Libri di Paolo Brunacci
Nell'ora della luce che incalza
Paolo Brunacci
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nella poesia di Brunacci non c’è, dunque, alcun naufragio leopardiano, per il semplice motivo che “intorno a noi il nulla non dilaga”, a differenza di quanto accade all’illustre Recanatese. “Lo specchio della nostra storia” è esattamente il codice letterario attraverso cui avviene l’affabulazione: il richiamo consiste in un lieve appoggio a Lo specchio di Alice di Lewis Carroll, attraversando il quale la fanciulla vede il mondo capovolto, ma è anche la metafora di un riverbero lacustre, di un verzicare del fogliame, una vibrazione emotiva espressa dalla natura e raccolta dai nostri sensi, un passaggio di gioia, lo scatto di una luce che illumina: il cifrario poetico sciorinato dalle metafore è ben chiaro.
Preambolo dello sguardo
Paolo Brunacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
"Preambolo dello sguardo è una selezione di poesie che dopo un meditato lavoro di limatura, taglio e sostituzione, ha trovato una struttura che reputo coerente; a questo punto della mia vita potrebbe anche rivelarsi un bilancio, in realtà è solo l’intreccio di alcune voci, in quanto conserva la sua innata precarietà di opera necessariamente incompleta, orfana dei residui di senso che sono rimasti fuori, quei fili che proverò a seguire per dare anche a loro una voce." Tratto dalla prefazione.
Apostoli nel quotidiano. L'avventura straordinaria di sette missionari laici del Pime
Paolo Brunacci
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 128
I missionari laici sono una grande risorsa per la missione. Il loro umile servizio, svolto nella quotidianità, si distingue per dedizione, coraggio, costanza e semplicità. Grazie a questo libro è possibile ripercorrere la vita di sette missionari laici del Pime, e allo stesso tempo si possono cogliere i passaggi più interessanti della specificità dell'impegno missionario dei laici nella chiesa. Questi missionari laici sono persone per le quali l'impegno missionario è un impegno a vita. I loro campi di lavoro raggiungono tutti i continenti e, in modo speciale, l'Asia. Una lettura fresca e coinvolgente.