Libri di Oded Shenkar
International Business. Strumenti per affrontare la transizione dell'economia globale
Oded Shenkar, Yadong Luo, Chi Tailan
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 714
Il continuo mutare dell’ambiente globale ha reso le decisioni manageriali nel contesto degli affari internazionali molto più complesse che in passato. I dirigenti aziendali devono compiere scelte gestionali e strategiche, bilanciando le esigenze dei dipendenti, dei fornitori e della proprietà delle imprese, mantenendosi entro i limiti imposti dai governi nazionali e dagli organismi sovranazionali. Questo sforzo è sempre più arduo e le variabili in gioco, soprattutto nel business a livello internazionale, sempre più numerose, complesse e di difficile interpretazione anche per le imprese più consolidate. L’edizione italiana del libro si inserisce nel dibattito sulle trasformazioni in atto nello scenario competitivo, cercando di aggiornare e di rendere attuale la riflessione rispetto ai fenomeni che hanno cambiato le logiche, le regole e i rapporti di forza nella competizione internazionale. Più in particolare, approfondisce le implicazioni per la gestione aziendale alla luce di aspetti relativi, oltre che alle teorie dell’internazionalizzazione, alle questioni di economia, di finanza, di logistica, di marketing, di produzione e di strategia. Queste pagine, infatti, analizzano in profondità le implicazioni relative ai rapporti con i poteri pubblici, alla costruzione e alla gestione delle alleanze e delle coalizioni tra imprese.
Il secolo della Cina. L'impatto della crescita cinese sull'economia globale, gli equilibri planetari, il lavoro
Oded Shenkar
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2005
pagine: 221
La Cina è destinata a diventare la superpotenza economica del ventunesimo secolo. Non si tratta di un nuovo caso di economia emergente assimilabile al Giappone e alle "Tigri" asiatiche (Sud Corea, Singapore, Taiwan, Hong Kong) o all'India del futuro prossimo, come generalmente gli economisti sono propensi a credere: lo straordinario sviluppo della Cina, piuttosto, ha molti elementi in comune con l'ascesa dell'economia statunitense nel ventesimo secolo. Ciò a cui stiamo assistendo è la crescita prolungata e impressionante di una potenza economica con un'ampiezza di risorse senza pari, forti posizioni negoziali, grandi ambizioni e i mezzi tecnologici e finanziari per realizzarle.