fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Carmagnani

Iniziazione. Storia, forme e significati di un modello narrativo moderno

Paola Carmagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il racconto di iniziazione è incentrato intorno a quel cruciale momento di passaggio in cui ci si trova ad affrontare la paura e la meraviglia di ciò che ci aspetta oltre il cancello del giardino d'infanzia. È un racconto che ci conduce sull'orlo del disincanto, all'interno di uno spazio in bilico fra la fine dell'infanzia e l'ingresso nell'età adulta, dove il mondo può essere osservato e compreso attraverso lo sguardo di chi non ha ancora smesso del tutto di avere paura dei mostri e di credere in una redenzione possibile. Si tratta di uno schema narrativo profondamente radicato nell'immaginario contemporaneo, che gli anglosassoni chiamano coming-of-age story e che in Italia è invece generalmente e impropriamente definito “racconto di formazione”. Dai grandi classici per ragazzi alla coming-of-age story americana, da Harry Potter a Stephen King, il libro rintraccia la storia, le forme, gli sviluppi e i significati culturali di questo tipo di racconto, definito “di iniziazione” poiché è proprio nel modello antropologico dei riti di passaggio che esso trova i suoi più generali tratti distintivi.
16,00 15,20

Luoghi di tenebra. Lo spazio coloniale e il romanzo

Luoghi di tenebra. Lo spazio coloniale e il romanzo

Paola Carmagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 200

Un eroe bianco inghiottito dalla natura selvaggia, una giungla impenetrabile, l'incantesimo di una seduzione esotica a cui non riesce più a sfuggire, i rimpianti, il desiderio di fuga, il "fascino dell'abominio". Perché, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento, questo diventa l'intreccio ricorrente di una gran parte di romanzi inglesi e francesi ambientati nelle colonie d'oltremare? Come funziona questo particolare tipo di rappresentazione esotica e in che modo riesce a esprimere una serie di aspetti fondamentali della cultura fin-de-siècle? Dal romanzo coloniale d'ispirazione naturalista al romanzo d'avventura, da Pierre Loti a Cuore di tenebra, questo saggio ripercorre forme e funzioni dell'esotismo perturbante, analizzandone l'elaborazione all'interno di forme romanzesche e contesti letterari diversi, restituendolo al suo originario orizzonte d'attesa per tentare di capire le ragioni della sua efficacia e mettendo in luce i legami troppo spesso dimenticati fra letteratura di massa e canone.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.