fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. M. Forni

Ninfale fiesolano

Ninfale fiesolano

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2018

pagine: 216

Con il poema in ottave dedicato alle ninfe di Fiesole il Boccaccio porta a compimento (pare intorno agli anni 1344-1346) la grande stagione creativa pre-decameroniana. Ritornato a Firenze (agli inizi degli anni Quaranta) dopo il lungo periodo formativo napoletano, egli si riappropria del mito eziologico della città toscana raccontando la semplice storia d’amore e di morte che ha per protagonisti il pastore Africo e la ninfa Mensola. Reminiscenze di storie del patrimonio classico e riferimenti alla realtà municipale, prelievi stilistici dalla maggiore tradizione volgare e cadenze e accenti provenienti dall’umile repertorio dei cantari, vagheggiamenti mitologici che convivono con un’inusitata demistificazione dello sguardo: in quest’opera il Boccaccio mostra la duttilità del proprio ingegno poetico e le proprie straordinarie capacità innovative. Il "Ninfale fiesolano" si presenta come momento di sperimentazione immaginativa e linguistica in vista della realizzazione del capolavoro della maturità del narratore: il "Decameron".
16,00

Il legame musaico

Fredi Chiappelli

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1984

pagine: 438

35,12 33,36

Ninfale fiesolano

Ninfale fiesolano

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2011

pagine: 214

8,30

Con le buone maniere...

Con le buone maniere...

P. M. Forni

Libro: Copertina rigida

editore: Armenia

anno edizione: 2010

pagine: 215

Come guadagnarci il rispetto di chi ci offende, facendo della gentilezza uno stile comunicativo, rendendo così il mondo un luogo più civile? Ogni giorno siamo vittime impotenti di villani arroganti. Ammutoliti, a volte mortificati, a volte rassegnati, siamo incapaci di reagire ad atteggiamenti incivili o scortesi. L'autore ci insegna a non subire più. La soluzione c'è e, poiché una risposta maleducata a un comportamento maleducato innesca una spirale pericolosa, suggerisce di reagire con eleganza e cortese fermezza, offrendo consigli specifici per gestire tante comuni e incresciose situazioni. Sapremo allora come trattare una commessa che ci ignora ostentatamente, un automobilista che ci insulta con irripetibili gestacci, il capo che ci rimprovera dinanzi ai colleghi, chi parla ad alta voce al cellulare impedendoci di conversare.
14,00

I fioretti di San Francesco. Le considerazioni sulle stimmate

I fioretti di San Francesco. Le considerazioni sulle stimmate

Francesco d'Assisi (san)

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1993

pagine: 236

I Fioretti non sono soltanto un libro per il popolo e per l'infanzia, come venne descritto da De Sanctis nella Storia della letteratura italiana, ma un testo letterario a pieno titolo, inimitabile per grazia e limpidezza. Da questi e dalle Considerazioni sulle Stimmate che completano il volume, nasce la leggenda francescana. Questa edizione si avvale del particolareggiato commento critico di Pier Massimo Forni, autore anche di un saggio introduttivo e di una bibliografia sul francescanesimo e sulla letteratura religiosa medievale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.