Libri di Paolo Cattorini
Perché il male. La trascendenza di Dio
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2023
pagine: 152
La questione del male interroga costantemente il pensiero filosofico e religioso, e sollecita in particolare la teologia a sciogliere l'enigma: come è possibile che un Dio buono e potente ci lasci soffrire? La Bibbia non fornisce una risposta teorica univoca ed esauriente. L'interrogazione, che ogni credente solleva a Dio, va portata fino in fondo.
Teologia del cinema. Immagini rivelate, narrazioni incarnate, etica della visione
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 136
Che cosa c’entra Dio col cinema? Quale rivelazione viene offerta dallo sviluppo di un’arte che mette le immagini in movimento? Che rapporto esiste tra le categorie di patto narrativo e di alleanza biblica? Questo volume riprende il filone di ricerca costituito dai film studies e delinea le analogie tra le liturgie religiose e il rito laico dell’andare al cinema, desiderando di vedere «cose mai viste». L’autore suggerisce inoltre una prospettiva narrativa per l’etica teologica e verifica la pertinenza dei miti dell’origine - per come essi sono rappresentati nei film - rispetto all’enigmatica presenza del male nel mondo e alle diverse soluzioni offerte alla sua giustificazione. Si documenta altresì il contributo che la riabilitazione del sensibile e dell’immaginario hanno prodotto in riferimento all’elaborazione di una specifica teologia del cinema.
L'emozione e la promessa. Meditazioni per il tempo di Quaresima e di Pasqua
Paolo Cattorini
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 136
Chi è l'uomo? Che cosa veramente vuole? Dove può incontrare il senso della sua vita? Quale aiuto alla ricerca gli può venire dalla Parola di Dio? Il compito di commentare la Parola è sempre difficile e, tuttavia, la qualità della 'predicazione' è lo specchio della fede di una comunità. Come tale è responsabilità di tutti, laici compresi. L'autore di questi commenti è un laico, un medico, convinto che, affinché il vangelo riveli la verità della vita, occorre anzitutto una comunità che accetti di fare della propria vita un'esperienza di fede. Prendendo la parola per commentare i temi delle letture liturgiche del tempo di Quaresima, Pasqua e sino alla festa del Corpo e Sangue del Signore, egli si fa interprete degli impulsi, delle emozioni, delle gioie e delle sofferenze, dell'esperienza della sua comunità, popolo in cammino. E, in questo modo, offre nella forma di meditazioni un prezioso accompagnamento a quei cristiani che intendono approfondire il senso della loro fede.
L'occhio che uccide. Criminologi al cinema
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro intende analizzare dilemmi morali riguardanti il crimine, commentando più di venti film, che hanno per protagonisti detectives, investigatori, psichiatri, delinquenti comuni, serial killer. Il cinema di qualità consente di verificare concretamente la pertinenza delle teorie criminologiche e delle tecniche investigative utilizzate, ricostruisce in modo coinvolgente l'atmosfera emotiva da cui il delitto è sorto e in cui l'esperto si è dovuto calare, delinea la storia affettiva entro la quale il gesto violento ha preso forma, significando una disperata conferma del destino o un tentativo di liberazione dal male. Paolo Cattorini, Ordinario di Bioetica alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Varese dell'Università dell'Insubria, è stato docente in Master, Seminari e Corsi di Perfezionamento in Criminologia presso diverse università.
Bioetica clinica
Paolo Cattorini
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2008
pagine: 192
Che cos'è la bioetica clinica? È possibile una consulenza etica individuale? E che rapporti ha con la psicoterapia? Chi può esprimersi sullo statuto ontologico dell'embrione? Come capire se una sospensione delle cure è una vera e propria eutanasia? Quali problemi morali solleva la fecondazione artificiale? Che rapporti deve avere un consulente con il comitato d'etica in un'azienda sanitaria? Cattorini affronta in queste pagine alcune delle più delicate tematiche della bioetica esponendo il proprio metodo di lavoro, narrando casi specifici e proponendo l'inaspettata figura del Dr. Socrate. Il filosofo in ospedale non persegue obiettivi medici né offre counselling psicologico, ma ha competenze che gli permettono di dialogare con pazienti, sanitari, amministratori e può lavorare con la stessa sregolata intelligenza del Dr. House. Anche il consulente etico è infatti a suo modo "zoppo", impotente, senza camice ed opera ad una certa distanza dai malati, ma proprio per questo riesce a vedere cose significative e a dire parole pertinenti sulle decisioni diagnostico-terapeutiche che lo staff sta prendendo, quando sono in gioco dilemmi morali. Prendersi cura di un sofferente significa infatti anche questo: giustificare razionalmente la qualità umana di una scelta, confrontare differenti visioni del mondo, comprendere meglio il senso dei propri desideri, vivere più consapevolmente il tempo di malattia.
Malattia e alleanza
Paolo Cattorini
Libro: Copertina morbida
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 124
La libertà del cervello. Neuroscienze, etica e cinema
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2013
pagine: 232
Quali dilemmi morali sollevano le neuroscienze? Quali provocazioni lanciano alle categorie filosofiche tradizionali? Si può ancora parlare di libertà decisionale e responsabilità personale se i moderni strumenti diagnostici documentano le influenze causali esercitate dal substrato encefalico e dal metabolismo corporeo? La risposta a queste domande esige non solo un'analisi dei concetti-guida che dominano le nuove ricerche, ma anche una diversa ricostruzione del rapporto fra i due mondi - mind e body, pensiero e cervello - cui si è di volta in volta attribuita una separazione, una sinergia funzionale, un'identificazione ontologica. L'approccio del volume è di ordine narrativo. Mente e cervello sono rappresentati come personaggi in cerca di una trama che sveli i loro caratteri, la loro genesi e le condizioni del loro interagire. Il cinema, quale repertorio contemporaneo di miti, aiuta l'esplorazione. Le pellicole che il libro commenta anticipano intuizioni scientifiche, precedono interventi tecnologici, immaginano l'impatto antropologico delle nuove scoperte, invitano a riportare dati biologici e cifre speculative al mondo della vita, in cui intelletto ed emozioni, ideazioni spirituali e passioni corporee, scelte e affetti si intrecciano e si condizionano reciprocamente. La mente è un'esistenza corporea che, anche attraverso il cervello, allestisce meccanismi di funzionamento psichico, i quali consentono al soggetto di pensare, raccontare e decidere di sé.
Cura
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 104
Questo libro è un'avventura nel significato profondo e multiforme della parola "cura", in un arco che attraversa quotidianità, pratica medica, mito, filosofia e Scrittura.
Frasi di famiglia. Il linguaggio della vita domestica
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Una famiglia è fatta anche di parole. Con una parola si promette fedeltà. Con un'altra si incrina l'alleanza. Una frase accogliente rinnova i rapporti. Una frase brutale crea pericolosi fraintendimenti. Grandi e piccoli, uomini e donne, genitori e figli costruiscono giorno per giorno, dentro le loro famiglie, un lessico originale, uno spartito esigente, una grammatica comune". C'è una differenza tra "scusa" e "mi dispiace". Ci può essere commozione, premura, ma anche paura, slealtà, dietro a un "te l'avevo detto" o "non ho parole". Le migliori intenzioni scivolano a volte sul terreno precario del conformismo e del paternalismo. Gli affetti non accecano la ragione se inventano il loro linguaggio, se innescano conversazioni felici. Il libro, di facile lettura e di piglio ironico, a volte provocatorio, mette in discussione alcuni luoghi comuni e propone uno stile di dialogo, con cui esprimere il piacere della convivenza e affrontare assieme i momenti difficili.
Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 368
Questo volume introduce alla lettura di alcuni dilemmi morali in medicina, commentando circa settanta film e collegandoli a più di duecento altri. Di ciascuna pellicola principale, recensita in una scheda specifica, è sintetizzata la trama, evidenziato un gruppo di parole chiave ed offerta una breve analisi valutativa. L'autore, docente di bioetica, propone un itinerario narrativo per affrontare i dilemmi morali che segnano le storie di malattia. Grazie ai collegamenti fra i film, ai commenti sulle soluzioni drammatiche, il lettore potrà percepire più criticamente i valori in conflitto, mettere a tema le proprie reazioni emotive e sarà sollecitato ad elaborare ragionamenti a favore o contro una tesi etica.
Mangiare solo pensieri. Etica dell'anoressia
Paolo Cattorini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 320
L’anoressia pone una questione etica, nella misura in cui espone il soggetto a dilemmi fra pulsioni di crescita e desiderio di perfezione, tra difesa della vita e ricerca d’emancipazione, tra un insaziabile bisogno di relazioni e la cura di un’autonomia narcisistica. Il rifiuto del cibo esprime l’incerta reazione adolescenziale alle sorprendenti esperienze della pubertà, in cui emergono possibilità promettenti e sviluppi minacciosi. Imbrigliato in una situazione-limite e assediato da rischiosi conflitti di senso, chi soffre di disturbi alimentari elabora una propria visione del mondo e insegue un ideale normativo, giustifica le proprie valutazioni morali e difende una certa immagine di bene e di salute. Il volume delinea l’organizzazione valoriale che ruota attorno alla paura di aumentare di peso, svolgendo una serie d’indagini preliminari: l’analisi delle opzioni morali veicolate indirettamente dalla psicoterapia e dalla psichiatria, le narrazioni mitiche che influiscono sulle cornici simboliche personali, l’esame di alcuni testi cinematografici sull’ambiguità semantica del pasto, le alternative concettuali ben note alla filosofia e alla teologia (i dualismi mente/corpo, norma/desiderio, ragione/passioni, sesso/genere). Attraverso e nonostante i sintomi, il soggetto tenta, in forme pericolose e aggressive, di prendersi cura di una sofferenza profonda, facendo di sé un’opera degna, in cui la dolente verità del corpo emaciato possa comunicare una nuova figura di bellezza. Il disturbo alimentare svela così la componente estetica dell’esperienza morale.