Libri di P. Matteo Lucibello
I soggetti responsabili della sicurezza sul lavoro nell'impresa. Datori di lavoro, dirigenti, committenti, responsabili dei lavori e coordinatori
Antonio D'Avirro, P. Matteo Lucibello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XII-214
La monografia analizza in modo dettagliato i soggetti responsabili della sicurezza all'interno dell'impresa sia privata che pubblica soffermandosi suoi vari ruoli delineando i compiti e le responsabilità che li caratterizzano. Il volume, nella prima parte dedicata all'impresa privata, muove dall'analisi del "datore di lavoro", figura centrale in questa materia, in quanto primo soggetto responsabile della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, per poi esaminare le altre figure che assumono un ruolo significativo, come i dirigenti, i preposti, i responsabili dei lavori, i coordinatori. Particolare attenzione è rivolta all'istituto della delega di funzioni con cui il datore può spogliarsi da responsabilità, trasferendole al dirigente o al preposto. Per quanto riguarda la pubblica amministrazione, oggetto di trattazione della seconda parte del volume, viene prima affrontato il tema della individuazione del datore di lavoro, con le connesse problematiche di responsabilità dell'organo di vertice e della delega di funzioni, per poi analizzare nel dettaglio le posizioni soggettive nei comparti più significativi della P.A. Viene, inoltre, approfondita, nella materia degli appalti pubblici, la figura del responsabile del procedimento, evidenziandone poteri, obblighi e questione controverse.
Il giudice penale e la pubblica amministrazione
P. Matteo Lucibello
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1993
pagine: 342
Il volume riguarda il tema dei reati connessi alla pubblica amministrazione e degli effetti che tali reati determinano sugli atti amministrativi, sulle gare d'appalto, sulle cariche e sugli impieghi pubblici. Una apposita trattazione è dedicata alla responsabilità penale degli amministratori e dei dipendenti pubblici in tema di reati colposi e contravvenzionali. L'autore fa una rassegna della dottrina e della giurisprudenza, anche inedita che si è formata dal 1990 ad oggi. Sono commentate anche norme sulle misure cautelari ed interdittive in materia di reati contro la pubblica amministrazione e la legge 18 gennaio 1992, n. 16, relativa alla sospensione ed alla decadenza degli amministratori e dei dipendenti pubblici condannati per tali reati.