fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Orietta Dora Cordovana

Segni e immagini del potere tra Antico e Tardoantico. I severi e la Provincia Africa Proconsularis

Segni e immagini del potere tra Antico e Tardoantico. I severi e la Provincia Africa Proconsularis

Orietta Dora Cordovana

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Prisma

anno edizione: 2007

pagine: 550

Il libro è incentrato su uno studio storico-culturale delle dinamiche politiche e socio-economiche intercorse tra il potere centrale romano e i territori provinciali in Nord Africa. Il periodo di osservazione è compreso tra l'età repubblicana (II guerra punica) e il III secolo d.C. Sono state utilizzate varie fonti documentarie e monumentali nell'individuare le diverse forme di manifestazione e percezione del potere romano. Sono stati considerati alcuni contesti urbani di città campione (in Tripolitania), nonché le aree interne e pre-desertiche della Provincia Africa Proconsularis.
60,00

Arte e memoria culturale nell'età della seconda sofistica
110,00

Gli antichi, l'ambiente, la «biodiversità»

Gli antichi, l'ambiente, la «biodiversità»

Orietta Dora Cordovana

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 324

Lo studio alla base del libro trae origine dal dibattito delineatosi intorno al fenomeno geologico e storico dell'Antropocene. Si tratta di un'indagine sulle forme delle relazioni ambientali e sul senso "ecologico" delle società antiche. Il volume cerca di individuare anche gli elementi di "ecosostenibilità" e i caratteri di "biodiversità" rintracciabili nelle abitudini di vita delle società antiche, soprattutto nella cultura greco-romana. L'intento è quello di interrogare le fonti, le strutture e le testimonianze del mondo antico, secondo un approccio e una lettura tesa a verificare possibili corrispondenze, antecedenze, prodromi culturali, allineamenti di pensiero, o meno, rispetto ai principali problemi e urgenze delle società contemporanee riguardanti l'attuale crisi climatico-ambientale. È un dato di fatto che gli scritti classici rappresentino in sé testimonianze a carattere ecologico-ambientale e come tali possano essere letti e valutati, congiuntamente alle altre implicazioni di contenuto che pure essi comportano. Le nozioni di "depauperamento" ambientale, "sfruttamento e perdita" di specie vegetali, "biodiversità", che del resto individuano una serie di implicazioni e correlati fenomeni, costituiscono in questo studio le principali tematiche di ricerca.
26,00

Il Colosseo. La storia e il mito

Il Colosseo. La storia e il mito

Keith Hopkins, Mary Beard

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: VI-245

Ammirazione, repulsione e un pizzico di autocompiacimento: è la combinazione di emozioni che ancora oggi le imponenti mura del Colosseo suscitano in chi le osserva. Straordinario pezzo di bravura architettonica e indelebile marchio impresso dalla Roma antica nel paesaggio moderno, questo "ammasso di pietre e pietrisco in rovina" non manca mai di evocare un brivido di orrore e trasgressione nel visitatore, che vive il paradosso di trarre godimento da un luogo in cui i Romani assistevano per svago all'assassinio di massa sponsorizzato dallo Stato. Ma la sua fama sembra inattaccabile dal tempo e la sua leggenda si rafforza, ripercorsa nel cinema o in televisione, in guide turistiche o in saggi specialistici. Keith Hopkins e Mary Beard guidano il lettore tra i segreti dei Colosseo e svelano l'enigma del suo fascino, raccontano storia e storie, ma anche veritiere leggende, e guidano il lettore trasversalmente dal Colosseo dei giochi gladiatorii a quello reso ricovero per animali e barche; dalla morte violenta dei martiri protocristiani all'immenso orto botanico in cui a un certo punto si trasformò. Fino ai centurioni "per finta" di oggi.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.