fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Marcoaldi

The Roman shelter. Manifesto for the contemporary hut

Fabio Balducci, Paolo Marcoaldi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 108

The Roman Shelter is a research project developed for the Seoul Biennale of Architecture and Urbanism 2021, curated by Dominique Perrault. The project represents the contribution of the DiAP Department of Sapienza University to the theme of the resilient city as framed by the Biennale. In this international context, shelter, as a central theme of architectural reflection, is explored in terms of its contemporary significance in relation to the great challenges of climate change, health crises, political conflicts or economic collapse, which give a new dimension to the concept of home. The Roman Shelter was realised by the research group coordinated by Orazio Carpenzano and Alfonso Giancotti, composed of Fabio Balducci and Paolo Marcoaldi with Veronica Caprino, Domenico Faraco, Daniele Frediani, Andrea Parisella, Claudia Ricciardi.
18,00 17,10

Spazi ignobili. Brevissimi racconti sulla casa

Paolo Marcoaldi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 116

Questo libro raccoglie una serie di scritti brevi che hanno un unico comune denominatore, la casa, che a volte viene riosservata nel suo insieme come episodio eccezionale, contenitore di storie di personaggi fuori dal comune, mentre in altre occasioni l’attenzione si sofferma su aspetti più particolari, restringendo il campo d’indagine ad uno specifico ambiente domestico. Se, come ricorda George Perec, “vivere è passare da uno spazio all’altro, cercando il più possibile di non farsi troppo male”, "Spazi Ignobili" può essere interpretato come un’opportunità per guardare da un diverso punto di vista luoghi e oggetti che affollano il primo e più significativo archetipo dell’architettura, la casa. Prefazione di Alfonso Giancotti.
16,50 15,68

Urban Infill. Orazio Carpenzano. Didattica e progetto nel laboratorio di Sintesi finale

Urban Infill. Orazio Carpenzano. Didattica e progetto nel laboratorio di Sintesi finale

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 124

Il volume rielabora criticamente le esperienze didattiche del laboratorio di Sintesi finale tenuto da Orazio Carpenzano nella facoltà di Architettura della Sapienza, Università di Roma durante gli anni accademici 2013–14 e 2014–15. Alcuni dei progetti pubblicati all'interno del libro sono stati esposti nella Sala Monitor/P della Casa dell’Architettura a Roma nel novembre 2014, in occasione della mostra Urban Infill. L’architettura si presenta, curata da Armando Iacovantuono e Paolo Marcoaldi.
17,00

7 tipi di scale. La dimensione urbana della scala tra riti, spazialità e tempo

7 tipi di scale. La dimensione urbana della scala tra riti, spazialità e tempo

Paolo Marcoaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 316

Da sempre la scala traduce in forme non solo la necessità pratica di collegare luoghi in dislivello, modellando e misurando con i passi le forme della terra, ma definisce uno spazio fisico per le più importanti aspirazioni spirituali dell'uomo. Pertanto la scala, come gli altri elementi universali dell'architettura, manifesta in primo luogo una funzione strettamente legata all'essenza della forma, una funzione ontologica, ed esprime poi un valore simbolico, che trascende la forma. Il differente rapporto tra funzione ontologica e simbolica determina variazioni formali e semantiche. Sette tipi di scale porta una diversa attenzione su alcune architetture lontane nel tempo o di un passato molto prossimo, e suggerisce la rilettura della storia dell'architettura a partire da un singolo elemento.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.