Libri di Paolo Bensi
Caro buio. Murmur Muri
Paolo Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Setteponti
anno edizione: 2020
pagine: 90
"Caro buio" è un atto unico in forma di monologo che indaga gli abissi della cecità fisica e morale all'interno di una sala teatrale completamente sprofondata nel buio. E allora… che ne è del tempo e dello spazio, nel buio? Esploriamo insieme un mondo senza immagini, senza ombre, senza identità. Che ne è della bellezza, della percezione dell'arte, delle emozioni in un mondo privo di immagini? "Murmur Muri" esplora e denuncia il mondo delle barriere, dei vari muri che l'umanità spesso costruisce per difendersi dalla paura del "diverso", dalla paura del "diverso" da noi o di quanto è diverso in noi; muri innalzati come frontiere d'odio che impediscono l'autentico riconoscimento di noi stessi e dell'altro da noi, negandoci all'amore per la nostra e l'altrui complessità.
Il richiamo dell'oltre. La Macchia. Tu ti chiami Rosa. De Profundis
Paolo Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 160
Gli atti unici raccolti nel "Richiamo dell'oltre" si sporgono sul labile confine tra vita e aldilà e costituiscono una riflessione organica e globale. "La Macchia" è ispirato alle vicende di Patrick Branwell Brontë, artista maledetto, fratello delle celebri sorelle Brontë, mentre le vicende di "Tu ti chiami Rosa" si snodano a partire dall'esperienza di sospensione del ritmo vitale di un coma cerebrale. Nel "De Profundis", ambientato nell'atmosfera mistica e barocca della Cappella Sansevero di Napoli, si sviluppa un dialogo sul valore della convivenza e della dignità degli individui. Una trilogia che indaga il significato della memoria - personale e collettiva -, il fine ultimo dell'esistenza e il senso del divino, nelle dimensioni etiche e religiose del pensiero umano.
Miriam e la vergine-Alina e le lucciole
Paolo Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 68
Il testo "Miriam e La Vergine" vive d'un serrato confronto, quasi un contrasto, tra due figure che incarnano interpretazioni opposte del concetto di Madonna. Miriam è una Madonna terrena che ha conosciuto l'amore carnale, che ha viscere di madre e che, dotata più di dubbi che di fede, rifiuta il ruolo sacro cui la storia l'ha destinata, rivendicando per sé, e per il proprio figlio, una dimensione semplicemente umana, fino a scagliarsi contro la necessità divina del suo lutto materno. La Vergine, invece, è la tradizionale icona della Madre di Dio, secondo i canoni che la regola cattolica tramanda, assolutamente disposta a servire il progetto celeste. In "Alina e le lucciole" si indaga il mondo della prostituzione minorile, attraverso la storia di una sua giovane vittima, Alina, cercando di individuare anche i contorti percorsi psicologici di sudditanza e dominazione che intessono le maglie di una simile prigionia.
Juana. Dramma in due atti
Paolo Bensi
Libro: Copertina morbida
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 66
Pink harmony
Antonio Donato, Paolo Bensi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 100
"Dedicato a chi, come noi, attraverso questa forma d'arte, vuol rendere indelebile nel tempo attimi, sensazioni, stati d'animo ed emozioni."
Cronaca d'una finzione
Paolo Bensi
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2011
pagine: 112
La finzione letteraria che anima di passione il pensiero di un autore per il mestiere dello scrivere, si coagula nella cronaca di un romanzo di formazione in cui il personaggio principale, Luca, attraversa diverse forme di conoscenza di "sé" e "tra sé e il mondo": istanze spirituali, esperienze e percorsi d'eros, appagamenti e conflitti di vita relazionale e di coppia, variegate riflessioni sul nostro comune esistere... tutto ciò, insomma, che rende alla finzione di un personaggio i caratteri della realtà complessa e vitale dell'animo umano, in ogni luogo e in ogni epoca.