fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Inglese

Arboricoltura speciale

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2022

pagine: 788

L’arboricoltura è alla costante ricerca di soluzioni che coniughino soddisfazione della domanda, redditività per gli operatori e sostenibilità. Nel testo vengono trattate oltre 40 specie, le più consolidate (pesco, melo, pero, olivo, uva da tavola, agrumi ecc.) e le più promettenti (avocado, mango, melograno ecc.), non escludendo quelle diffuse in particolari realtà (mirto, carrubo, gelso ecc.) che alimentano la frutticoltura amatoriale o la multifunzionalità territoriale. Per ciascuna il volume segue un approccio di filiera: dall’inquadramento botanico, al panorama varietale, dei portinnesti e agli indirizzi di miglioramento genetico, dalla progettazione e gestione dell’impianto, anche con riferimento a protocolli di agricoltura di precisione, alla qualità delle produzioni. Uno specifico capitolo è dedicato all’arboricoltura da legno. L'acquisto del volume dà diritto ad accedere a contenuti integrativi digitali che sono affiancati al volume cartaceo con lo scopo di arricchirne ed ampliarne le conoscenze. Le risorse integrative sono disponibili sul sito Edagricole.
75,00 71,25

Alberi e arbusti delle Madonie
7,50

Luoghi del SIMUA

Luoghi del SIMUA

Libro

editore: Palermo University Press

anno edizione: 2022

pagine: 232

13,00

Regia studiorum panormitana universitas. Frammenti di una storia
10,00

Gestione della qualità e conservazione dei prodotti ortofrutticoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edagricole

anno edizione: 2020

pagine: 470

La percezione della qualità del prodotto ortofrutticolo in tutti gli stadi della catena distributiva è oggi divenuta centrale nei processi di gestione della filiera agroalimentare. Parallelamente, il forte sviluppo della IV gamma e l'adeguamento degli aspetti normativi a tutela del prodotto e del consumatore hanno reso obsoleti i riferimenti scientifici precedenti. Il volume affronta prima il concetto di qualità del prodotto, e dopo essersi occupato di condizionamento, conservazione e imballaggio anche negli aspetti normativi, tratta nella parte speciale operazioni e tecnologie postraccolta per pomacee, drupacee, uva da tavola, agrumi, fragola, frutta tropicale, actinidia, ortaggi a foglia, aromatiche e micro-ortaggi, ortaggi a fusto e ad infiorescenza, ortaggi a frutto maturo e immaturo, ortaggi a bulbo, tubero e radice e fruttiferi minori.
46,00 43,70

15,00 14,25

Ficodindia

Ficodindia

Giuseppe Barbera, Paolo Inglese

Libro: Libro rilegato

editore: L'Epos

anno edizione: 2000

pagine: 220

Il ficodindia è nell'immaginario europeo simbolo imprescindibile della Sicilia, della sua cultura e della sua natura mediterranea. Eppure questo frutto, proviene da paesi lontani che ci hanno trasmesso un patrimonio ricco di cultura, di rapporti tra l'uomo, la pianta e i suoi prodotti, rinnovatosi nel Mediterraneo con una tradizione autoctona del tutto originale. Il testo ripercorre la storia del ficodindia sottolineando l'importanza del suo ruolo all'interno delle antiche civiltà dell'America centrale, ribadendo la valenza sacrale che rivestiva nella cultura azteca, che legava la fondazione di Tenochtitlan alla sua presenza. Il ficodindia diventa fonte di ispirazione per poeti, artisti, scrittori, viaggiatori.
62,00

La coltura del ficodindia

La coltura del ficodindia

Giuseppe Barbera, Paolo Inglese

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 1993

pagine: 188

Una monografia che smentisce l'immagine arcaica e oleografica che ancora molti hanno del ficodindia: ne emerge una coltura industriale, estesa su ben 2500 ettari di impianti specializzati, ad uso polivalente, proiettata alla conquista dei mercati. Il volume fornisce anche informazioni tecniche circa le esigenze ambientali, la propagazione, le cultivar, la raccolta, la conservazione e le utilizzazioni di questo frutto.
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.