fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Lucarelli

L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale

Johannes Fabricius

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2023

pagine: 256

Oltre a essere stati i precursori della chimica moderna, gli alchimisti svilupparono l’aspetto simbolico della loro ricerca: produrre l’oro dell’illuminazione mistica. Una ricerca di tipo religioso, sostenuta probabilmente dalla sintetizzazione alchemica di alcune sostanze con effetti allucinogeni, che sfociò in un sistema mistico mirante alla salvezza dell’anima e alla sua riunione con la propria sorgente divina. Il sistema era costituito da una serie di rituali e simboli, dottrine e procedimenti, che erano custoditi con la massima segretezza e che finirono per scomparire nel secolo XVII, con il declino dell’alchimia. Per la prima volta questo tesoro scomparso della cultura medioevale viene riportato alla luce.
60,00 57,00

Lettere musulmane. Riflessioni sull'alchimia

Paolo Lucarelli

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2020

pagine: 94

7,00 6,65

Scritti alchemici e massonici di un grande alchimista del nostro tempo

Scritti alchemici e massonici di un grande alchimista del nostro tempo

Paolo Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 450

Su Shakespeare e sulla sua opera si fanno ipotesi da secoli, e tutto sembra già essere stato detto. Ne siamo sicuri? Forse c'è dell'altro da sapere, nuovi protagonisti da conoscere e un punto di vista in grado di unire i tanti, preziosi dati raccolti nel tempo da ricercatori colti e appassionati, troppo spesso osteggiati e rimasti nell'ombra. Questo libro ci accompagna senza pregiudizi attraverso i confini del tempo, per farci assistere, con occhi nuovi, a una rappresentazione finora conosciuta solo in parte: la vita dell'enigmatico e geniale William Shakespeare e di chi, con lui, ha deciso un giorno di cambiare il volto dell'Inghilterra e dell'intera cultura occidentale.
28,00

La turba dei filosofi-Discorso di un anonimo sulla turba

Arisleo

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1997

pagine: 136

La dottrina alchemica del mondo greco è pervenuta fino a noi attraverso il mondo arabo. Di tale iter la "Turba" costituisce riassunto e testimonianza, ricongiungendo idealmente, nella forma e nei contenuti, i filosofi passati e quelli più recenti, in un dibattito che doveva riunire i punti essenziali della teoria e della pratica dei diversi insegnamenti. Il "Discorso di un Anonimo" completa la presente edizione e riprende, per tradurlo, il simbolismo della "Turba".
16,50 15,68

L'alchimia. Volume Vol. 1

Eugène Canseliet

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1985

pagine: 182

In quest'opera Canseliet realizza un progetto lungamente atteso, la cui pubblicazione gli era stata da più parti richiesta. Il materiale qui contenuto era fortunosamente scampato ai disastri della guerra e, nel porvi mano, l'Autore lo ha ampliato e annotato con cura certosina, reintegrando anche numerosi brani che per mancanza di spazio erano stati precedentemente soppressi. La Grande Opera, sottolinea Canseliet, è innanzitutto laboriosa, poiché è con impegno e pazienza, e soltanto per gradi, che il ricercatore potrà crescere in sapienza. L'insieme di studi raccolti in questo volume potrebbe, a prima vista, apparire eterogeneo, ma un medesimo filo li lega ed un unico fine li accomuna: la loro grande utilità nel far comprendere ai «figli di Ermete» l'antica sapienza dei filosofi. Tuttavia, il particolare più importante per il lettore è il sapere che lo stesso Canseliet, lavorando con Fulcanelli, ottenne, nell'ormai lontano 1921, una prima vera trasmutazione di piombo in oro, grazie all'uso del « grano fisso » sviluppato, isolato e proiettato su del mercurio comune: il risultato fu un lingotto del peso di cento grammi del più magnifico oro. Ciò vuol dire che l'Autore, da « maestro caritatevole », è ben in grado di indicare al lettore quei testi, o quei brani di essi, veramente degni di studio, o quei filosofi ermetici i quali abbiano essi stessi conseguito l'ineffabile risultato della Grande Opera.
35,00 33,25

L'alchimia. Volume Vol. 2

Eugène Canseliet

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1985

pagine: 184

Ecco un’opera molto attesa da tutti i “figli di Ermete”, il cui titolo rivela già chiaramente i propositi dell’Autore nello scriverla. Alchimista egli stesso, discepolo del grande Fulcanelli, Eugène Canseliet si è cimentato nella spiegazione e nel commento dei testi classici dell’arte alchemica. Nessun altro avrebbe potuto più e meglio di lui affrontare e condurre a termine una tale impresa. Gli autori scelti, ovviamente, sono quelli nei quali il Canseliet ha riconosciuto – dalle loro opere – che avessero effettivamente raggiunto la mèta della trasmutazione alchemica, e nei cui procedimenti pratici ha ravvisato lo stesso iter seguito dal Fulcanelli per conseguire il “prezioso dono di Dio”. Pertanto l’opera è costellata di numerosi indizi e consigli pratici di inestimabile valore per gli studiosi e i ricercatori dell’Oro Filosofale, ai quali viene peraltro risparmiata la fatica della cernita degli autori realmente attendibili, ed è chiaramente indicata la via maestra che conduce alla Grande Opera. Nulla espone l’Autore che non abbia egli stesso direttamente sperimentato in laboratorio, là dove per la trasformazione della materia, non occorre raggiungere – come alcuni sostengono – temperature “infernali”. Al contrario, il discepolo di Fulcanelli mette in luce il fatto che l’Alchimia utilizza un “agente” segreto che la comune scienza fisico-chimica non potrà mai ottenere. Ma la scienza ermetica non è limitata alla manipolazione sperimentale: “La Filosofia abbraccia la Pratica; il Sapiente ed il Poeta si uniscono in una medesima persona; l’intuizione meravigliosa e trionfante collabora pienamente con la ragione logica”. Questo libro porta un aiuto eccezionale e indispensabile a tutti coloro che si appassionano alla materia alchemica. Ventotto rare e significative tavole fuori testo, delle quali quattro a colori, arricchiscono il testo e ne rendono più chiaro il senso.
35,00 33,25

L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale

L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale

Johannes Fabricius

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1997

pagine: 264

Gli alchimisti, oltre a essere stati i precursori della chimica moderna, svilupparono un aspetto simbolico della loro ricerca, il cui fine era quello di produrre l'oro della illuminazione mistica. Questa ricerca di tipo religioso, sostenuta probabilmente dalla sintetizzazione alchemica di alcune sostanze con effetti allucinogeni, sfociò in un sistema mistico mirante alla salvezza dell'anima e alla sua riunione con la propria sorgente divina. In questo libro l'autore intende offrire un'analisi del lavoro svolto dagli alchimisti medioevali.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.