Libri di P. Franchi (cur.)
Socialista libertario giacobino. Diari (1973-1979)
Pietro Nenni
Libro: Copertina rigida
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 511
Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti e, in parte, anche Ferruccio Parri vengono oggi giustamente ricordati come padri della democrazia repubblicana. Su Pietro Nenni, l'ultimo e forse unico tribuno del popolo della nostra storia, il più appassionato combattente per la Repubblica, è scesa invece, se non la damnatio memoriae riservata al suo partito, un'ingiusta coltre di silenzio. Questi ultimi Diari gli restituiscono il posto che merita, raccontandoci un personaggio straordinario, irriducibilmente socialista sino alla fine, che si confronta con l'Italia e con il mondo degli anni settanta facendo nello stesso tempo i conti con il "suo" Novecento, in primo luogo con le grandi speranze e le ancor più grandi disillusioni che lo hanno popolato e di cui è stato partecipe. "Questi Diari - scrive Paolo Franchi nell'introduzione - sono una miniera ricchissima di riflessioni; di giudizi storici e politici che tengono insieme, in forme oggi letteralmente impensabili, passato e presente; di ricordi di donne e di uomini della politica italiana e internazionale, della letteratura e dell'arte. Testimoniano, pagina dopo pagina, la straordinaria umanità che rese Nenni così diverso dagli altri leader politici del tempo [...]. Il Patriarca ci parla di un'Italia e di un mondo che forse non sente più suoi, ma sui quali continua a interrogarsi e a darsi risposte per nulla scontate".
Intervista sui moderati
Marco Follini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 140
Un'analisi storica di ampio respiro che parte dal crollo della Prima Repubblica, dovuto secondo Follini all'immobilismo del sistema politico, e arriva fino alle questioni più rilevanti dell'attualità politica. Convinto assertore della democrazia dell'alternanza, l'autore esprime le sue preoccupazioni su un dibattito tutto gridato. Riconosce a Berlusconi il merito di aver aggregato un polo alternativo al centro sinistra, ma gli chiede di portare la sua maggioranza fuori da una concezione proprietaria delle istituzioni, neutralizzando l'estremismo di alcune sue componenti.
Diario in pubblico. Lettere agli amici de «La carbonara»
Antonello Trombadori
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 104
Il nucleo centrale di questo libro è costituito da articoli di Antonello Trombadori per "l'Unità" e mai pubblicati dal quotidiano del partito, da lettere senza risposta ad autorevoli compagni e carissimi amici, e da uno scambio epistolare con Norberto Bobbio. Tutti gli scritti testimoniano di una progressiva e sempre più lucida presa di distanza da quel togliattismo che era stato il filo conduttore di un'intera esistenza per giungere all'approdo socialdemocratico che egli considerava ormai l'unico possibile, ma che tuttora la sinistra italiana di matrice comunista fatica a guadagnare.