Libri di Paolo Paron
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 432
Pubblicato per la prima volta nel 1937, Lo Hobbit è per i lettori di tutto il mondo il primo capitolo del Signore degli Anelli, uno dei massimi cicli narrativi del XX secolo. Protagonisti della vicenda sono, per l'appunto, gli hobbit, piccoli esseri "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari", che vivono con semplicità e saggezza in un idillico scenario di campagna: la Contea. La placida esistenza degli hobbit viene turbata quando il mago Gandalf e tredici nani si presentano alla porta dell'ignaro Bilbo Baggins e lo trascinano in una pericolosa avventura. Lo scopo è la riconquista di un leggendario tesoro, custodito da Smaug, un grande e temibile drago. Bilbo, riluttante, si imbarca nell'impresa, inconsapevole che lungo il cammino s'imbatterà in una strana creatura di nome Gollum. Questa edizione vede la nuova traduzione della Società Tolkieniana Italiana, e le splendide illustrazioni di Alan Lee.
Nine. Due mele, un gesto, una promessa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2024
pagine: 118
Diaulibus andaribus... e altri racconti
Paolo Paron
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2023
pagine: 270
Questa raccolta di scritti vuole introdurre il lettore nel magico mondo della tradizione orale, composto da narrazioni, racconti di vita, leggende con significati e riferimenti che meritano approfondimenti e riflessioni. Molti di questi racconti sono ricordi e testimonianze che giungono da tempi remoti e da persone che non ci sono più. “L’Albero di vetro” ad esempio è un dono graditissimo giunto da nonna Jolanda, scritto di suo pugno e riportato esattamente come lei ce lo ha mandato. “Diaulibus andaribus”, “Il Censimento”, “Il Maglioncino di Natale”, “Le galline di San Pietro”, “La vecchia e la croce” e molti altri sono racconti ancora inediti di Elio Craighero, un grande narratore di Treppo Carnico, altri ancora come “Ricordi”, “Una memorabile vacanza”, “I tre giorni della Merla”, “Nonna Lucia” e “La leggenda del Vecchio Ciliegio” sono suggestioni personali dell’autore o ritocchi a storie che non erano complete e mancavano del nervo necessario per essere raccontate. Altre ancora come “La Ledròsega” e il “Gomitolo dell’Agana” sono famose e note nelle Dolomiti friulane, ma sono quasi sconosciute in altre zone del Friuli. La tradizione orale è ricca di storie e narrazioni che contengono insegnamenti e significati molto interessanti e questa raccolta vuole essere un invito a raccogliere, trascrivere, registrare quello che i nonni raccontano perché come racconta l’Edda Poetica: “…escon savi detti da rugosi cuoi".
Novella di streghe, incantesimi e guaritrici. La notte dei benandanti. Volume Vol. 2
Paolo Paron
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2022
pagine: 212
In questo secondo volume incontreremo ancora nonno Pietro e Clorinda, mentre approfondiremo la conoscenza di figure che diventeranno sempre più importanti nell’ambito della narrazione: Greta e Yann crescono il loro figliolo e partecipano sempre di più alla vita della fattoria e molti sono gli accadimenti che li vedono protagonisti nella lotta contro streghe e stregoni; il giovane Yannick, figlio di un “garou” e di una benandante, nato con poteri e capacità sconosciute per gli stessi benandanti. Fin da piccolo i genitori e il bisnonno lo conducono per mano a conoscere lo splendido ed orrorifico mondo dell’Altrove. Yannick cresce e lentamente impara le tante formule, i gesti e le conoscenze che con la maggiore età gli consentiranno di diventare un benandante molto particolare. La vita però è un percorso di apprendimento e incontreremo persone bisognose che si rivolgono a Greta e a Clorinda per consigli e aiuto o come si possa rendere innocua una strega pericolosa. Rivivremo le epiche battaglie di benandanti che in un passato non troppo lontano lottavano contro streghe e stregoni.
La notte dei benandanti. Volume Vol. 1
Paolo Paron
Libro
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2021
pagine: 238
“Il Vecchio Benandante” è il primo di due volumi de “La Notte dei Benandanti”, una saga che narra le avventure di una famiglia di friulani, dove alcune persone nascono ancora avvolte nel sacco amniotico, i famosi nati con la camicia. La storia comincia una ventina di anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale e racconta la vita di campagna in un piccolo paese della fascia pedemontana delle Dolomiti Friulane: Fanna. In questo paesino e nei paesi vicini oltre a Pietro il benandante, vive ed opera Clorinda guaritrice ed esperta di piante, erbe ed infusi, anche lei nata con la camicia, ma ci sono anche streghe e stregoni che lottano contro di loro. Tutto comincia con una disavventura occorsa al nostro anziano protagonista e si dipana raccontando come questa non sia stata un fatto occasionale, ma sia un vero e proprio attacco alla sua persona perché benandante e come tale sia fra coloro che escono di notte, in occasione delle Quattro Tempora, a lottare contro streghe e stregoni “per il bene delle biave”. Queste battaglie notturne, in concomitanza con il ritorno della nipote di Pietro, s’inaspriscono e diventano lentamente degli scontri di più alto livello.
La casa dei sette gatti. Storie di streghe, incantesimi e benandanti
Paolo Paron
Libro
editore: L'Arco e la Corte (Bari)
anno edizione: 2020
pagine: 152
Questo libro è ambientato in un Friuli ancora rurale di una cinquantina di anni fa. Francesca, tornando nella terra dei suoi avi, scopre il magico mondo dei benandanti, cerca di riunire tracce e tasselli che risalgono a cinquecento anni prima e che la faranno entrare in un mondo sconosciuto, popolato da streghe e guaritori, uomini e donne che fanno del male ed altri che cercano di contrastarli. Un libro che vuole narrare di antichi culti agrari e di reminiscenze sciamaniche in chiave romanzata, senza stravolgere la storia, le leggende, i racconti e le testimonianze che i nostri narratori hanno tramandato attraverso i secoli. Prefazione di Manlio Triggiani.
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato. Ediz. deluxe
John R. R. Tolkien
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 304
“Se vi piacciono i viaggi fuori del confortevole e accogliente mondo occidentale, oltre il Confine delle Terre Selvagge, per poi tornare a casa, e pensate di poter provare un certo interesse per un umile eroe, ecco la storia di questo viaggio e di questo viaggiatore. Il periodo è il tempo antico fra l’Età Fatata e il dominio degli Uomini, quando la famosa foresta di Boscotetro esisteva ancora e le montagne erano piene di pericoli. Nel percorso verrete a imparare molte cose (come è capitato a lui) su Uomini Neri, Orchi, Nani ed Elfi e potrete dare uno sguardo alla storia e alla politica di un’epoca trascurata ma molto importante. Infatti, il signor Bilbo Baggins andò in visita a vari personaggi di rilievo; ebbe una conversazione con il drago Smaug; fu presente alla Battaglia dei Cinque Eserciti. Tutto ciò è tanto più singolare in quanto egli era uno Hobbit. Finora gli Hobbit sono stati trascurati nella storia e nella leggenda, forse perché - in genere - preferivano le comodità alle emozioni. Questo resoconto, fondato sui ricordi di un anno elettrizzante nella vita solitamente tranquilla del signor Baggins, vi darà un’idea abbastanza chiara di questo rispettabile popolo che adesso (a quanto si dice) sta diventando piuttosto raro. Non amano il rumore.” (J.R.R. Tolkien)
Le mele rubate e altri racconti
Paolo Paron
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2017
pagine: 224
Racconti ambientati in Friuli Venezia Giulia narrano un mondo magico. La notte di san Giovanni racconta di una bambina e un folletto. Elvira la guaritrice è una vecchia taumaturgica. Il cavallante è un carrettiere che vede una strega. I tre figli cercano fortuna ha a che fare con una cornacchia. Il dolore di Agnese narra di una mamma che piange per il figlio. Il dannato del moscardo è quel che resta di un avaro. Il pastore malvagio è la storia di fantasmi. Il medico e la morte narra un patto. La pietra della povera Lucia testimonia un omicidio. L'artiglio nero tratta di animali e di malocchio. Il lago silente nasconde misteriose morti. Per una talpa racconta di un folletto. La madre di San Pietro mostra che i santi hanno delle debolezze. Le mele rubate è una novella sugli equivoci. Jacum dai blancs è un mortale che incontra uno spirito. I due viandanti é una parabola. La notte della vigilia di Natale cita Charles Dickens. Cristoforo di Corneglons è un benandante. Le quattro tempora parla dell'Inquisizione. La santa regola mostra che gli uomini di chiesa peccano...
Lo Hobbit annotato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 432
Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora di quell'esercito di creature fantastiche descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion. "Lo Hobbit annotato" da Douglas A. Anderson è la spiegazione definitiva delle fonti, dei personaggi, dei luoghi e delle cose del classico senza tempo di Tolkien, con più di 150 illustrazioni che mostrano interpretazioni dello Hobbit proprie di diverse culture che sono giunte ad amare la Terra di Mezzo, oltre ai disegni, le mappe e i dipinti originali dell'autore. Un'interessante panoramica della vita di Tolkien e della vicenda di pubblicazione dello Hobbit, che spiega come ogni caratteristica della storia si adatti al resto del mondo inventato dall'autore e svela connessioni spesso sorprendenti e ricche di significato con il nostro mondo e la storia della letteratura a noi più nota, da "Beowulf" a "The Marvellous Land of Snergs", dai fratelli Grimm a C. S. Lewis. Questa edizione dello Hobbit annotato vede la nuova traduzione a cura della Società Tolkieniana Italiana.
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2013
pagine: 380
Una nuova edizione dello Hobbit di J.R.R. Tolkien, illustrata da Jemima Catlin. Il volume contiene il testo integrale del romanzo e centinaia di immagini a colori. Bilbo Baggins conduce una vita tranquilla e confortevole, viaggia di rado e non si allontana mai troppo dalla dispensa del suo buco-hobbit. La sua pace viene presto interrotta quando Gandalf lo stregone e una compagnia di tredici nani bussano alla sua porta e lo coinvolgono in un'avventura alla ricerca del tesoro custodito da Smaug il Terribile, un enorme, pericoloso drago...
Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 290
"Se vi piacciono i viaggi fuori del confortevole e accogliente mondo occidentale, oltre il Confine delle Terre Selvagge, per poi tornare a casa, e pensate di poter provare un certo interesse per un umile eroe, ecco la storia di questo viaggio e di questo viaggiatore. Il periodo è il tempo antico fra l'Età Fatata e il dominio degli Uomini, quando la famosa foresta di Bosco Atro esisteva ancora e le montagne erano piene di pericoli. Nel percorso verrete a imparare molte cose (come è capitato a lui) su Uomini Neri, Orchi, Nani ed Elfi e potrete dare uno sguardo alla storia e alla politica di un'epoca trascurata ma molto importante. Infatti il signor Bilbo Baggins andò in visita a vari personaggi di rilievo; ebbe una conversazione con il drago Smog; fu presente alla Battaglia dei Cinque Eserciti. Tutto ciò è tanto più singolare in quanto egli era uno Hobbit. Finora gli Hobbit sono stati trascurati nella storia e nella leggenda, forse perché - in genere - preferivano le comodità alle emozioni. Questo resoconto, fondato sui ricordi di un anno elettrizzante nella vita solitamente tranquilla del signor Baggins, vi darà un'idea abbastanza chiara di questo rispettabile popolo che adesso (a quanto si dice) sta diventando piuttosto raro. Non amano il rumore." (J.R.R. Tolkien)