fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Gervasi

Brutti, furiosi e bestiali. Le caricature letterarie nell'Italia fascista

Brutti, furiosi e bestiali. Le caricature letterarie nell'Italia fascista

Paolo Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 212

Idealmente questo libro andrebbe guardato come una galleria di ritratti, un repertorio di facce, smorfie, corpi, gesti che, visti in sequenza, compongono una paradossale e caricaturale «autobiografi a della nazione», come Piero Gobetti definiva il fascismo. Solo che qui non ci sono immagini: le caricature sono fatte di parole, e provengono da romanzi, pamphlet, diari, testi satirici. Da Gadda a Palazzeschi, da Longanesi a Morante, e poi Bassani, Brancati, D'Arrigo, Flaiano, Landolfi, Malaparte, Masino, Moravia, Parise, Soldati e altri: quando rappresenta il fascismo, la letteratura affida alla deformazione fisica un messaggio di sofferenza e disagio. Sfigurando l'immagine umana, la scrittura dà voce a un'alterazione emotiva e psichica che è una embrionale – spesso irrazionale e pre-politica – forma di resistenza. La caricatura registra le emozioni di un'epoca storica e denuncia il tentativo del regime di imbrigliare prima di tutto i corpi. Facendone affiorare ovunque di ridicoli e sgangherati, le caricature verbali rovesciano la dittatura emotiva e “biologica” del fascismo, per rivelare che dietro l'iconografia trionfale e idealizzante non si nasconde altro che una generalizzata “grande bruttezza”, leggibile nei volti e nei gesti scomposti degli uomini e delle donne.
21,00

La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro, tv e nuovi media

Alberto Casadei, Paolo Gervasi

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2021

pagine: 168

Fin dalle origini, accanto alla trasmissione scritta, è esistita una trasmissione orale e performativa della Divina commedia, che ha favorito la diffusione popolare e spesso "irregolare" dei versi danteschi. Nel corso del novecento e fino ai nostri giorni l'esecuzione orale è stata un veicolo fondamentale della presenza di Dante nell'immaginario collettivo, e si è legata ad alcuni dei nomi più importanti del teatro italiano: da Vittorio Gassman a Carmelo Bene, da Giorgio Albertazzi a Roberto Benigni e Vittorio Sermonti; fino alle trasposizioni sceniche di Romeo Castellucci e della Societas Raffaello Sanzio, di Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe, della compagnia Magazzini diretta da Federico Tiezzi. Con questo libro Alberto Casadei e Paolo Gervasi vanno alla ricerca della voce di Dante, ripercorrendo la storia delle performance - le letture, gli spettacoli, i format televisivi - tratte dalla sua opera. E mostrando come l'espressione vocale e corporea sia capace di riattivare il senso profondo dello stile di Dante, che contiene in sé un invito a coinvolgere il corpo e la voce nella lettura. Apre il libro un saggio di Rodolfo Sacchettini sui primi esperimenti radiofonici e televisivi di lettura dantesca.
15,00 14,25

La via sfocata del cuore

Jim Dine

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2021

pagine: 164

L'avventura di Pinocchio, il miracolo alchemico di un pezzo di legno che prima parla e poi diventa un bambino vero, è anche una metafora della nascita e della maturazione di un artista. E il lento e duro lavoro necessario a diventare umani è la "storia" raccontata da questo libro, che propone per la prima volta in traduzione italiana l'opera poetica di Jim Dine, uno dei piú celebrati artisti viventi. Esplorando simultaneamente linguaggi diversi, Dine ha usato le parole come oggetti, le ha dipinte sui muri, le ha trasformate in sculture. Nelle poesie, le parole ritrovano la loro essenzialità di segni grafici, diventano forme che aprono una dimensione della visione complementare rispetto a quella delle opere figurative. Il libro contiene un'antologia d'autore che ripercorre l'intera esperienza poetica di Dine, e si conclude con un gruppo di poesie scritte durante i mesi del lockdown. A completare la raccolta, un glossario in cui Dine presenta i personaggi, i luoghi, i concetti ricorrenti che formano la sua mitologia personale; un dialogo della traduttrice Julia MacGibbon con l'autore; un saggio di Annalisa Rimmaudo, tra le maggiori esperte dell'opera di Dine, che aiuta a comprendere perché la poesia è per l'artista un segno imprescindibile.
20,00 19,00

Vita contro letteratura. Cesare Garboli: un'idea della critica

Paolo Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il libro contiene il primo studio complessivo dedicato all'opera di Cesare Garboli. Offre un ritratto cubista dell'ultimo saggista italiano, critico creativo e scrittore in fuga tra media e linguaggi diversi. E lo integra con una discussione più generale sul significato della critica, sulla sua crisi, le sue trasformazioni, le sue possibilità. La saggistica di Garboli ha cercato instancabilmente nella letteratura la traccia lasciata dalle forze vitali, dalle esperienze essenziali, dai movimenti profondi della condizione umana. Prolungando questa ricerca e confrontandola con le metodologie critiche più aggiornate, le scienze della mente e la teoria dei media, il libro mappa il presente e interroga il futuro delle pratiche interpretative. In un momento di inaudita espansione delle capacità poietiche della tecnica, che preme sull'immagine umana e la deforma in senso già post-umano, come può la critica tornare a mostrare il legame originario tra la letteratura e la vita biologica, esistenziale e sociale degli esseri umani?
9,00 8,55

La forma dell'eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio

La forma dell'eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio

Paolo Gervasi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 284

Un ritratto di Debenedetti da giovane, nella città di Gobetti e di Gramsci. L'indagine sui "motivi originari della critica debenedettiana" e sulla nascita di un racconto critico come forma di un'"eresia", fanno di questo libro un contributo notevole alla storia di un uomo e di una generazione di grandi umanisti che conobbero il destino di persecuzione e di esilio in patria profetizzato da Gobetti.
27,00

2: Ricerche e riflessioni sul tema della coppia

2: Ricerche e riflessioni sul tema della coppia

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 226

Un nuovo lavoro della Scuola Normale Superiore di Pisa indaga sul tema della coppia nella letteratura. Quattordici saggi divisi in tre sezioni: (Contro) il canone, Anomalie, Patti chiari, La funzione-coppia, ci portano nella letteratura e nell’arte italiana dal ‘600 fino al recente Pasolini.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.