Libri di Paolo Taroni
Storia del buddhismo indiano. Volume Vol. 1
Icilio Vecchiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 388
«Quando si parla di Buddhismo, si finisce molto spesso col dimenticare la varietà di significati storici che il termine possiede. Si dimentica che una cosa è il Buddhismo della prima predicazione, il Buddhismo del Buddha, una cosa diversa quello della sistemazione conciliare, con le sue scissioni variegate, un'altra cosa ancora il Buddhismo delle sètte del Piccolo Veicolo, il quale quindi sarà perfino diverso in se stesso a seconda delle grandi ramificazioni settarie, infine varie altre cose, il Buddhismo del Grande Veicolo con la dissoluzione della logicità giudicativa che però non riesce a rinnegare, ma se mai riconferma, la necessità del sistema e dà per l'appunto luogo a più sistemi, fino a condurre a una nuova metafisicizzazione».
Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale
Paolo Taroni
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 712
Il testo ripercorre la storia del concetto di tempo nella filosofia. Nel libro si possono rintracciare molteplici percorsi, a seconda delle diverse linee di sviluppo della storia del pensiero: da Aristotele a Galileo, Newton e Leibniz, fino alla sintesi di Kant; si può ripercorrere la strada della percezione del tempo, da Agostino a Bergson, fino a Husserl; oppure, seguendo la platonica negazione del tempo, attraverso il platonismo medievale rinascimentale, Bruno, Spinoza e Schellig, giungere fino ad Einstein; quello della Storia, con la lettura del passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento, come compimento di una promessa, che si apre verso una piú grande realizzazione finale, che da Hegel a Marx, attraverso lo storicismo tedesco, Benjamin e Bloch, fino ai giorni nostri, ha tanto influenzato nel bene e nel male il nostro modo di percepire la politica e la società.
Introduzione alla storia della filosofia occidentale
Paolo Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2009
pagine: 384
I brevi capitoli del volume presentano i principali ambiti, problemi, autori e correnti della filosofia. Il lettore potrà così trovare, in un numero ridotto di pagine, le principali tappe della storia della filosofia occidentale dalle origini a oggi. Il libro è scritto in maniera semplice e chiara, senza però sacrificare la profondità e complessità dei concetti e delle teorie. Il testo si rivolge agli studenti liceali e universitari che vogliono avere una visione d'insieme essenziale su cui basare approfondimenti personali. Inoltre, coloro che intendano avvicinarsi alla filosofia per la prima volta potranno trovare una sintetica ma esauriente panoramica delle correnti filosofiche.
Introduzione a Piaget
Paolo Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2005
pagine: 148
Tempo interiore, tempo oggettivo. Bergson e Piaget. Il concetto di tempo dalla filosofia della vita all'epistemologia genetica
Paolo Taroni
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 2000
pagine: 420
Storia del buddhismo indiano. Volume Vol. 1
Icilio Vecchiotti
Libro
editore: Editori Riuniti University Press
anno edizione: 2007
pagine: 386
Quando si parla di Buddhismo, si finisce molto spesso col dimenticare la varietà di significati storici che il termine possiede. Si dimentica che una cosa è il Buddhismo della prima predicazione, il Buddhismo del Buddha, una cosa diversa quello della sistemazione conciliare, con le sue esplosioni drammatiche, con le sue scissioni variegate, un'altra cosa ancora il Buddhismo delle sètte del Piccolo Veicolo, il quale quindi sarà perfino diverso in se stesso a seconda, almeno, delle grandi ramificazioni settarie, infine ancora un'altra cosa, anzi varie altre cose, il Buddhismo del Grande Veicolo con le sue analisi complesse, con la dissoluzione della logicità giudicativa che però non riesce a rinnegare, ma se mai riconferma, la necessità del sistema e dà per l'appunto luogo a più sistemi, fino a condurre a una nuova metafisicizzazione. E questa segnerà quella che possiamo chiamare la chiusura del circolo, nel senso che sancirà per via molto mediata il reincontro con la metafisica brahmanica, attraverso il ritorno del concetto di assolutezza dell'Origine. Ma da questo esito nel Buddhismo delle origini siamo molto, ma molto lontani.
Introduzione alle teorie dello sviluppo del linguaggio
Paolo Taroni
Libro: Copertina morbida
editore: Quattroventi
anno edizione: 2006
pagine: 128
Questo libro si propone come una sintesi chiara e accessibile alle più importanti teorie circa l'origine, la natura, lo sviluppo e l'apprendimento del linguaggio. Il lavoro propone pagine di teorici e critici particolarmente significative per comprenderne i principali aspetti linguistici. Il lavoro vuole essere una presentazione sintetica in grado di fornire gli strumenti essenziali per "farsi un'idea" e poter effettuare un¹adeguata analisi critica e interpretativa dei problemi.