Libri di Paolo Clini
Fanum Fortunae e il culto della dea Fortuna
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 152
È molto significativo che la città di Fano abbia voluto dedicare alla memoria di Mario Luni un congresso di archeologia dedicato al municipio romano, alla cui riscoperta l’insigne studioso aveva orientato parte della sua attività scientifica, consacrata, come è noto, in prevalenza a Cirene e alla Cirenaica e al tratto finale della Via Flaminia, dal Passo della Scheggia ad Ariminum. Fondamentali infatti sono stati i suoi studi relativi alla cinta muraria di Fanum Fortunae, alla storia della ricerca archeologica sul municipio romano e alla sua urbanistica e architettura, confluiti in anni recenti nel volume Studi su “FanumFortunae”, imprescindibile riferimento bibliografico per ogni futura indagine sulla città. Il convegno, particolarmente stimolante, ha fatto il punto sulle ricerche dedicate alla dea Fortuna e al suo rapporto con la città di Fano, con particolare riguardo agli eventi che possono aver determinato la nascita del famoso santuario e alle ipotesi sulla sua ubicazione." (Dall'Introduzione di Valerio Massimo Manfredi)
Disegnare la bellezza
Paolo Clini
Libro: Copertina morbida
editore: Giancarlo Ripesi Editore
anno edizione: 2008
Il San Giovanni di Girolamo Genga. Codici e strumenti per la conservazione
Paolo Clini, Riccardo Gulli
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume raccoglie parte degli esiti di una ricerca svolta sul tema degli strumenti teorici e delle metodologie di intervento applicate al caso del restauro della chiesa di San Giovanni Battista a Pesaro, opera eccelsa di Girolamo Genga. Lo studio si è avvalso di contributi specialistici offerti da differenti ambiti disciplinari che hanno prodotto un quadro articolato delle istanze teoriche e delle molteplici problematiche che attengono agli interventi sui beni monumentali: dalle indagini documentarie, alle metodiche di rilievo e restituzione fotogrammetrica, a quelle diagnostiche sui materiali e sugli elementi di fabbrica, alla caratterizzazione tipologico-costruttiva della fabbrica, fino all'individuazione di criteri e soluzioni di intervento con specifico riferimento alle tecniche di prevenzione sismica.
Il rilievo dell'architettura
Paolo Clini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo testo raccoglie alcune esperienze di rilievo condotte dallo scrivente e dal gruppo di ricerca del Dardus (Dipartimento di Architettura, Rilievo, Disegno, Urbanistica Storia) dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona nell'arco degli ultimi dieci anni. Esperienze tutte riconducibili, anche al di là del loro rapido ed inevitabile "invecchiamento" tecnologico, ad una linea di ricerca orientata a rendere conto del rilievo come di uno strumento usuale ed indispensabile dell'analisi e della comunicazione dell'architettura storica, cercando di ricondurre la disciplina, nonostante le necessarie e indispensabili conoscenze richieste dall'avvento delle nuove tecnologie, alla cultura del bene storico e dell'immagine con cui esso può essere comunicato e rappresentato. In tale senso le esperienze documentate non si limitano ad illustrare le varie modalità di rilievo seguite in relazione ai casi specifici e a sottolinearne gli eventuali caratteri innovativi, ma vogliono contribuire a penetrare, a svelare, a riscrivere le vicende dei beni di cui si occupano.