fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Paruolo

Econometria. Volume Vol. 2

Giuseppe Cavaliere, Michele Costa, Luca Fanelli, Attilio Gardini, Paolo Paruolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 208

Questo testo in due volumi illustra gli aspetti fondamentali della metodologia econometrica, sottolineando quei collegamenti tra la teoria economica e i metodi statistici che rendono la comprensione dell'econometria più agevole e intuitiva. La discussione di casi concreti permette al lettore di seguire gli sviluppi teorici via via presentati, mantenendo lo studio in un ambito strettamente connesso ai problemi che l'econometria è chiamata a risolvere. All'opera partecipano diversi studiosi, ciascuno con una specializzazione che assicura esposizione rigorosa e assoluto aggiornamento per tutti gli argomenti trattati.
26,00 24,70

Econometria. Volume Vol. 1

Giuseppe Cavaliere, Michele Costa, Luca Fanelli, Attilio Gardini, Paolo Paruolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 416

Questo testo in due volumi illustra gli aspetti fondamentali della metodologia econometrica, sottolineando quei collegamenti tra la teoria economica e i metodi statistici che rendono la comprensione dell'econometria più agevole e intuitiva. La discussione di casi concreti permette al lettore di seguire gli sviluppi teorici via via presentati, mantenendo lo studio in un ambito strettamente connesso ai problemi che l'econometria è chiamata a risolvere. All'opera partecipano diversi studiosi, ciascuno con una specializzazione che assicura esposizione rigorosa e assoluto aggiornamento per tutti gli argomenti trattati.
35,00 33,25

Note sul problema della stima

Paolo Paruolo

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1992

pagine: 396

31,00 29,45

Elementi di statistica

Elementi di statistica

Paolo Paruolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 308

Questo volume offre un'introduzione sintetica ai fondamenti della statistica moderna. Il volume è diviso in quattro parti. La prima, di statistica descrittiva univariata, espone i concetti di unità, variabile e distribuzione statistica, quelli di momenti empirici e di numeri indici. La seconda parte introduce la teoria assiomatica della probabilità sigma-additiva e definisce le nozioni di misura di probabilità, di variabile aleatoria, di valore atteso e di momenti. La terza parte presenta l'inferenza statistica unidimensionale, attraverso l'esame dettagliato dei modelli statistici gaussiano e binomiale. La quarta parte, infine, è dedicata ad alcuni temi di statistica bidimensionale, quali l'analisi della varianza, la regressione e l'analisi dell'indipendenza fra caratteri qualitativi: questi temi sono affrontati sia da un punto di vista descrittivo sia da un punto di vista inferenziale. L'esposizione è imperniata sul ruolo della funzione di ripartizione, presentata prima in ambito descrittivo come sintesi di una distribuzione statistica, e successivamente riconosciuta in ambito probabilistico, come rappresentazione di una misura di probabilità; questa nozione si ritrova infine come oggetto d'interesse nell'ambito dell'inferenza statistica, sia nel caso parametrico che in quello non parametrico. Il volume, che contiene materiale didattico adatto a un primo corso di statistica per le facoltà di Scienze economiche, naturali, sociali e statistiche, si avvale di 170 esempi e richiede una conoscenza di matematica elementare quale quella studiata nelle facoltà di Economia o di Scienze Politiche. I risultati sono presentati, quando è possibile, sotto forma di proposizioni, le cui dimostrazioni sono riportate in appendice a ogni capitolo.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.