fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Togliatti

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull’insorgenza del fenomeno populista. Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l’opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee.
18,00 17,10

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2015

pagine: 248

A metterlo in soffitta ci hanno provato in tanti, da Croce ai profeti americani sulla fine della storia. Sono però gli accadimenti reali a far scendere ogni volta Marx dagli ambienti polverosi in cui era stato sbrigativamente confinato. Le sue categorie si confermano essenziali per comprendere il moderno. "Il 18 brumaio" è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull'insorgenza del fenomeno populista. Con uno stile avvincente, con qualità letterarie indiscutibili, Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la personalizzazione del potere, l'opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee. Con un'ampia introduzione critica, questa nuova edizione propone al lettore un classico del pensiero da recuperare nella sua ricchezza analitica per una più matura indagine politica del presente.
18,00

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2006

pagine: 158

"Le rivoluzioni borghesi, come quelle del secolo decimottavo, passano tempestosamente di successo in successo; i loro effetti drammatici si sorpassano l'un l'altro; gli uomini e le cose sembrano illuminati da fuochi di bengala; l'estasi è lo stato d'animo di ogni giorno. Ma hanno una vita effimera, presto raggiungono il punto culminante: e allora una lunga nausea si impadronisce della società, prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periodo di febbre e di tempesta. Le rivoluzioni proletarie, invece, quelle del secolo decimonono, criticano continuamente se stesse; interrompono a ogni istante il loro proprio corso; ritornano su ciò che già sembrava cosa compiuta per ricominciare daccapo; si fanno beffe in modo spietato e senza riguardi delle mezze misure, delle debolezze e delle miserie dei loro primi tentativi; sembra che abbattano il loro avversario solo perché questo attinga dalla terra nuove forze e si levi di nuovo più formidabile di fronte a esse; si ritraggono continuamente, spaventate dall'infinita immensità dei loro propri scopi, sino a che si crea la situazione in cui è reso impossibile ogni ritorno indietro e le circostanze stesse gridano: Hic Rhodus, hic salta! Qui è la rosa, qui devi ballare!"
12,00

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2005

pagine: 110

Il manifesto del partito comunista venne compilato da Marx sulla base di appunti, di materiali e di discussioni comuni con Engels, fra il dicembre 1847 e il gennaio 1848. Venne stampato per la prima volta in tedesco a Londra, nel 1848. La prima traduzione italiana risale al 1893 (Milano, Uffici della Critica Sociale). La traduzione italiana utilizzata in questa edizione è quella di Palmiro Togliatti (Edizioni Rinascita, 1947, più volte ristampata) ed è tratta dal volume VI delle Opere complete di Marx e Engels (Editori Riuniti, 1973). La traduzione è condotta sulla prima edizione (pubblicata in opuscolo a Londra nel 1848).
10,00

Il manifesto del Partito Comunista

Il manifesto del Partito Comunista

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2001

pagine: 96

4,65

Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte

Il diciotto brumaio di Luigi Bonaparte

Karl Marx

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 224

8,26

Opere complete. Volume Vol. 9

Opere complete. Volume Vol. 9

Karl Marx, Friedrich Engels

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

pagine: 634

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.