Libri di Olympe de Gouges
Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina-Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina-Declaration des droits de la femme et de la citoyenne
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Catartica Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
"La decisione di tradurre e pubblicare la Dichiarazione in lingua sarda, oltre che in francese e italiano, rappresenta un atto di valorizzazione culturale significativo. La lingua sarda, con la sua ricca storia e tradizione, è un pilastro dell'identità della Sardegna. Tradurre un testo di tale rilevanza in sardo non solo arricchisce il patrimonio letterario dell'isola, ma conferisce anche un riconoscimento globale alla lingua sarda." (dalla prefazione di Giovanni Fara)
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Oligo
anno edizione: 2023
pagine: 72
Quando, nel settembre del 1791, in piena Rivoluzione Francese, la drammaturga e polemista Olympe de Gouges lanciò questo atto di accusa nei confronti del patriarcato, non era la prima volta che una voce si levava in difesa dei diritti delle donne. Ma in questo testo, per il quale il nome di Olympe passerà alla posterità e qui proposto in una nuova ed efficace traduzione, la scrittrice seppe trasformare le ferite subite nella sua vita privata in stimolo per una lotta politica mirata al miglioramento della condizione femminile. Il testo è tradotto e curato da Sara Grosoli, esperta di narrativa vittoriana che si è già occupata di autori come Charlotte Bronte, Mary Shelley e George Eliot e, per Oligo Editore, di Rudyard Kipling ("Come Shakespeare giunse a scrivere Latempesta").
Donne. Una porta aperta sull'anima del mondo
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Webster Press
anno edizione: 2012
pagine: 144
La musa barbara. Scritti politici (1788-1793)
Olympe de Gouges
Libro
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 144
A Parigi, fuori dall'Assemblea nazionale, risuona tutto un brusio di voci escluse, che non è ancora un discorso; questa pressione dal basso, che poi deciderà le sorti della Rivoluzione francese, Olympe de Gouges ha saputo raccontarla come pochi altri. La sua è una voce che parla di umori, paure, rabbia, polvere, sofferenze e impotenze, proprie e altrui. Nei vicoli di Parigi si muore, lei lo sa e per questo li percorre, raccoglie notizie, scrive i fatti, stampa i suoi testi a proprie spese, poi li attacca lei stessa sui muri della capitale. Spinta da una straordinaria volontà di militanza umanitaria e progettuale, nei suoi pamphlets politici Olympe de Gouges riscrive la Rivoluzione alla sua maniera, inseguendo il farsi e disfarsi dei grandi eventi senza trascurare la cronaca delle sue personali disavventure di donna scomoda, la microstoria della quotidianità e della vita di strada, i suoi sogni di una società perfetta, le sue talvolta ingenue utopie. A poco a poco, la sua voce traversa Parigi, si fa udire nell'Assemblea nazionale, nel Palazzo Reale delle Tuileries, nel cuore della Costituente, nelle aule del Tribunale rivoluzionario; infine è intercettata dal Tribunale di Salute Pubblica, dove Robespierre decide di tacitarla per sempre.
La mia anima la lascio alle donne. Un dialogo rivoluzionario
Olympe de Gouges
Libro: Copertina morbida
editore: Erranti
anno edizione: 2013
pagine: 104
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Olympe de Gouges
Libro
editore: Caravan Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
Nel 1791 viene pubblicata la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: diciassette articoli, come quelli della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, nei quali si affermava l'uguaglianza totale dei diritti dell'uomo e della donna. Olympe de Gouges, ghigliottinata per aver denunciato gli eccessi della stessa rivoluzione, insieme a molte altre donne fu una delle prime a sostenere la libertà di espressione, l'uguaglianza di genere e l'introduzione del divorzio. Questo testo fu a lungo ignorato, alcuni estratti furono pubblicati nel 1840, la prima versione completa uscì in Francia solo nel 1986.
Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina
Olympe de Gouges
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2007
pagine: 78
Nella prefazione Emanuèle Gaulier inquadra con precisione la figura di Olympe de Gouges nel tumultuoso contesto della Rivoluzione, e giustifica la collocazione di questa autrice nel ruolo di una protofemminista in anticipo rispetto alle sanguinose contraddizioni della sua epoca. Donna di lettere e d'intelletto, Olympe de Gouges si mette in luce fin dai primissimi giorni della Rivoluzione francese per le sue idee riformatrici. Davanti all'Assemblea Costituente reclama l'uguaglianza dei sessi. Con la "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina" (1791), il suo testo più celebre, in cui riprende punto per punto la "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" del 1789, si costituisce come prima esponente teorica del femminismo.