Libri di Paola Costanza Papakristo
Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana
Paola Costanza Papakristo
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
La pubblicità è accusata sovente di proporre un'immagine femminile superata, legata a modelli e a stereotipi in cui le donne si riconoscono a fatica e con sempre maggiore insofferenza. Ma è sempre stato così? In che substrato affondano le radici del modo attuale di rappresentare la donna nell'advertising? Partendo dalle origini della pubblicità moderna - dal manifesto ottocentesco con le dame dell'alta borghesia - passando per gli annunci stampa dei primi anni del Novecento con una figura femminile più concreta, arrivando ai larghi sorrisi delle casalinghe anni Cinquanta, all'ottimismo di Carosello, passando per la donna oggetto degli anni Settanta e dall'edonismo degli anni Ottanta, la riflessione arriva fino ala pubblicità sessista dei nostri giorni. L'interrogativo di partenza è se lo stereotipo sia funzionale al meccanismo di persuasione della comunicazione pubblicitaria. La domanda con cui si chiude il volume rimane sospesa: la pubblicità e il sistema mediatico sono pronti a guardare da una prospettiva diversa il mondo femminile?
Sarò brief. Le parole della comunicazione transmediale raccontate in un tweet
Francesca Arienzo, Paola Costanza Papakristo
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 194
Strillo, corpo, piedino, concept, teaser e ancora... Intelligenza collettiva, content marketing, storytelling, smart tv, social influencer. Sapete cosa vogliono dire esattamente queste parole? "Sarò brief" è un glossario, in formato microblogging, che racconta il significato delle terminologie utilizzate sia nella comunicazione tradizionale che in quella digitale, partendo dal presupposto che la cultura si evolve e diventa transmediale. Il lavoro contiene più di 1000 vocaboli, parole ed espressioni in lingua inglese di uso più o meno comune, molti tecnicismi, il gergo usato nella pratica di tutti i giorni, i nuovi modi di dire appena nati ma anche i nomi e gli acronimi delle principali associazioni di categoria. Il volume intende aprire la porta sull'universo pubblicitario, e in generale sulla comunicazione, a tutti coloro che vogliono entrarvi, offrendo un glossario di immediata comprensione e di facile lettura. Ogni definizione è raccontata in un tweet, ovvero utilizzando al massimo 140 caratteri e hashtag per evidenziare le parole chiave che hanno una spiegazione dedicata, affinché ogni voce sia breve, essenziale ed esaustiva. La sfida della pubblicazione è quella di fornire una guida contemporanea alla lingua del comunicatore per tradurre parole che possono sembrare a volte incomprensibili, ma anche per cogliere le
Il volto delle sirene. Storia della figura femminile nella pubblicità italiana
Paola Costanza Papakristo
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 134
La pubblicità è accusata sovente di proporre un'immagine femminile superata, legata a modelli e a stereotipi in cui le donne si riconoscono a fatica e con sempre maggiore insofferenza. Ma è sempre stato così? In che substrato affondano le radici del modo attuale di rappresentare la donna nell'advertising? Partendo dalle origini della pubblicità moderna - dal manifesto ottocentesco con le dame dell'alta borghesia - passando per gli annunci stampa dei primi anni del Novecento con una figura femminile più concreta, arrivando ai larghi sorrisi delle casalinghe anni Cinquanta, all'ottimismo di Carosello, passando per la donna oggetto degli anni Settanta e dall'edonismo degli anni Ottanta, la riflessione arriva fino ala pubblicità sessista dei nostri giorni. L'interrogativo di partenza è se lo stereotipo sia funzionale al meccanismo di persuasione della comunicazione pubblicitaria. La domanda con cui si chiude il volume rimane sospesa: la pubblicità e il sistema mediatico sono pronti a guardare da una prospettiva diversa il mondo femminile?

