fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Del Zoppo

25,00 23,75

Faust in Italia. Ricezione, adattamento, traduzione del capolavoro di Goethe

Paola Del Zoppo

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2008

pagine: 320

30,00 28,50

Svanire

Svanire

Deborah Willis

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

"Vi è in ogni biografia un punto di rottura, un prima e un poi. Vi è in tutte le narrazioni una perdita di equilibrio: può accadere che qualcosa irrompa o che, come nel caso di queste 14 storie, svanisca. Come avviene a Nathan, scrittore di provincia che abbandona il suo scrittoio in soffitta, sceneggiature incompiute, domande irrisolte di chi è rimasto a casa. Che siano una gelataia con il viso coperto di lentiggini che porta il nome di Nina Simone, o l'insegnante di francese alla ricerca della libertà, i personaggi di queste storie sono come ancorati a un evento incancellabile: un vuoto con il quale camminano, respirano, convivono. La scomparsa scava il solco del dubbio: qualcosa non è andato via per sempre, è semplicemente altrove, lontano, invisibile, ma c'è, e questa presenza è un movente di straordinaria complessità. Deborah Willis, giovane talento della letteratura canadese, esplora l'assenza, le modalità con cui si abbandona o si è abbandonati e lo fa con economia di parole, nitidezza di immagini, controcampi e alternanza di punti di vista. "La gamma emotiva e la profondità di queste storie, la chiarezza e l'abilità compositiva sono stupefacenti." (Alice Munro)
13,00

Kruso

Lutz Seiler

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2015

pagine: 608

È il 1989, le due Germanie sono ancora divise. Ed, studente di letteratura a Halle, ha perso la sua ragazza in un incidente. Dopo alcuni mesi passati a seppellire il dolore sotto "scorte" di versi imparati a memoria, decide di "saltare giù": riordina con cura la sua stanza e parte per raggiungere Hiddensee, quell'isola leggendaria del Mar Baltico - il mare dell'Est - che, si dice, è fuori dal tempo. Dopo alcuni avventurosi giorni a vagare sull'isola trova impiego e alloggio come sbucciatore di cipolle alla locanda All'Eremita, un albergo ristorante gestito da Werner Krombach, che si considera capitano di una nave di cui il personale composto da filosofi, poeti e professori universitari costituisce l'equipaggio. Una notte, incuriosito dai rumori, Ed sgattaiola fuori dalla sua stanza e si trova immerso in una singolare atmosfera da sabba notturno. Che accade quando l'oscurità cala sull'Eremita? E chi è questo "Crusoe" di cui tutti parlano? E proprio il giorno dopo Ed incontra Alexander Krusowitsch - è lui, Kruso, uno strano russo-tedesco dalla pelle e i tratti di un sudamericano, maestro di cerimonie e padrino dell'isola, che inizia Ed ai rituali dei lavoratori stagionali e alle regole che governano le loro notti, accogliendolo come un Venerdì che pian piano gli diventa indispensabile. Gradualmente Ed scopre che all'Eremita, sull'Arca, scorre un tempo che traccia una linea diversa dal tempo del mondo di fuori...
18,00 17,10

Days. Ediz. italiana

Days. Ediz. italiana

Bigio

Libro: Libro in brossura

editore: Laputa

anno edizione: 2018

"Verrà il momento anche per voi di cercare risposte brancolando, strappandole al buio e all'incertezza, senza potervi affidare più al consiglio delle generazioni precedenti. E allora più di ogni altra cosa avrete bisogno di ricordare che un tempo tutti noi eravamo esseri umani". Con questa raccolta ci troviamo davanti due esempi di novelle a fumetti. Luigi Cecchi ripropone attraverso queste due storie, ciascuna di appena 24 pagine, la complessità, la sintesi e un certo ermetismo propri delle forme brevi e sfida il lettore ad andare oltre ciò che è raccontato per trovare una chiave di lettura che ne sveli la profondità.
10,00

Paesaggi in prestito

Marion Poschmann

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il titolo richiama una tecnica paesaggistica tipica dei giardini cinesi e giapponesi, che consiste nell'incorporare elementi esterni all'ambiente nella composizione di un giardino grazie ad un attento uso di presenze e assenze, ne è un esempio una siepe che si interrompe all'improvviso per mostrare una pagoda che si staglia in lontananza. Poschmann si rapporta alla poesia con la stessa cura. Ogni giardino può essere un paradiso, ogni parco cittadino può rivelare il suo potenziale utopico, così nelle composizioni di Poschmann estetica, etica, esperienza sociale e politica sono strettamente interconnesse e volutamente inestricabili. Ogni paesaggio ha un suo linguaggio e il poeta ne riconosce tanto le peculiarità quanto la portata universale, natura e poesia divengono quindi simbolo l’uno dell’altro ed espressione reciproca. Il visibile e l’invisibile, le immagini interiori e quelle esteriori creano un’armonia sorprendente nella lirica di Marion Poschmann. Il senso si dischiude nell'ibridazione, nella continua analisi del limine che per sua natura sfugge trascinando l’occhio che lo analizza tanto in profondità che solo la creazione poetica può sperare di offrire un resoconto adeguato. Oggetti, luoghi, situazioni e azioni sono osservati con attenzione e descritti in termini tanto concreti da risultare spiazzanti. Come illuminati da una luce fin troppo intensa i paesaggi descritti appaiono sfocati e lasciano quindi spazio, nello sforzo di metterne a fuoco i dettagli, a memorie passate, metafore e sogni. Ad ogni lettura i contorni si fanno al tempo stesso più definiti e meno materiali lasciando trasparire l’immensa profondità nascosta dietro ogni verso.
14,00 13,30

Chi è per la rosa è contro l'ordine. Ediz. italiana e tedesca

Reiner Kunze

Libro: Libro in brossura

editore: Interno Poesia Editore

anno edizione: 2025

pagine: 472

La presente antologia presenta una corposa scelta di poesie di Reiner Kunze, il grande poeta tedesco del "dolce dissenso", e traccia l'intero percorso del suo sviluppo lirico e poetologico. L'antologia segue l'ordine cronologico seguito anche nelle edizioni canoniche Fischer degli ultimi anni e si chiude con alcuni componimenti delle celebri poesie per bambini. L'intenzione è di restituire ai lettori italiani il senso e la profondità della poesia di Kunze, dalle "poesie giovanili" alle raccolte più note, tra cui la ben nota "Sentieri sensibili", pubblicata nel periodo in cui Kunze si vide costretto a lasciare la DDR e a stabilirsi in Germania Ovest, passando per le raccolte della maturità e fino alle ultime, importanti uscite: "Notte di tigli" e "L'ora con me stesso". Il percorso illustra in modo duplice il senso della scrittura di Kunze: da una parte rende evidente i mutamenti nelle scelte stilistiche, dalle poesie più strutturate dei primi volumi a quelle dai ritmi più liberi delle ultime raccolte, in cui Kunze usa le parole con estrema parsimonia, quasi a volerne limitare lo spreco in un'epoca in cui vengono dilapidate. Contemporaneamente il volume traccia un sentiero nella memoria storica e culturale della Germania, ponendosi come manifesto della visione critica e del rinnovamento possibile. Traduzioni a cura di Anna Maria Curci, Paola Del Zoppo, Sara Paolini, Elena Vitali.
25,00 23,75

Tra due rive. Autrici del Novecento europeo sul confino e sull'esilio

Tra due rive. Autrici del Novecento europeo sul confino e sull'esilio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 484

La frontiera è un territorio simbolico ampio e antico che non ha mai smesso di far vibrare l'immaginario collettivo; è oggetto e strumento euristico ed epistemologico insieme, che ha ispirato analisi di forme poetiche, narrative, spaziali e sociali sia nella sua declinazione di frontiera/limite che di frontiera/soglia. Il limen, la soglia, condivide la stessa radice con limes, che è il limite. Con uno si salta il recinto, con l'altro ci si ferma. Passaggio e blocco, una consonante ad evocare funzionalmente e ontologicamente due possibilità di procedere. In queste pagine i due termini portano avanti una lotta indefessa.
22,00

Non praticare il cannibalismo. 100 poesie

Ron Padgett

Libro

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 200

Nelle 100 poesie raccolte in questa antologia troviamo una sintesi degli ultimi 20 anni del percorso artistico dell'illustre poeta americano Ron Padgett. Tra i più celebri esponenti della seconda generazione della scuola poetica di New York, Padgett fa della sua poesia un manifesto di quella "splendida monotonia" che rende ogni suo verso un'eco di un ricordo lontano. Nel 2016 Jim Jarmush gira il film Paterson (candidato alla Palma d'Oro a Cannes nel 2016) usando come filo conduttore della sua esplorazione proprio i versi di Ron Padgett e dipingendo così uno splendido, poetico e veritiero scorcio di una periferia americana senza tempo e apparentemente senza confini.
19,00 18,05

Pong

Sibylle Lewitscharoff

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2021

pagine: 150

Un Big Bang dell'assurdo ha gettato Pong tra le creature del mondo, costringendolo per tutta la sua esistenza a riconoscere, analizzare, collegare eventi e particolari, a generare nessi inediti, e per lui fondamentali. A Pong, infatti, il mondo piace "perché lui ci vive al centro. Non da qualche parte in un centro qualsiasi, ma proprio nel pericoloso nucleo più denso, il centro dell'uovo". Da quel centro prendono le mosse la sua routine e i suoi progetti per gestire e individuare paure e precauzioni. "Spostare un solo capello in quel fragile spazio farebbe vacillare il mondo e deragliare dall'orbita luna sole via lattea e addio al sistema". Il pensiero delirante di Pong misura tutte le cose e tutte le vite, amori, dolori e solitudini. Per non confondersi con i comuni esseri umani, Pong ne decifra e cataloga i parametri. Le donne, per esempio, hanno un valore esprimibile in moneta, e vanno schedate in base ai difetti rilevati. Eternamente condannato all'insoddisfazione, alla delusione, Pong spera di poter compiere comunque le missioni che una voce gli assegna, e si affanna alla ricerca della purezza- Lewitscharoff propone il suo "grande Zac" nella letteratura, tanto originale nelle scelte stilistiche quanto nella bizzarria della trama. Pong ha giustamente guadagnato all'autrice, che esordiva nel romanzo, il Premio Bachmann proprio perché "narrato in un esperanto poetico dei migliori". L'uso spregiudicato della della commistione tra rappresentazione e narrazione rende il romanzo in sé nucleo denso in cui si generano e ri-generano significati, la storia di un personaggio umano e irrazionale, che per molto tempo accompagnerà i lettori con i suoi interrogativi verissimi e folli.
16,00 15,20

Un dialogo alla fine del mondo. Limine, generatività e memoria nella poetica di Hilde Domin

Paola Del Zoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2022

pagine: 224

Hilde Domin (1909-2006) è una delle più importanti poete del Novecento tedesco. Questo volume intende evidenziare l’originalità e la vocazione politica della sua opera. Il primo capitolo, Scrivere è come respirare, traccia le basi teoriche e interpretative del percorso. Il secondo, Vita come odissea linguistica, dà inizio alla problematizzazione dell’esistenza nel limine. Il capitolo «Alla fine del volo». Limine e rappresentazione illumina un percorso verso la definizione della lirica di Domin come “poetica liminale”. In Testimonianza e memoria possibili si asserisce l’importanza della lirica dominiana come generatrice di memoria culturale. A seguire, in Un posto alla tomba della madre, si apre una finestra sull’isotopia del materno come spazio liminale di copoiesi. In Dalle torri d’avorio alla “prassi aperta” la connessione con le più recenti teorie sulla lettura e sul pubblico esalta la sapienza socioletteraria della scrittrice, che si spinge, come illustrato in Il caso estremo dell’universale, a denunciare l’inconsistenza dei canoni nazionali e a ascrivere agli autori displaced una funzione centrale. Infine, in L’autobiografia lirica, si intrecciano le linee dell’attività di critica letteraria con un’analisi delle Gesammelte Gedichte come autorappresentazione poetica di Hilde Domin. La serrata critica all’eterodirezione dei lettori e dei critici, le potenzialità creative e di postura dello spazio liminale e della lirica come glossopoiesi, la volontà di produrre memoria “al di là delle antinomie” e l’autenticità nell’impegno intellettuale e nella rappresentazione di sé restituiscono il profilo di una scrittrice oggi più che mai imprescindibile per la lettura della contemporaneità.
25,00 23,75

Uffa! Come sono andate veramente le cose

Anke Kuhl

Libro: Libro in brossura

editore: TopiPittori

anno edizione: 2023

pagine: 130

In questo libro, Anke Kuhl mette in scena la propria infanzia. Cresciuta negli anni Settanta in una famiglia composta da mamma, papà e due nonni affettuosissimi e un po' matti, la piccola Anke, inseparabile dalla sorellina maggiore Eva, è protagonista di avventure minime, ma irresistibili e coinvolgenti, rese attraverso disegni e parole che restituiscono con immediatezza la verità dello sguardo infantile, inesorabilmente onesto e disarmante. Età di lettura: da 10 anni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.