Libri di Paola Paoloni
Universi femminili. Imprenditorialità, leadership, governance
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 334
Il presente lavoro è frutto di una ormai decennale ricerca sugli studi di genere, che vede coinvolti una parte di professori e ricercatori aderenti al gruppo di studi Sidrea/Aidea e Osservatorio scientifico sugli studi di genere "Ipazia". Il volume, nei capitoli che seguono, rappresenta in larga parte alcuni risultati di indagini empiriche atte a verificare nel tempo il mutevole corso delle tematiche di diversità ed inclusione, di genere e di come tale interesse si sia nel tempo implementato ed arricchito e con esso il proliferare di norme e regolamenti da parte di vari tipi di organismi nazionali ed europei. I contributi che questo volume raccoglie vogliono apportare, con le loro evidenze empiriche, un'immagine delle reali scelte aziendali di questo periodo così instabile e critico. Viviamo da tempo una crisi economica e sociale che implementa il già sempre dinamico ed incontrollabile sistema economico e da un'evidente necessità di politiche sul lavoro. Per un necessario rilancio sociale ed economico abbiamo l'urgenza di guardare al capitale umano come vero motore di sviluppo sostenibile, intelligente e creativo che possa ricostituire e sostenere l'intero sistema economico nazionale ed internazionale. In questa prospettiva, le "questioni di genere" e l'inclusione a tutto tondo assumono un ruolo centrale per alimentare il vantaggio competitivo delle imprese e più in generale la crescita economica e sociale del Paese. Il nostro contributo, pertanto, si inserisce nel filone di studi di Economia aziendale sulle questioni di genere, le quali, per la loro natura trasversale, abbracciano diversi campi di ricerca, come la nascita delle imprese femminili, il loro accesso al credito, le aziende familiari ed i passaggi generazionali padre-figlia, l'imprenditorialità immigrata femminile, la diversità ed inclusione nelle banche, la comunicazione non finanziaria e le tematiche ESG-Agenda 2030.
The E.U. strategy on diversity management in the banking sector
Simona Arduini, Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
Il diversity management e le sue implicazioni nell'economia dell'azienda
Paola Paoloni, Antonietta Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
Negli ultimi anni lo scenario internazionale è stato interessato da numerosi mutamenti, che hanno comportato l’adeguamento dei tradizionali modelli di reporting ai nuovi fabbisogni informativi degli stakeholder. La diffusione di norme e regolamenti volti a favorire la transizione verso modelli di business incentrati sul paradigma ESG (Environment, Social e Governance) ha fatto convergere verso nuovi sistemi di rendicontazione, in grado di coniugare al loro interno informazioni differenti per natura, origine e modalità di rappresentazione. Il presente studio contribuisce al dibattito scientifico nazionale e internazionale attraverso la sistematizzazione della letteratura sulla disclosure non finanziaria, proponendone una rilettura alla luce dei principi fondanti la responsabilità sociale delle imprese, con particolare riguardo ad una categoria di stakeholder interni: le risorse umane. La prospettiva ESG nella sua componente centrale “sociale” pone in risalto il ruolo che le aziende e i policy maker possono svolgere nella promozione del raggiungimento di principi quali l’uguaglianza, la parità, l’equità, le pari opportunità tra le persone a prescindere dalla condizione soggettiva legata al sesso, all’età, alla razza, all’orientamento sessuale all’interno delle aziende e, per questa via, all’esterno di esse. In questo studio si porrà attenzione particolare al tema della parità di genere nell’ambito di un percorso di ricerca avviato da tempo dall’Osservatorio Scientifico Ipazia sugli Studi di Genere, che ha visto le autrici, ed un ampio gruppo di ricerca, impegnate sul tema. Più specificatamente, si approfondirà in che modo le strategie di diversity management attuate dalle aziende per cambiare le caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, attraverso interventi sull’organizzazione del lavoro e il reclutamento, l’inclusione, la promozione dei lavoratori, sono gestite e comunicate all’esterno.
Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
The C.A.O.S model
Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 144
Elementi di governo d'azienda
Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: VI-213
«L'azienda rappresenta l'oggetto principale dell'analisi economico-aziendale e può essere definita in molteplici modi, a seconda della volontà di sottolineare talune caratteristiche piuttosto che altre. Secondo la normativa civilistica nazionale l'azienda è "il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa" (art. 2555 cod. civ.). Tale definizione, tuttavia, dal punto di vista economico aziendale, viene su più fronti contestata in quanto giudicata parziale e derivata. È parziale perché fa riferimento ad uno solo dei sub sistemi contenuti nel più ampio organismo aziendale, quello del capitale, cioè l'insieme dei beni, ignorando le altre componenti fondanti del sistema azienda (l'organizzazione e la gestione). È derivata, in quanto il legislatore civilistico circoscrive l'azienda quale strumento per esercitare l'impresa, concetto, quest'ultimo, che peraltro il legislatore non definisce, ma desume da quello di imprenditore enunciato all'art. 2082 cod. civ. La dottrina aziendalistica ha studiato e definito l'azienda mettendo in luce differenti aspetti che la caratterizzano, ponendo l'attenzione ora sui soli aspetti strutturali, ora su quelli puramente dinamici o, ancora, su entrambi, individuando, così, tre principali filoni di studio. Il primo filone, organico-strutturale (Vianello, 1930), focalizza la sua attenzione sulla struttura materiale del sistema azienda trascurando, quasi in toto, l'aspetto dinamico. È quindi un tipo di approccio definito "statico", che vede l'azienda come sistema di persone e beni armonicamente disposti per il conseguimento di un determinato fine...» (Dalla Premessa)
I mondi delle donne. Percorsi interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Edicusano
anno edizione: 2016
pagine: 389
Negli ultimi anni, le donne sono state protagoniste di un fenomeno economico e sociale che ha notevolmente cambiato il contesto lavorativo: l’assunzione in prima persona del ruolo di imprenditore. È una tendenza, questa, che ha coinvolto sia i Paesi occidentali, sia quelli in via di sviluppo, acquisendo una rilevanza sempre maggiore. L’interesse sull'imprenditorialità femminile risale agli inizi degli anni ‘80 ed ha comportato lo studio di strumenti metodologici tipici del “fare impresa” delle donne. Lo sviluppo di tali tematiche ha messo radici in diversi campi scientifici. Gli studi sulle donne sono diventati intanto “studi di genere”, con declinazioni significative nei diversi ambiti disciplinari (economia e management, storia e geopolitica, sociologia e psicologia, ecc.) anche in un’ottica pluri e interdisciplinare. “Ipazia”, Osservatorio scientifico sulle questioni di genere, nato con un“cuore” economico aziendale, muove dall'idea che il cammino delle donne nelle imprese e nel lavoro si sveli indagandone i contesti storico-sociali, i quadri politico-istituzionali, le trasformazioni culturali, le motivazioni psicologiche.
La dimensione relazionale delle imprese femminili
Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
Negli ultimi anni, le donne sono state protagoniste di un fenomeno economico e sociale che ha notevolmente cambiato il contesto lavorativo: l'assunzione in prima persona del ruolo di imprenditrici. L'esperienza dell'imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio "a rete" (networking approach), è contraddistinta dalla tendenza delle donne a integrare la dimensione lavorativo-professionale con quella privata e familiare. Il capitale relazionale, importante intangibile aziendale, si configura, nelle imprese femminili, come l'insieme di relazioni formali o informali, temporanee o permanenti, che fanno capo alla donna imprenditrice e che possono facilitarla nell'accesso a risorse fondamentali per l'andamento dell'azienda. Il presente lavoro intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all'impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo. Si ritiene, infatti, che le relazioni costruite dalla donna imprenditrice in questa fase rispondano a specifici bisogni, il cui soddisfacimento è indispensabile per il buon esito dell'iniziativa imprenditoriale. L'indagine ha pertanto la finalità di consentire l'individuazione della natura dei bisogni prevalentemente manifestati dalle imprenditrici e di indagare sulle modalità con cui gli stessi vengono soddisfatti, anche allo scopo di scegliere eventuali alternative più efficaci.
Il bilancio delle piccole imprese nella prospettiva internazionale. Il progetto IASB. International Accounting Standards for SMEs
Paola Paoloni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVIII-258
Il volume affronta il problema del processo di comunicazione economico-finanziaria delle piccole-medie imprese alla luce dei recenti cambiamenti, derivanti dalla strategia di armonizzazione contabile, promossa dagli organismi comunitari. Nella consapevolezza che da tale processo di globalizzazione economico-finanziaria non possano restare escluse le piccole e medie imprese, che costituiscono l'asse portante del sistema industriale non solo italiano, ma anche europeo, si è avviata un'analisi empirica sul progetto dello IASB, finalizzato alla predisposizione di un set di standard contabili studiati ad hoc per le PMI (Standards for Small and Medium-Sized Entities SFSME), coordinati e coerenti rispetto a quelli elaborati per le grandi società quotate. Nel corso del 2004/2005 lo IASB ha, infatti, diffuso un Discussion Paper, intitolato "Preliminary View on Accounting Standards for Small and Medium-Sized Entities" ed un Press release "IASB Issue Staff Questionnaire on Recognition and Measurement Principles for Smali Entities" chiamando tutti gli organismi, pubblici e privati, coinvolti a vario titolo con la materia contabile, ad inviare le proprie lettere di commento. Dopo lo studio di tali documenti, nel volume, sono state raccolte ed analizzate tutte le opinioni degli organismi internazionali coinvolti, al fine di identificarne l'orientamento prevalente circa il ruolo da assegnare alle PMI nel processo di armonizzazione contabile in corso.