fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Demartini

Ti chiederanno del nostro amore

Ti chiederanno del nostro amore

Paola Demartini

Libro: Libro in brossura

editore: Autori Riuniti

anno edizione: 2021

pagine: 127

Marco ha 43 anni, una compagna, molti amici, un lavoro di responsabilità, una bella casa. Giulia, sua ex compagna di università, è sposata, ha tre figli e una madre anziana e malata. Il loro passato è una breve ed appassionata relazione durante la quale, poco più che ventenni, hanno concepito e perso un bambino; il loro presente è un rapporto non risolto, fatto di avvicinamenti e allontanamenti, di ritorni e di abbandoni. Quando Marco scopre di avere un tumore si ritrova a fare i conti con la sensazione di non aver mai scelto nulla nella vita, ma di essersi limitato a lasciare che le cose facessero il loro corso, assecondandole. Logorato dal rimpianto di non aver seguito la sua passione per la scrittura, ingabbiato dalle responsabilità, Marco ricomincia segretamente a scrivere, tenta un riavvicinamento con Giulia senza però raccontarle della malattia. Solo dopo la morte di lui, lei scoprirà che Marco ha avuto il suo riscatto ed è stato capace di salvare se stesso e i suoi sogni riprendendo in mano la sua vita.
14,00

Banche e PMI: «Le regole dell'attrazione». Spunti di riflessione su vincoli e opportunità di Basilea 2 per lo sviluppo delle piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 176

Questo volume nasce da un interrogativo di fondo: le imprese e le banche italiane si sono adeguate alle nuove regole promosse dall'accordo di Basilea 2, oppure ci troviamo nella situazione per cui vale il noto adagio "Bisogna che tutto cambi, perché tutto rimanga lo stesso"? Per tentare di rispondere a tale interrogativo, questa raccolta di saggi, nata dal confronto tra studiosi di diverse discipline economiche ed esperti del settore, adotta le seguenti chiavi di lettura: affronta il rapporto banca-impresa, osservandolo dal punto di vista "soggetto impresa" e "soggetto banca"; si sofferma sull'analisi delle convenienze degli attori in gioco; si focalizza sul comportamento delle piccole e medie imprese italiane, che costituiscono, a tutt'oggi, gran parte della forza vitale del nostro Paese.
20,50 19,48

Internazionalizzazione e comunicazione economico-finanziaria delle piccole imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

L'internazionalizzazione delle piccole imprese risulta essere un obiettivo fondamentale per la crescita del sistema produttivo italiano. Tuttavia, per tale categoria di imprese il processo di internazionalizzazione si connota come un percorso di sviluppo di elevata complessità. Infatti, l'ingresso in un nuovo paese richiede la capacità di operare in differenti condizioni di mercato, soddisfare bisogni diversi rispetto a quelli dei consumatori nazionali e spesso implica la ricerca di nuovi partner, poiché la piccola impresa spesso non dispone di risorse umane e finanziarie adeguate per penetrare direttamente il nuovo mercato. L'ipotesi guida di questa ricerca è che la piccola impresa, orientata ad acquisire nuove conoscenze funzionali alla sopravvivenza ed allo sviluppo sui mercati internazionali, deve anche essere capace di comunicare efficacemente con tutti quegli interlocutori stranieri le cui decisioni possono influire sul suo equilibrio economico-finanziario, poiché solo mediante una politica di comunicazione trasparente è possibile stabilire proficue relazioni aziendali. Alla luce di tali considerazioni questo libro, avvalendosi anche dei risultati di una indagine empirica, sviluppa un'analisi che consente di valutare la qualità dell'informazione economico-finanziaria offerta dalle piccole imprese italiane che operano sui mercati internazionali.
31,50 29,93

Informazione, imprese e mercati finanziari efficienti. Spunti di riflessioni in una prospettiva multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 224

Il saggio affronta il tema dell'informazione societaria rivolta ai mercati mobiliari alla luce degli interrogativi che si pongono gli studiosi dopo i recenti crack finanziari che hanno coinvolto aziende prestigiose: quale dovrebbe essere la ratio del legislatore nel regolamentare la disciplina dei mercati mobiliari e l'informativa societaria? sono ancora validi i modelli suggeriti dalla teoria economica sull'informazione per interpretare l'andamento dei mercati finanziari? quale ruolo gioca l'etica nella finanza aziendale? quali caratteristiche dovrebbe assumere l'informazione economico-finanziaria al fine di soddisfare le esigenze informative degli investitori e degli altri stakeholder nazionali e internazionali?
28,50 27,08

Il principe rosso

Paola Demartini

Libro: Libro in brossura

editore: Riccadonna

anno edizione: 2016

pagine: 34

Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

SME financial management information and websites
7,00

Internationalisation and financial communication skills for small businesses
7,00

Il bilancio di esercizio nella dottrina, nella normativa e nella prassi aziendale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.