Edizioni del Prisma
Le epistole platoniche
Giacomo Manganaro
Libro
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2023
pagine: 230
Questa finora inedita tesi di laurea di Giacomo Manganaro su "Le epistole platoniche" (1951), può offrirsi come un passaggio di testimone, anche a distanza di anni, da una generazione di studiosi del secondo dopoguerra alla più giovane generazione, come un invito alla continuità di ideali d'impegno e responsabilità della ricerca. L'opera presenta indubbia utilità nell'orizzonte di incertezza ancora perdurante sull'origine di queste lettere. Ricerca insieme di storia e di filologia, essa mostra la sua originalità nel porre a confronto passi di oratori, storici, epistolografi e retori di IV e III a.C. secolo con le affermazioni delle Epistole, soprattutto della Settima e dell'Ottava. Importante, e storicamente significativa la conclusione derivante dalle prove documentarie esibite ed analizzate dal pur giovanissimo studioso: la certezza della atetesi. Il Platone che esce dalle lettere analizzate porta quei tratti 'isocratei' già da tempo assunti dai seguaci dell'Accademia: da assoluti custodi del ricercare speculativo a consiglieri del principe. Cade così il ''velo di Maia'', intessuto anche da grandi filologi, dell'epistolario platonico.
Ciro di Panopoli. Potere politica e poesia alla corte di Teodosio II
Laura Mecella
Libro
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2020
pagine: 336
Poeta di successo, Ciro di Panopoli ricoprì contemporaneamente la prefettura al pretorio d’Oriente e la prefettura urbana di Costantinopoli (439-441 d.C.). Il presente studio si propone di indagare le cause di questa eccezionale carriera (senza dimenticare il successivo episcopato in Frigia e il rientro nella capitale negli anni Cinquanta-Sessanta), inquadrandola nel più ampio contesto della vita politica e culturale dell’impero romano d’Oriente nella prima metà del V secolo.
Storia e ideologia in Livio. Per un'analisi della praefatio ai libri Ab urbe condita
Mario Mazza
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2020
pagine: 312
Grandissimo tra gli storici di Roma antica, Livio, contemporaneo dell'imperatore Augusto, visse tra I sec. a.C. e I d.C., in uno dei periodi di massimo splendore di Roma, scrivendone la storia dalla fondazione.Partendo dalle indicazioni storiografiche contenute nella parte introduttiva, nella Praefatio, il presente studio si propone di individuare le strutture teoriche ed i moventi ideologici che stanno alla base della narrazione storica liviana.
Lente silenziose rivoluzioni. Saggi di storia economica e sociale sulla Sicilia romana
Mario Mazza
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2017
pagine: 302
Saggi originali sulla storia sociale ed economica della Sicilia romana in età tardo repubblicana, imperiale e tardoantica.
Silenziose rivoluzioni. La Sicilia dalla tarda antichità al primo medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2016
pagine: 500
Il volume presenta gli atti dell’incontro di studi tenuto a Catania e a Piazza Armerina dal 21/05/2015 al 23/05/2015. L’incontro, con i contributi di eminenti studiosi, esamina la situazione della Sicilia in età tardo antica, dal III al IX secolo d.C., soprattutto tenendo presenti i processi di carattere culturale, sociale ed economico che hanno caratterizzato questo periodo cruciale nella storia dell’isola.
Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell'età di Costantino il Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2015
pagine: 264
Partenze senza ritorno. Interpretare Verga
Andrea Manganaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2014
pagine: 196
Cadde risorse e (non) giacque. Il Risorgimento e i risorgimenti d'Italia nella letteratura italiana dell'Ottocento
Giovanna Minardi Zincone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2012
pagine: 592
Percorsi conoscitivi del territorio puntese. Tradizioni, identità, storia e memorie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2012
pagine: 216
Il libro, strutturato come un viaggio nella memoria attraverso una rete di percorsi conoscitivi, mira a far conoscere meglio il territorio di San Giovanni la Punta dal punto di vista morfologico, geologico, sismico, idrogeologico, climatico, mostrando al lettore la storia politica, le usanze, le processioni, le cerimonie rituali, che lo contraddistinguono. Esso mira a conservare un prezioso tesoro: l'identità di una comunità umana.
Storici della Rivoluzione francese Lamartine, Blanc, Michelet
Salvatore Tiné
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2012
pagine: 260
Negli anni '30 e '40 del XIX secolo, la cultura politica del repubblicanesimo francese riscopre l'attualità della Rivoluzione del 1789: se ne afferma allora con Lamartine, con Blanc, con Michelet, una nuova immagine storiografica, tesa a rivendicare i contenuti democratici e sociali di un'esperienza storica eccezionale e drammatica, che si contrappone radicalmente all'interpretazione "orleanista" della storia della Francia rivoluzionaria e al paradigma della "rivoluzione borghese" che l'aveva sorretta.
Il comico: forme e situazioni
Giulio Ferroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2012
pagine: 304
Una raccolta di saggi sulla letteratura comica in cui si approfondiscono e si svolgono in nuove direzioni prospettive già sviluppate dall'autore in altri importanti lavori. Oltre a una discussione teorica che prende avvio dalla riflessione degli antichi per confrontarsi con posizioni che si sono imposte allo sguardo contemporaneo (da Baudelaire a Bachtin), il libro segue vari momenti della tradizione letteraria, da Boccaccio a Rabelais al Belli ai più vari sviluppi della cultura del Novecento, con particolare attenzione a temi, situazioni e rapporti che fanno balzare in evidenza un intreccio tra tensioni "alternative" e spinte aggressive, che costituisce una delle ragioni più profonde del fascino del comico.
La rivoluzione siciliana del 1848 nei documenti diplomatici austriaci
Giovanni Schininà
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Prisma
anno edizione: 2011
pagine: 160
l volume, corredato da una ricca appendice documentaria, ricostruisce il punto di vista della diplomazia austriaca nei confronti della rivoluzione siciliana del 1848-49. Seguendo i rapporti e i dispacci inviati dal centro e dai funzionari asburgici incaricati presso il Regno di Ferdinando II, il '48 in Sicilia viene inquadrato nel complicato gioco delle potenze internazionali e nel più ampio contesto controrivoluzionario che vede l'impero austriaco agire in prima linea, a fianco della dinastia borbonica.