fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Ugolini

Artiste e femminismo in Italia. Per una rilettura non egemone della storia dell'arte

Paola Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2022

pagine: 220

Il volume è la costruzione di un percorso visivo in cui l’arte declinata al femminile diventa progetto non solo artistico, ma soprattutto politico, sociale e di genere. Tra i numerosi percorsi che possono essere tracciati per vicinanza geografica, temporale o stilistica, l’autrice seleziona una schiera molto significativa di artiste che hanno operato in Italia dalla prima metà del Novecento a oggi e dalle quali emergono una serie di articolazioni estetico-politiche che hanno fatto dell’arte un campo per esprimere aspirazioni sociali, urbane, ecologiche e femministe tanto radicali quanto oggi rimosse. Questo racconto di una storia dell’arte diversa da come la si può trovare narrata nei manuali scolastici è il tentativo, certamente non esaustivo, di tracciare un percorso filtrato attraverso le lenti del femminismo e della militanza al fine di proporre una lettura dell’evoluzione artistica da un punto di vista non egemone, quello femminile appunto, che possa continuare a trasmettere e attualizzare le voci di chi per secoli non ha trovato ascolto.
24,00 22,80

La poetica del segno. Bice Lazzari. Catalogo della mostra (Firenze, 25 ottobre 2019-13 febbraio 2020). Ediz. inglese

La poetica del segno. Bice Lazzari. Catalogo della mostra (Firenze, 25 ottobre 2019-13 febbraio 2020). Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il catalogo della mostra allestita al Museo Novecento di Firenze, dal 25 ottobre 2019 al 13 febbraio 2020, racchiude dipinti e disegni, oggetti di design e una serie di poesie dell’artista veneziana: una selezione che ripercorre le tappe principali della ricerca di questa interprete solitaria ma centrale dell’arte italiana del secolo scorso, dalle opere più figurative, passando per l’informale, fino alla completa astrazione delle forme e a un vocabolario fatto di punti e linee. Testi di Sergio Risaliti, Paola Ugolini, Flavia Frigeri, Luca Pietro Nicoletti, Laura Cherubini.
28,00

La poetica del segno. Bice Lazzari. Catalogo della mostra (Firenze, 25 ottobre 2019-13 febbraio 2020)

La poetica del segno. Bice Lazzari. Catalogo della mostra (Firenze, 25 ottobre 2019-13 febbraio 2020)

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il catalogo della mostra allestita al Museo Novecento di Firenze, dal 25 ottobre 2019 al 13 febbraio 2020, racchiude dipinti e disegni, oggetti di design e una serie di poesie dell’artista veneziana: una selezione che ripercorre le tappe principali della ricerca di questa interprete solitaria ma centrale dell’arte italiana del secolo scorso, dalle opere più figurative, passando per l’informale, fino alla completa astrazione delle forme e a un vocabolario fatto di punti e linee. Testi di Sergio Risaliti, Paola Ugolini, Flavia Frigeri, Luca Pietro Nicoletti, Laura Cherubini.
28,00

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Corpo a corpo-Body to body. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-24 settembre 2017)

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 93

La tendenza a fondere le diverse arti, riconducibile all’eliminazione dei confini tra le molteplici categorie artistiche verificatasi agli inizi degli anni sessanta, oltre a portare un cambiamento del linguaggio visivo in genere, determina la nascita di una nuova pratica d’arte, in cui la sparizione dell’opera - quadro o scultura che sia - conduce l’artista ad assumere come mezzo espressivo il corpo. Il volume rintraccia e analizza il percorso di autodeterminazione della donna che ha segnato i due decenni sessanta e settanta, e che ha declinato in vario modo le istanze femministe di alcune artiste come Marina Abramovic, Tomaso Binga, Sanja Ivekovic, Ketty La Rocca, Gina Pane, Suzanne Santoro e Francesca Woodman, e pioniere nella danza come Trisha Brown, Simone Forti e Yvonne Rainer. Negli ultimi anni, inoltre, il linguaggio del corpo è stato ripreso anche da artiste italiane quali la coppia formata da Eleonora Chiari e Sara Goldschmied, Chiara Fumai, Silvia Giambrone, Valentina Miorandi e Alice Schivardi - e dal collettivo artistico con base a Parigi Claire Fontaine. Tutte hanno riattualizzato l’eredità ricevuta da chi le ha precedute, realizzando una serie di opere che compenetrano le ragioni dell’estetica con quelle della politica.
22,00

La cucina cinese. L'essenzialità di una cucina sana per il corpo e per la mente

Paola Ugolini

Libro: Libro in brossura

editore: Sigem

anno edizione: 2015

Quante volte presi dal desiderio di cibo "orientaleggiante" ci rechiamo in un ristorante cinese, magari da asporto (come ne sono nati tanti ultimamente)e torniamo a casa con scatolette di cartone piene di riso, gamberetti, spaghettini cinesi, gelato o banane fritte. Accompagnati da Paola Ugolini scoprirete anzitutto che il termine "cucina cinese" è troppo generico, perché di cucine cinesi ce ne sono quattro; la cucina cantonese (del sud), la cucina del nord, la cucina dell'est e quella dell'ovest.
3,90 3,71

Il manuale del tè. Le origini del tè tra storia e leggenda

Paola Ugolini

Libro: Copertina morbida

editore: Sigem

anno edizione: 2015

pagine: 36

3,90 3,71

I percorsi dell'isteria

I percorsi dell'isteria

Paola Ugolini

Libro: Copertina morbida

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 145

Questo saggio nasce come riflessione a un commento di Michel Foucault nell'opera "La volontà di sapere", nella quale viene definito isterizzazione del corpo della donna il "triplice processo con il quale il corpo della donna è stato analizzato - qualificato e squalificato - come corpo integralmente saturo di sessualità; con il quale questo corpo è stato integrato, per effetto di una patologia che gli sarebbe intrinseca, al campo delle pratiche mediche; con il quale infine è stato messo in comunicazione organica con il corpo sociale (di cui deve assicurare la fecondità regolata), lo spazio familiare (di cui deve essere un elemento essenziale e funzionale) e la vita dei figli (che produce e che deve garantire grazie ad una responsabilità biologico-morale che dura per tutto il periodo dell'educazione): la Madre, con la sua immagine in negativo che è la donna nervosa, costituisce la forma più visibile di questa isterizzazione". In questa ricerca si è quindi cercato di ricostruire la dinamica di tale processo.
12,00

La cucina cinese. L'essenzialità di una cucina sana per il corpo e la mente
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.