa, in cui la riflessività diventa elemento fondamentale. Si fa urgente la necessità di co-costruire progetti pedagogici forti e aperti a un tempo, capaci di orientare l’intenzionalità educativa, mantenendola allo stesso tempo aperta alla trasformazione. È all’interno di questo panorama che il Consorzio CO&SO ha avviato, nel 2010-11, sotto la supervisione del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, un primo percorso volto a creare Linee-guida pedagogiche comuni per i servizi all’infanzia facenti capo a CO&SO. A questo primo percorso ne è seguito un secondo, svoltosi tra il 2015 e il 2017 sotto la supervisione dello stesso Dipartimento, finalizzato a monitorare l’effettivo utilizzo delle Linee-guida da parte dei servizi e a co-costruire insieme agli attori in gioco una propria via alla qualità. Si è trattato di strutturare un progetto di ricerca-azione che ha visto il diretto coinvolgimento di educatori e coordinatori, i quali, attraverso osservazioni, momenti di incontro e formazioni, sono stati accompagnati nella riflessione sulle loro pratiche educative. Il testo, rivolto a coordinatori pedagogici, educatori, ma anche ricercatori impegnati nei servizi all’infanzia, dà conto di questo secondo percorso, e si conclude con la proposta di strumenti operativi utili per sostenere la coriflessività con il personale dei servizi.
19,00 18,05

Un'italiana non italiana. Le peripezia di una «straniera» in Italia

Un'italiana non italiana. Le peripezia di una «straniera» in Italia

Nima Sharmahd

Libro: Libro in brossura

editore: Gingko Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 120

L'Italia vista con occhi 'diversi'. Un delicato e poetico romanzo di un'iraniana nata a Londra, che vive in Italia e parla fiorentino, che ci racconta il nostro paese con gli occhi di ciascuno dei nuovi figli d'Italia che sommariamente vengono detti di "seconda generazione".
12,00

Qualità del nido e autoformazione riflessiva

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 128

Un percorso di qualità al nido: l'organizzazione degli spazi, l'intreccio tra le diverse professionalità di chi lavora al nido, le metodologie di lavoro, la dimensione della cura.
16,00 15,20

Ricerca educativa e servizi per l'infanzia

Ricerca educativa e servizi per l'infanzia

Nima Sharmahd

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2012

pagine: 160

Il testo ripercorre la storia dell.incontro tra ricerca e pedagogia, soffermandosi sul significato dei metodi quantitativi e qualitativi e sulla necessità della loro integrazione in una prospettiva ecologica. L'accento viene in particolare posto sulla realtà dei servizi per la prima e la seconda infanzia, che oggi più che mai necessitano di un investimento forte in questa direzione, in modo da aprire le porte alla ricerca coniugandola con la riflessività che sempre dovrebbe accompagnare le pratiche educative. In questo senso viene evidenziato il forte nesso circolare tra ricerca, formazione e trasformazione, a sottolineare quanto gli stessi professionisti dell'educazione si facciano in qualche modo "ricercatori del quotidiano". Ricerca-Azione e Ricerca Etnografica appaiono strategie d'indagine particolarmente adeguate in questo campo, dal momento che presuppongono e stimolano la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti. All'interno di questo tipo di prospettiva, un'attenzione particolare meritano senz'altro gli strumenti della ricerca, ai quali è dedicata l'ultima parte del lavoro, che presenta, con il supporto di esempi operativi, le tecniche dell'intervista, del focus group, dell'osservazione e del questionario.
15,00

Contesto e relazioni: educatrici e genitori nei nidi pistoiesi
12,00

La relazione tra educatrici e genitori al nido. Aspettative e percezioni reciproche

La relazione tra educatrici e genitori al nido. Aspettative e percezioni reciproche

Nima Sharmahd

Libro

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2007

pagine: 240

Le trasformazioni che negli ultimi decenni hanno interessato l'istituzione sociale e familiare hanno comportato l'inevitabile ripensamento di tutto il sistema dei servizi destinati alla prima infanzia. Il controverso percorso che ha portato l'asilo nido ad emanciparsi da una logica assistenziale per vedersi riconosciuta un'identità di tipo educativo, ha determinato la valorizzazione della dimensione relazionale che permea il servizio, e quindi un'attenzione particolare per la delicata triade educatrice/mamma/bambino che ne costituisce il perno. Il volume, attraverso l'analisi dei risultati di una ricerca svolta negli asili nido della Toscana su un campione di educatrici e genitori, cerca appunto di indagare questo tipo di legame, nella consapevolezza che oggi i servizi per l'infanzia rispondono non solo alle esigenze educative dei bambini, ma anche a quelle socio-educative dei genitori per i quali il Nido rappresenta spesso uno dei pochi spazi di sostegno a cui rivolgersi. Il testo si presenta dunque particolarmente utile per gli educatori che operano quotidianamente nei servizi cercando di valorizzare il legame tra casa e Nido, nonché per tutti coloro che si occupano di prima infanzia e di pedagogia della famiglia.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.