Libri di Paolo Bizzeti
Turchia. Chiese e monasteri di tradizione siriaca
Paolo Bizzeti, Sabino Chialà
Libro: Copertina morbida
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2022
pagine: 208
La tradizione siriaca è il terzo "polmone" della cristianità. Nonostante le continue persecuzioni e il forzato esilio di interi villaggi, questa "terra di mezzo", situata nella Turchia sudorientale, conserva le tracce di un patrimonio di inestimabile valore: gioielli architettonici e piccole comunità che resistono. Lo sviluppo del turismo turco e internazionale in queste zone - soprattutto nei dintorni delle città di Mardin e Midyat, ma anche Nusaybin, Idil e Sirnak-Silopi - e la povertà di indicazioni precise per rintracciare questi antichi tesori architettonici e conoscerne la storia, hanno convinto gli autori a scrivere una guida per portare a conoscenza - del pellegrino cristiano, ma non solo - queste località che altrimenti resterebbero appannaggio di qualche curioso o degli addetti ai lavori. Il libro contiene quindi la descrizione dei principali luoghi legati alla tradizione siriaca (chiese e monasteri), con una ricca galleria di immagini, informazioni pratiche per la visita, cartine e utili introduzioni alla realtà storica, geografica e religiosa di queste antiche comunità cristiane. In coda, una scelta di testi per immergersi nella loro straordinaria ricchezza spirituale.
La Logica di Pentecoste a Gerusalemme versus quella del peccato a Babele
Paolo Bizzeti
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 64
In questo breve ma denso lavoro, l'Autore mette in parallelo due racconti, due scelte di fondo, due tipi di religione e di società: quello di Babilonia (Genesi 11) a cui si contrappone quello di Gerusalemme a Pentecoste (Atti 2). Gli uomini e le donne che rinascono ad opera dello Spirito santo - al di là di ogni formale appartenenza socio-politica o religiosa - propongono un modo di vivere veramente umano e divino in cui l'unità nella diversità è promossa e valorizzata. Nell'epoca della globalizzazione selvaggia e del Covid-19 si impone un ripensamento di fondo a partire dall'esperienza, dalla riflessione e dalla preghiera di intere generazioni che si sono raccontate nei due celebri testi biblici.
Abbiamo fame e nostalgia di eucaristia. Diario di viaggio tra i profughi cristiani dell'Iraq
Jihad Youssef
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 93
Padre Jihad Youssef tra la settimana santa del 2016 e l’agosto del 2017 ha visitato per tre volte le comunità dei profughi cristiani dell’Iraq, che si trovano attualmente in Turchia. L'ebook presenta le sue note di diario scritte quasi sempre a tarda sera sul cellulare. Dice una giovane profuga: «Questo è un bel Paese, ma preferisco le rovine del mio villaggio in Iraq. È da tanto che non vediamo un sacerdote e ci piace sentire le tue parole e pregare con te... Abbiamo fame e nostalgia di Eucaristia, tanto tanto».Pensieri e testimonianze che riscaldano il cuore, briciole di missione che hanno il sapore degli Atti degli Apostoli.
Desiderare e scegliere. Un percorso spirituale con Ignazio di Loyola
Paolo Bizzeti, Sara Selmi, Sebastiano Nerozzi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 151
Dal dialogo e dal confronto tra un vescovo e una coppia di sposi, accomunati da anni di amicizia e di fede condivisa, nasce questa catechesi cristiana per gli uomini e le donne di oggi. È un percorso che risponde alla moderna sensibilità laicale e si ispira alla Bibbia e agli Esercizi di sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Evitando sia soluzioni indiscutibili e preconfezionate, sia lo spontaneismo del «fai da te», la spiritualità viene qui presentata non come il regno dei devoti, ma come la dimensione che offre un senso all'uomo di oggi. Il discernimento dei propri desideri, l'ascolto contemplativo della parola di Dio nelle circostanze della nostra vita, la partecipazione alla vita della Chiesa, sono la via per cercare e vivere la propria vocazione di uomini e donne capaci di amare.
Turchia. Guida biblica, patristica, archeologica e turistica
Paolo Bizzeti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 360
Se Israele e la Palestina testimoniano in ogni loro angolo la parola dei Vangeli, la Turchia fa da scenario agli eventi narrati negli Atti degli apostoli, nelle Lettere di Paolo e nell'Apocalisse, rivelando l'immediata fioritura di Chiese, specialmente paoline e giovannee, nella Diaspora giudaica medio-orientale. Conferma così l'impulso formidabile che ha originato la prima evangelizzazione del vicino continente asiatico, almeno finché si è mantenuta la presenza e la dominazione bizantina nella regione. Oggi, ruderi di chiese cristiane sono disseminati nell'attuale territorio turco, dopo l'invasione selgiuchide del secolo XI. L'invasione mongola del 1243 e il successivo Stato e Impero ottomano non hanno certo migliorato la conservazione delle reliquie cristiane, anzi, l'eliminazione della presenza greca e armena dall'Anatolia e dalla Tracia orientale, successiva alla prima guerra mondiale, ha definitivamente segnato la scomparsa quasi totale di ogni segno vivente di presenza cristiana nella regione. Nell'odierna situazione socio-politica della Repubblica della Turchia, appare assolutamente attuale la nuova edizione della Guida cristiana della Turchia di padre Bizzeti, per vari motivi: perseverano e s'intensificano i pellegrinaggi cristiani nella Turchia islamica, per visitare i luoghi della fede evangelica, non solo Antiochia ed Efeso, ma anche Smirne e Pergamo, e i tanti altri luoghi che custodiscono preziose memorie di una Chiesa che qui si è straordinariamente sviluppata...
Fino ai confini estremi. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli
Paolo Bizzeti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 432
All'origine delle meditazioni proposte dall'autore sta un'esperienza diretta di evangelizzazione, condotta per un ventennio, che ha visto sorgere una serie di realtà di vita comunitaria nella linea di quelle descritte dagli Atti degli apostoli. Ancora oggi, quando si riparte dall'annuncio del kerygma, si ricreano infatti le dinamiche sperimentate dalle prime generazioni di cristiani: gli stessi frutti, così come le medesime difficoltà e resistenze.
Crescere con i figli. Educazione alla fede in famiglia
Paolo Bizzeti
Libro
editore: Dehoniana Libri
anno edizione: 2005
pagine: 72
Quando si affronta il tema dell'educazione alla fede in famiglia le domande che spesso si pongono sono:"Come formare dei bambini? Come creare spazi per cui i bambini possano assimilare il Vangelo, la Buona Notizia in 'modo naturale' senza forzature? Come essere comunità cristiana con bambini?".E più ampiamente:"Quali scelte fare per poter essere discepoli del Signore in modo serio, come famiglia? Da quali rischi maggiormente dobbiamo guardarci? O, in altri termini, cosa vuol dire essere famiglia cristiana oggi, così che sia un luogo di educazione alla fede?".Si richiederebbe un volume per poter rispondere; non sono in grado di farlo e d'altra parte ci sono molti ottimi libri in circolazione. Mi limito a qualche tentativo di risposta o meglio a qualche appunto che può servire a chi lo desidera, per essere provocato a pensare, pregare, leggere, confrontarsi su questi argomenti per arrivare a dare sue risposte.
La Turchia. Guida per i cristiani
Paolo Bizzeti, Marco Pratesi
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 172
Il favo stillante. Lectio divina sugli Atti degli Apostoli
Paolo Bizzeti
Libro
editore: Lipa
anno edizione: 1998
pagine: 80
A partire dalla persona. Una teologia per la nuova evangelizzazione
Tomás Spidlík, Paolo Bizzeti, Michelina Tenace
Libro
editore: Lipa
anno edizione: 1995
pagine: 224
Oggi siamo in un momento in cui la pastorale sembra trovarsi in un periodo di riflessione, talvolta di smarrimento, dopo che negli anni passati si sono percorse con ben pochi esiti tutte le possibili strade di tante proposte che si susseguivano l'una all'altra in un loro veloce esaurirsi, nella ricerca dell'efficacia della proposta immediata e talvolta con un debole sfondo teologico. Una gran parte della pastorale giovanile si è mossa o nell'assistenzialismo o nell'ambito psicologico, spesso non riuscendo a ricondurre il tutto ad una autentica spiritualità, o in uno spiritualismo astratto, disincarnato, lontano da una visione dell'incarnazione. Questo volumetto contiene gli atti di un simposio di riflessione teologica per una nuova evangelizzazione a partire dalla esperienza pastorale del centro "Stella Matutina" di Gorizia. Questa pastorale, costituitasi intorno all'esperienza centrale degli esercizi, ha consentito la scoperta di una linea integrale di pastorale e di formazione che assume un forte carattere di originalità. È stato elaborato un metodo pastorale globale dove una forte esperienza spirituale, la paternità spirituale, l'apporto della Tradizione, una riflessione teologico-culturale globale sono i cardini di una proposta in cui pastorale, cultura e teologia continuamente si richiamano, si interpellano l'una l'altra e quindi possono avere una incidenza concreta nel vissuto.