Libri di Oliviero Giuliani
Piccole storie di ragazzi di paese
Oliviero Giuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 76
Don Oliviero Giuliani, originario di Villa D'Almé (Bergamo), per un decennio, fino al duemila, direttore responsabile del settimanale diocesano e, per trent'anni, collaboratore del mensile "L'Angelo in famiglia", con semplicità e levità di stile, racconta in Piccole storie di ragazzi di paese ricordi e avventure dei suoi coetanei di quarta elementare. I racconti prendono il via dalla visione del film Ivanhoe che immerge i ragazzi nelle leggende medioevali e accende nella loro fantasia imprese dove fedeltà e scaltrezza, lealtà e tradimento, conflitti e pacificazioni sono terreno di scontro e di incontro, palestra che allena ad affrontare la vita. A fare loro da tutor, c'è un maestro speciale, che ai suoi alunni sa regalare ali per imparare a volare. Ogni racconto ha una propria suggestione, ma quello che meglio esprime il fascino della fanciullezza è il racconto dell'aquilone. L'aquilone si slancia, spinto dal vento, nello spazio, per avventurarsi nel più profondo cielo. Il fanciullo tiene il filo nella mano, ma il suo cuore è là, dove l'aquilone vaga libero e lieve.
San Gregorio Barbarigo. Un grande vescovo un Pastore buono
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 48
San Gregorio Barbarigo fu un prelato moderno nel senso più giusto ed ampio del termine. Vescovo di Bergamo, ed a mezzo secolo di distanza da San Carlo Borromeo, ne fu un imitatore mirabile dell’applicazione della legislazione post-tridentina, al reggimento della diocesi. Passato a Padova, ed ivi pastore infaticabile di quel gregge per trentatré anni vi fece fiorire una ricchezza tale di istituzioni ecclesiastiche, di cultura, di assistenza, di apostolato, da rendere veneratissima la sua persona e immortale il suo nome, anche per i secoli che succedettero al suo così operoso passaggio.
San Disma. Il buon Ladrone nel cuore del Vangelo
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 47
Si tratta di un sintetico volume di riflessione sulla figura di uno dei due malfattori, crocifissi con Gesù, conosciuto come “il buon Ladrone”, l’uomo della conversione dell’ultimo istante, quasi fuori tempo massimo, ma che ha avuto la gioia del perdono del Signore, secondo il racconto dell’evangelista Luca (23,39-43).
Don Giò Bertocchi. Sul suo volto il sorriso di Dio. La bella parabola del giovane prete
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 72
La biografia di don Giò ci consegna la figura di un prete che ha condiviso la gioia del Vangelo, nella scia di figure di prima grandezza nella storia della Chiesa. Era solito ripetere che l’oratorio è bello, ma diventa vivo solo se abitato, perché non è un insieme di mattoni, ma uno stile, un’esperienza di vita, un crocevia di esperienze e, soprattutto, un’opportunità di incontro con Cristo Gesù. Si sentiva coinvolto. Ci metteva fede e passione per dare sapore alle cose che faceva e consegnare nelle mani dei giovani la guida satellitare della vita buona, secondo il Vangelo.
Monsignor Pietro Sigismondi. Testimone di «missionarietà» della Chiesa
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 47
Villa d'Alme (BG): Pietro Sigismondi nasce il 23 febbraio 1908. Al termine del primo ciclo scolastico, i genitori assecondano il sue desiderio di farsi prete. Bergamo: entra nel seminario di Bergamo dove percorre l'itinerario scolastico fino alle scuole superiori. Roma: completati gli studi nella Città Eterna, don Pietro viene ordinato sacerdote il 15 agosto 1930 nella chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita di Villa d'Alme. Il prete novello è inviato dal Vescovo, come coadiutore, nella parrocchia di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo. Dopo due anni torna a Roma per frequentare la Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Parigi (Francia): nel 1934 Pio XI gli conferisce l'incarico di Segretario di nunziatura a Parigi. Nel 1939 mons. Sigismondi, viene richiamato in Vaticano e assegnato alla Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (dal 1939 al 1949), nella Segreteria di Stato. Nel maggio 1949, è a Belgrado come consigliere di nunziatura: vi rimarrà sei mesi. 5 - Léopoldville (oggi Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo): il 16 dicembre 1949 Pio XII nomina mons. Sigismondi Delegato apostolico in Congo Belga e Ruanda-Urundi. L'ordinazione episcopale avviene l'8 gennaio 1950 a Roma. Dopo quasi cinque anni di ministero in Africa, nel 1954 gli viene affidato l'incarico di Segretario di Propaganda Fide a Roma. Muore prematuramente a Roma il 25 maggio 1967. Prefazione di Raffaello Martinelli.
Don Sandro Dordi. Martire della speranza
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
Don Sandro fu martire, fratello e amico dei poveri. Il riconoscimento della sua testimonianza suprema fino al dono della vita è un dono che il Signore fa a tutta la Chiesa universale e specialmente alle Comunità ecclesiali di Bergamo e del Perù, ai cristiani del Polesine e della Svizzera, alla comunità del Paradiso, ai missionari "Fidei donum" e al clero.
I giorni. I secoli. Il tempo. Antologia di 30 anni di giornalismo
Oliviero Giuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2020
pagine: 304
La presente raccolta, che si compone di articoli scritti da don Oliviero Giuliani per il settimanale diocesano “La nostra Domenica” e per il mensile “L’Angelo in Famiglia”, privilegia fatti di vita, problemi personali e familiari, questioni sociali, eventi che toccano i valori spirituali e morali dei singoli e della comunità.