fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Moscati

La bibliografia di informatica archeologica nella cultura digitale degli anni Novanta

Alessandra Caravale, Paola Moscati

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 158

A trent'anni dalla fondazione della rivista «Archeologia e Calcolatori», si è pensato di avviare, all'interno della collana Futuro Anteriore, una nuova serie editoriale dal titolo "30 anni di informatica archeologica" per ripercorrere alcune tappe che hanno segnato il cammino di un'attività di studio e di diffusione dei risultati della ricerca scientifica in un settore caratterizzato dall'interdisciplinarità. Il primo volume è dedicato all'esame critico della Bibliografia di informatica archeologica, pubblicata sotto forma di rassegna in calce ai primi dieci numeri della rivista e oggi aggiornata e consultabile in rete nel Virtual Museum of Archaeological Computing. Un'analisi retrospettiva, ma anche prospettica, ha così costituito lo spunto per descrivere il panorama culturale internazionale degli anni Novanta, collegandolo alle conquiste dei decenni precedenti e parimenti alle sfide degli anni a seguire, che hanno orientato il corso dell'archeologia digitale del nuovo Millennio.
29,00 27,55

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
40,00

Analisi statistiche multivariate sugli specchi etruschi
15,00

Ricerche matematico-statistiche sugli specchi etruschi
20,00

ArchaeoBIM theory, processes and digital methodologies for the lost heritage
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.