Libri di P. Pasini
L'altro anniversario 1866-2016. Orgogli e pregiudizi venetisti e anti-italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 296
A 150 anni dall'unione del Veneto, del Friuli e del Mantovano all'Italia, un numero di "Venetica" dedicato alle diverse letture di questo avvenimento, segnate a partire dagli anni Settanta-Ottanta dalla presenza di posizioni revisioniste. Si segnala un articolo di Silvio Lanaro pubblicato in occasione del centenario, nel 1966. Il numero è arricchito dalla sezione "C'era una volta la città del lavoro" dedicata al distretto calzaturiero di Montebelluna.
Venetica collection 1984-2014. Trent'anni di storia regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
Nel 2014 "Venetica" compie trent'anni. Questo numero speciale propone, per l'occasione, una selezione di saggi e interventi apparsi in questi tre decenni, riletti e introdotti dagli attuali redattori. Venetica Collection è allo stesso tempo una riflessione "autobiografica" sulla vita della rivista, nel suo rapporto con le reti sociali e intellettuali del territorio, e uno sguardo su trent'anni di storia e storiografia regionale rivolto ai momenti periodizzanti, ai protagonisti e alle trasformazioni del Veneto contemporaneo.
Sulla correlazione dei torrenti nella Svizzera, nella Francia e nella Carinzia
I. Tornani, Edmondo Sanjust di Teulada, P. Pasini
Libro: Copertina morbida
editore: NUOVA EDITORIALE BIOS
anno edizione: 2007
pagine: 114
«Quand'io mi rivolgo a rimirar gli anni». Parole, racconti, memorie per tessere il filo di una vita
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 160
387 d. C. Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell'Europa. Catalogo della mostra (Milano, 8 dicembre 2003-2 maggio 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Olivares
anno edizione: 2003
pagine: 534
Pesca e pescatori. Volume 3
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2001
pagine: 183
Il volume testimonia, con ricchezza iconografica, come l'attività della pesca sia indissolubilmente legata ai mutamenti nella vita politica, culturale e civile del periodo preso in esame. Testimoniano l'attività dei pescatori i recenti scavi nell'ambito delle ricerche di archeologia medievale, nonché dipinti, ceramiche, sinopie, gioielli, intarsi, incisioni, arazzi, brani musicali. Aneddoti e pagine letterarie aiutano a ricostruire anche attraverso la pesca il periodo in cui nascono i Comuni, fioriscono le attività produttive e di commercio, la cultura si traduce in leggi e regolamenti.