Libri di P. Tomatis
La domenica e l'anno del Signore
Romano Guardini
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 160
Romano Guardini nel corso della sua vita ha sempre nutrito un vivo interesse per la liturgia, come testimoniano i due scritti qui per la prima volta tradotti in italiano e accomunati dal tema del tempo liturgico, fondamentale nel rito cristiano. Il primo scritto difende la domenica dagli attacchi della modernità, non tanto in nome del cristianesimo, quanto dell'uomo che necessita del riposo settimanale per integrare nella sua esistenza la dimensione religiosa che lo completa. Il secondo scritto rispecchia il progetto di far incontrare la liturgia con la preghiera personale e la cosiddetta pietà popolare. L'intenzione è mostrare come la figura di Gesù Cristo - la sua vita, la sua morte e la resurrezione - possa diventare il contenuto della preghiera. Nonostante il mezzo secolo di riforma liturgica intercorso, resta attuale l'invito a una preghiera personale schietta e fiduciosa, ispirata dalla Rivelazione contenuta nelle Scritture e custodita dalla liturgia.
Anima e ombra. Nella nascita del Madremondo. Il viaggio di guarigione di una sacerdotessa di Avalon
Katy Jones
Libro: Copertina morbida
editore: Ester
anno edizione: 2018
pagine: 542
La liturgia alla prova del sacro
Libro: Copertina morbida
editore: CLV
anno edizione: 2013
pagine: 302
Atti della XXXIX Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011.
Sindone e fede. Un dialogo possibile
Cesare Nosiglia, Giuseppe Ghiberti, Roberto Repole, Paolo Tomatis, Gian Maria Zaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 96
Contiene una tavola di cm 56x20,5 che riproduce il positivo fotografico a colori e sul retro il negativo fotografico in bianco e nero della Sindone. Il taglio del presente volume è prevalentemente teologico pastorale, con particolare attenzione al mistero del sabato santo, così direttamente coinvolto dalla realtà sindonica. Una sezione è dedicata all’informazione elementare sul lenzuolo sindonico nella sua materialità, nella sua storia e problematica scientifica. La parte più consistente e in qualche modo più nuova presenta una trattazione sulle tematiche bibliche interessate dal fatto sindonico, una riflessione teologica particolarmente sul tema della “discesa agli inferi” e una sulla liturgia del sabato santo celebrata in presenza della Sindone (con abbondante suggerimento di preghiere appropriate). “Ritengo che questi testi possano offrire un contributo originale e di grande utilità per il lavoro che tutte le componenti della nostra realtà ecclesiale stanno svolgendo in questo anno di grazia. Lo offro al pubblico più vasto con l’augurio che possa essere utilizzato adeguatamente per far conoscere e apprezzare sempre di più la Sindone “icona del sabato santo” che apre al grande evento della Risurrezione del Signore.” (Dall’Introduzione di Cesare Nosiglia)