fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Di Giovanni

Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Graecia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 258

Il volume, dedicato al tema su "Le filosofie del Mediterraneo e della Magna Graecia", è frutto della collaborazione di studiosi italiani e stranieri che hanno posto al centro della loro attenzione la civiltà del Mediterraneo e della Magna Graecia, nelle sue varie articolazioni cronologiche e tematiche, che dal VI-V secolo a.C. conducono alle varie fasi della storia sino a giungere all'età contemporanea.
25,00 23,75

La Sicilia nel contesto della civiltà europea e mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 274

"Se si volesse scrivere una storia del nostro Paese, si dovrebbe immediatamente fare riferimento all'immenso patrimonio di beni culturali esistenti in tutto il territorio nazionale. Analizzando le singole tessere del prezioso mosaico, che caratterizza ogni regione italiana, in primo luogo si dovrebbe rimarcare la rilevanza della Sicilia. In effetti la Sicilia è la regione più estesa d'Italia e l'isola più estesa del Mediterraneo, di cui occupa la posizione centrale. Ma v'è di più, perché la Sicilia è anche la regione più ricca dell'intero territorio italiano dal punto di vista dei beni culturali e naturalistici. Non è un caso che, per oltre venticinque secoli, sia stata il punto di arrivo e di partenza di tutti i popoli che hanno abitato o attraversato il bacino del Mediterraneo. (...) In qualche modo la Sicilia incarna lo spirito di tutto il Paese, qualora si voglia dare adeguato riscontro all'articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, ove si legge: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". (...) A questo proposito, è da sottolineare che la tematica non riguarda più solo i beni culturali ed ambientali, tradizionalmente intesi, ma tutto l'ecosistema, di cui tutti i beni prodotti dall'uomo e dalla natura fanno parte." (dalla Presentazione.)
33,00 31,35

La razionalità in medicina. Gestire la mente nella pratica clinica

La razionalità in medicina. Gestire la mente nella pratica clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 269

Abitualmente non ci preoccupiamo di gestire la nostra mente mentre lavoriamo: diamo per scontato che ci assisterà. Essa è un magnifico strumento, ma è tutt'altro che infallibile: quando meno ce lo aspettiamo può tradirci. Il libro analizza le tipiche insidie che il clinico può incontrare quando fa una diagnosi o decide una terapia, indicando come servirsi al meglio della mente nella pratica clinica. Gli strumenti operativi richiedono di uscire dall'isolamento per cercare intorno a sé (nell'ambiente organizzativo, negli altri) supporti adatti. Questo vale in particolare nella gestione del rischio clinico, cui il libro dedica un'ampia parte. Completa il testo il racconto di esperienze innovative condotte in ambiente ospedaliero.
25,00

Il concetto della storia della filosofia

Il concetto della storia della filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 260

Quando Gentile si trasferì da Napoli a Palermo, per assumere la titolarità della cattedra di Storia della filosofia, in pratica sancì il distacco da Croce. La Prolusione su Il concetto della storia della filosofia costituisce il primo dei saggi concepiti nell'Ateneo palermitano, con i quali Gentile pone in discussione il concetto di storia e di filosofia. A Piero Di Giovanni si deve l'idea di pubblicare il testo di tale Prolusione, con il contributo di eminenti studiosi (Giuseppe Cacciatore, Claudio Cesa, Girolamo Cotroneo, Luciano Malusa, Francesca Rizzo, Alessandro Savorelli), allo scopo di riproporre, all'alba del terzo millennio, la funzione e il carattere della storia della filosofia. Riprendendo l'assunto della Prolusione gentiliana, Di Giovanni suggerisce di superare lo steccato tradizionalmente posto tra filosofia e storia (della filosofia); ma soprattutto suggerisce di tornare alla tradizione della cultura filosofica italiana nell'ampio contesto della cultura europea contemporanea.
19,50

Plato amicus sed. Introduzione ai dialoghi platonici
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.