Libri di O. Fatica
Lost in traslation
Ottavio Fatica
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2023
pagine: 61
«Il traduttore ha come compito l’interpretazione dei segni, che sono anch’essi sogni, di quei sogni che imbastiscono parole, che le animano: che sono le parole».
Le omissioni
Ottavio Fatica
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 87
Omissioni come cose non dette o non fatte, come montaliane "occasioni" sprecate. La prima raccolta poetica di Ottavio Fatica è un libro di dissipazioni, un libro in cui anche la disperazione viene "buttata via" a colpi di ironia. Fuoco, dramma, crogiolo, ribollire sono parole ricorrenti della raccolta, a indicare le accensioni della vita, ma contemporaneamente la certezza che le fiamme si spengono nell'"immortalità dell'estinzione" da il senso della distanza verso le cose, il senso del comune destino: "una pietra sopra come unica cura".
Vicino alla dimora del serpente
Ottavio Fatica
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 166
«Tutto il peso del mondo - sta nel cranio che l'acrobata - al cornicione ostende». Non è un caso che la figura dell'acrobata segni, fin dalle poesie iniziali, la nuova raccolta di Ottavio Fatica. La sua poesia è una sfida sempre sul filo dell'invenzione linguistica, ma l'immagine del funambolo, o quella simile del «tuffatore in bilico - sul ciglio del crepaccio» in altre poesie, è anche fortemente simbolica, fra la vocazione a sondare il cielo e il tonfo «nelle feci del presente» sempre in agguato. La raccolta si snoda all'interno di una contraddizione, quasi una gabbia ontologica: perché le « splendide parole» sono le cose più preziose che abbiamo, ma «il bello è che la verità - sta tutta nel non detto». E d'altra parte se siamo «in libertà sulla parola» significa, a seguire il 'pun' nei due sensi, che la lingua è il nostro spazio di libertà, ma che la nostra condizione è comunque una sorta di libertà vigilata e infrangere «il muro», «la coltre», «la crosta», insomma, uscire dallo stallo delle esistenze è impossibile. Dunque quella di Fatica è una poesia che concentra il massimo di esuberanza e di sfida ma sottintende o addirittura pretende lo scacco, lo smacco, la disfatta. E la malinconia sotto la risata del clown.
Partito comunista d'Italia 1921-2021. Atti del Convegno a cento anni dalla nascita del PCd'I
P. Basso, GG Caviccioli, M. Fatica, L. Gerosa, V. Orsomarso, A. Panaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Amadeo Bordiga
anno edizione: 2023
pagine: 240
Scritti
Francesco Fatica
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Prhomos
anno edizione: 2018
pagine: 308
Il libro raccoglie scritti significativi di Francesco Fatica, che ha fondato l'I.S.S.E.S., Istituto di Studi Storici Economici Sociali, nel 1986, e riferimenti ad alcuni libri da lui scritti.
Edmondo Fatica. Le pietre raccontano
Edmondo Fatica
Libro
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2012
pagine: 72
Catalogo della mostra dello scultore Edmondo Fatica, Roma, PalaCavicchi 1-6 dicembre 2012. Testi di Antonio Picariello, Giuseppe Pittà, Edmondo Fatica.