fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Spila (cur.)

Claude Chabrol

Patrick Saffar

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2021

pagine: 222

Il critico francese Patrick Saffar getta uno sguardo retrospettivo alla carriera di un regista che come nessun altro ha saputo vivisezionare le classi sociali - quella borghese in particolare - ora da freddo e caustico entomologo, ora da attento e sensibile osservatore. Dai film serviti da modello per la Nouvelle Vague, lo scandalo di Les Biches e di Violette Nozière - con gli indimenticabili ritratti femminili interpretati da Isabelle Huppert -, ai film tratti dalle opere di G. Simenon e P. Highsmith, questo libro è il mosaico pazientemente composto di un cinema colto ma mai spocchioso, prolifico ma mai qualunquista, a proprio agio nel dramma borghese come nel mélo o nel thriller. Un'opera omnia, dunque, che per ciascuno dei film analizzati offre, insieme a molte immagini, una documentata antologia critica dalla stampa francese, nonché giudizi e commenti dello stesso Chabrol.
27,00 25,65

La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010)

La mia magnifica ossessione. Scritti, ricordi, interventi (1962-2010)

Bernardo Bertolucci

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 296

"La mia magnifica ossessione" è, nelle parole di Bernardo Bertolucci, "il libro che non sapevo di avere scritto": dove racconta dei suoi film e di quelli che lo hanno più segnato, e dove sfilano i suoi maestri, i suoi amici, i suoi compagni di viaggio. Nell'arco di oltre quarant'anni, in maniera apparentemente frammentaria e tuttavia con una profonda coerenza, quando era necessario far sentire la propria voce Bertolucci ha continuato a scrivere e a intervenire, con la sua lucidità, il suo amore per il cinema, la sua passione civile ed etica. Grazie alla cura di Fabio Francione e Piero Spila, "La mia magnifica ossessione" permette di ripercorrere, in una carrellata "in soggettiva", l'avventura creativa di un maestro del cinema: in primo luogo attraverso quello che lo stesso autore racconta dei suoi film e delle occasioni che li hanno fatti nascere, dagli esordi con "La commare secca" e "Prima della rivoluzione", al grande scandalo e al rogo per "Ultimo tango a Parigi", fino ai successi internazionali di "Novecento", "L'ultimo imperatore", "Il tè nel deserto" e "Piccolo Buddha", e ancora ai più recenti, "L'assedio" e "The Dreamers".
18,00

Gian Maria Volonté. Lo sguardo ribelle

Gian Maria Volonté. Lo sguardo ribelle

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2005

pagine: 281

Questo volume, a cui hanno collaborato critici e studiosi, registi e attori di diversa generazione e impostazione culturale, ripropone la vita e la carriera di Gian Maria Volonté. Il volume è diviso in più parti. La prima è dedicata agli scenari politici che hanno fatto da sfondo ai film più importanti di Volonté. La seconda raccoglie saggi e interventi critici sul cinema, il teatro e la televisione di Volonté. Nella terza è parte è raccontato il percorso artistico personale del grande attore, attraverso interviste, dichiarazioni e testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui. Nella quarta,infine, sono riportate la filmografia, la teatrografia e la videografia, con relativa antologia critica.
20,00

Il cinema di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet

Il cinema di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2001

pagine: 360

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.