fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Morini

Il senso del vero. Riflessioni sui meccanismi con cui percepiamo e valutiamo la realtà

Paolo Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 554

Scopo di questo libro è investigare i meccanismi attraverso cui gli esseri umani interpretano la realtà in un contesto in cui l’informazione circola a ritmi frenetici ed è spesso soggetta a manipolazione. In un panorama in cui si intrecciano fake news, verità e post-verità, l’autore esplora come l’individuo si rapporti alla verità non solo come concetto teorico, ma anche nelle sue implicazioni pratiche. Attraverso un approccio multidisciplinare – dalla fisica della percezione all’informazione, dalla logica matematica alle neuroscienze, dalla filosofia alla scienza – è indagata l’idea secondo cui un sistema di valutazione basato più sull’intuizione e sulla percezione interiore che sul pensiero razionale o sull’analisi deduttiva guidi molte delle decisioni umane. E se questa percezione si fonda su ciò che sentiamo, perché non riconoscerla come un vero e proprio “senso del vero”?
34,00 32,30

14,00 13,30

Ancona, la porpora, l'acqua. La lavorazione del prezioso colorante e ipotesi di archeologia idraulica

Paolo Morini

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 172

"Stat fucare colus nec Sidone vilior Ancon murice nec Libyco" ("Sta Ancona per nulla inferiore né a Sidone né al Libico nel tingere il colore con il murice"). Queste stringate ma esplicite parole che compaiono in un poema epico latino del I sec. d.C. sanciscono per l'eternità la grandezza di Ancona nella tintura dei tessuti con la porpora, allineandola così agli antichi maestri fenici. La citata frase è stata pertanto lo spunto per una minuziosa ricerca del significato e dell'importanza che la porpora assunse nel bacino del Mediterraneo per oltre 32 secoli, quella porpora il cui segreto era stato importato in città nel IV sec. a.C. dai coloni di Dionisio I provenienti dalla lontana Siracusa, i quali incisero così profondamente nel tessuto civile e commerciale cittadino tanto da far associare ad Ancona, ancora oggi, l'aggettivo di "dorica". Si ipotizza poi che quelli stessi coloni furono i promotori di un vasto labirinto di strutture idrauliche nel sottosuolo di Ancona e di tutta l'area del Monte Conero che rende ancora più intrigante lo stretto rapporto fra porpora e acqua.
18,00 17,10

Lions F.C... Una passione senza fine. 1969-1983 i quindici anni che hanno reso immortale una squadra di calcio di ragazzini

Paolo Morini

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 252

Il filo conduttore del libro sono le vicende agonistiche di una squadra amatoriale che dalla fine degli anni '60 agli inizi degli anni '80 ha giocato a calcio in zona Pincio prima e negli altri campi di Ancona poi. Il libro però non è solo un mero resoconto di partite, formazioni e classifiche ma una rivisitazione di tanti ricordi giovanili fatta di aneddoti, curiosità, personaggi caratteristici, momenti di vita di quei mitici anni, il tutto arricchito da cimeli e foto d'epoca. I commenti di alcuni degli oltre 370 personaggi citati ne fanno poi un lavoro collegiale ed esprimono il senso che questo libro vuole trasmettere: il racconto di un calcio lontano anni luce dalla ribalta ma forse proprio per questo semplice, pulito, vero, fatto magari di piccole soddisfazioni ma alimentato da una grande, genuina, coinvolgente passione.
18,00 17,10

Ricordando il futuro

Ricordando il futuro

Dino Malnati, Paolo Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Direct Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 96

Tutto si muove attorno al tema del ritorno. Anche la casa natale dopo anni di assenza. La memoria dei propri cari e degli avi, ricordati attraverso i loro modi di dire, raccontati e descritti grazie agli aneddoti, i “detti” e le testimonianze scritte sui muri da qualche anonimo writer. Il lettore incontrerà termini anche volgari e non certo eleganti, al limite del turpiloquio: gli autori se ne scusano, ma il linguaggio vernacolare, tipico di ogni comunità, è spesso disinibito e diretto. Il percorso narrativo ha come punto di partenza la Terra e come punto di arrivo l’Universo, in tutti i sensi. Dalle stalle alle stelle, per dirlo con una battuta! Un patrimonio di “saggezza” non privo di autocritica e ironia, in contrasto con la cultura d’élite che, spesso, ne subisce anche il fascino. Il messaggio è non dimenticare ma comprendere e rielaborare per alimentare il vero motore dell’umanità: la conoscenza e il progresso sociale. Dallo spunto popolare e, a tratti, folcloristico, trae origine l’idea utopica di un socialismo reale che non ricalchi il passato ma che, partendo dagli errori commessi, possa essere oggetto di una revisione critica e riletto in chiave contemporanea.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.