fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Montalenti

Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità

Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: VI-273

Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “Banche, contratti di finanziamento alle imprese e sostenibilità” tenutosi il 15-16 settembre 2023. Il tema dell'impresa sostenibile è al centro del quadro normativo ed economico internazionale: si tratta di un “fronte aperto” tra visioni più avanzate e posizioni più caute, ottimismo verso la transizione e timori di greenwashing. In questa ampia cornice i contributi presentati al convegno affrontano il problema nella specificità del sistema bancario e del finanziamento alle imprese, nelle diverse accezioni che esso può assumere e con riguardo ai diversi soggetti coinvolti: banche, società finanziarie, società di investimento. E ciò anche nell'ottica di indagare il rilievo che assumono, ai fini del finanziamento alle imprese, le iniziative assunte dalle stesse verso obiettivi di sostenibilità, ambientale, sociale e di governance. Il ruolo delle dichiarazioni non finanziarie, i rating ESG, il rapporto tra sostenibilità e criteri di finanziamento, i contratti di intermediazione finanziaria e la gestione collettiva del risparmio, il crowdfunging e l'impresa sostenibile nel mondo delle PMI, i rischi di greenwashing, sono gli argomenti fondamentali che relazioni e Tavola Rotonda si propongono di analizzare per verificare come temi “di vertice” e, a volte, con rischi di astrattezza, si declinino nella realtà operativa della finanza e delle imprese.
34,00

La banca nel nuovo ordinamento europeo: luci e ombre. Atti del convegno (Courmayeur, 22-23 settembre 2017)
30,00

Società per azioni corporate governance e mercati finanziari

Società per azioni corporate governance e mercati finanziari

Paolo Montalenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: XIV-358

32,00

Avoid, trasfert, retain. Aspetti giuridici dell'enterprise risk management e diritto delle assicurazioni
25,00

Impresa, società di capitali, mercati finanziari

Impresa, società di capitali, mercati finanziari

Paolo Montalenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-385

“Nel corso del tempo ho pubblicato due raccolte di studi: “Persona giuridica, gruppi di società”, corporate governance, nel 1999; “Società per azioni”, corporate governance e mercati finanziari, nel 2011. Gli scritti qui raccolti sono la prosecuzione di un percorso di ricerca e di riflessione su temi generali quali l'evoluzione del diritto commerciale, lo sviluppo delle clausole generali, il superamento del principio di tipicità nel diritto societario; su argomenti di attualità del diritto societario, quali la riforma delle società di capitali, l'amministrazione, i controlli, i gruppi; sulle linee prospettiche nell'ordinamento finanziario, dal rapporto tra investitori istituzionali e management nelle società quotate al ruolo dell' Autorità di vigilanza, alla disciplina sanzionatoria. Uno scritto è dedicato all'arbitrato societario.”
40,00

Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management

Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: XIV-374

Il volume costituisce una raccolta di scritti di autorevoli studiosi e operatori il cui “filo rosso” è rappresentato dall’analisi giuridica, anche in chiave critica e propositiva, del complesso e policromo tema della gestione del rischio. Tutte le più significative riforme degli ultimi anni in materia di impresa (e da ultimo il Codice della crisi al quale il volume è aggiornato) hanno posto in primo piano l’esigenza che l’imprenditore adotti e curi un adeguato sistema interno di rilevazione, gestione e controllo dei principali rischi aziendali. “Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management” si pone l’obiettivo di esaminare i più rilevanti aspetti della gestione del rischio imprenditoriale: prevenzione della crisi di impresa, gruppi di società, settori vigilati, rischio corruzione e whistleblowing, “nuovi” rischi connessi al regolamento privacy (c.d. GDPR) e alla tutela ambientale, senza trascurare i riflessi penalistici collegati alla violazione dei c.d. Modelli 231 e alle pratiche di cooperative compliance con il Fisco. Un volume rivolto non solo a studiosi del diritto e dell’economia ma anche a operatori e imprese impegnati quotidianamente ad adottare le migliori prassi di risk management e compliance normativa. Introduzione di Paolo Montalenti.
48,00

Casi di diritto commerciale

Casi di diritto commerciale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XI-244

Il volume propone una selezione di casi di diritto commerciale, dal diritto d'impresa, al diritto societario, a quello industriale e della crisi d'impresa. I casi riguardano le tematiche più frequentemente affrontate nelle aule di giustizia o in sede stragiudiziale, al fine di fornire agli studenti e alle studentesse una prospettiva pratica e dinamica allo studio del diritto commerciale. L'obiettivo è di completare il percorso didattico con un approccio empirico idoneo a proiettare chi studia nel cuore delle professioni legali e, quindi, alla soluzione dei problemi concreti del diritto commerciale. Il volume è altresì indirizzato a chi intende sviluppare attitudini di risoluzione di casi pratici a fini concorsuali. I casi sono classificati in diverse sezioni, ciascuna dedicata ai temi salienti della materia, quali l'impresa, l'azienda, i titoli di credito e la crisi di impresa, il diritto societario, sino ad arrivare alle nuove sfide del diritto commerciale (intelligenza artificiale, sostenibilità e impresa digitale).
28,00

Società a responsabilità limitata, piccola e media impresa, mercati finanziari: un mondo nuovo? Atti del Convegno (Courmayeur, 14-15 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il diritto dell'impresa e il diritto societario hanno subito, in particolare nell'ultimo decennio, un'evoluzione profonda. Sul terreno del diritto dell'impresa la tipologia si è progressivamente arricchita di nuove figure, dall'impresa sociale all'impresa cooperativa a mutualità prevalente, dall'impresa agrituristica alla banca etica, con l'erosione dei tratti distintivi tradizionali e l'attenuarsi della contrapposizione tra scopo di lucro e no-profit. Inoltre, il legislatore che aveva confinato la piccola impresa nei limiti ristretti dell'impresa economicamente 'minima' ha introdotto progressivamente, anche sulla spinta del legislatore comunitario, fattispecie differenti sino alle PMI innovative che, con il limite dei 250 dipendenti e dei 50 milioni di Euro di fatturato (o i 43 milioni di Euro del totale di bilancio), in realtà rappresentano l¿area dell'impresa medio-grande. Sul terreno del diritto societario alla tradizionale rigidità dei tipi si è sostituita la flessibilità dei modelli, con un'offerta di schemi organizzativi per gli operatori particolarmente articolata: società quotate, società per azioni aperte, società a partecipazione pubblica, società per azioni chiuse, società legali e così via. Soprattutto, la S.r.l. si è trasformata da piccola società per azioni a modello plasmabile dalla società personale a responsabilità limitata alla società capitalistica per quote. Si aggiunga il mondo delle start-up: start-up innovative, start-up a vocazione sociale, incubatore di start-up innovative certificato. In un sistema come quello italiano, in cui il ruolo della piccola impresa, ma soprattutto dell'impresa medio-grande è centrale, un raffronto tra la realtà economica dell'impresa e l'offerta dei modelli nella legislazione più recente è sicuramente rilevante. L'evoluzione si è registrata altresì sul terreno dei mercati finanziari, da cui, tradizionalmente, l'impresa medio-grande è rimasta lontana. Se la quotazione in borsa non ha registrato aumenti numerici significativi, se la figura della società aperta non ha avuto sviluppi particolari, è novità recente l'apertura che il legislatore ha inteso rivolgere proprio all'impresa di minori dimensioni. Dal crowdfunding, ai PIR, alla collocazione di quote di S.r.l. sul mercato, il limite dello 'scalino' verso il mercato finanziario è una nuova prospettiva? È evidente come uno sviluppo in questa direzione, con tutte le criticità da esplorare, incide anche sulla policy del sistema bancario. Cercare di 'fare il punto' su questa ampia tematica è stato, dunque, un obiettivo di sicuro interesse.
30,00 28,50

Diritto del governo delle imprese

Diritto del governo delle imprese

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 832

Il volume "Diritto del governo delle imprese", giunto alla seconda edizione, tratta in modo sistematico tutti i profili concernenti la corporate governance: l'amministrazione, il controllo e le interferenze tra proprietà e governo delle imprese. I macro-argomenti, comunque opportunamente suddivisi dei diversi capitoli, sono affrontati unitariamente con riguardo a tutti i tipi e sottotipi societari: società azionarie, società a responsabilità limitata, società quotate, società pubbliche, società cooperative, società vigilate e società di persone. Ne emerge un quadro vivace con molte sfaccettature che consentono di cogliere sia il quadro di insieme, sia i profili relativi ai singoli temi. Introduzione di Paolo Montalenti e Oreste Cagnasso.
78,00

La nuova società quotata: tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance

La nuova società quotata: tutela degli stakeholders, sostenibilità e nuova governance

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: VI-301

Il volume raccoglie gli atti del convegno annuale organizzato dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc, unitamente al Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), sul tema “La nuova società quotata: tutela degli stakeholders e nuova governance” tenutosi il 9 aprile 2021. Si tratta delle due anime, diverse ma collegate, delle più recenti linee evolutive delle società aperte al mercato: il tema è complesso, articolato, denso di novità e reso più problematico dagli effetti della crisi pandemica. Gli atti del convegno affrontano le diverse prospettive di analisi degli argomenti in oggetto: dall'evoluzione dell'interesse sociale (tutela degli stakeholders e Environmental Social Governance) al nuovo codice di Corporate Governance, dalle fondazioni industriali alle politiche di remunerazione, dal ruolo degli investitori istituzionali alla risposta alla crisi economico-finanziaria. Nelle relazioni e negli interventi alla tavola rotonda, gli studiosi della materia e i protagonisti del mercato e delle istituzioni hanno anche avuto modo di individuare i nuovi interrogativi che, su questi temi, sono emersi in conseguenza della situazione emergenziale dovuta al Covid 19.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.