Libri di Paolo Tinti
Mirabilia da sfogliare. Libri d’artista dalla collezione di Maria Gioia Tavoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 176
Libri d’artista, libri oggetto e capolavori d’arte tipografica, frutto delle mani di esperti artieri dei caratteri mobili, del torchio e della stampa artistica; microedizioni, talvolta autoprodotte, in tirature minime o pezzi unici e altre sorprendenti creazioni in forma di libro sono i protagonisti del volume, dedicato ad una delle maggiori collezioni del genere in Italia, quella di Maria Gioia Tavoni. Artisti affermati come André Beuchat, Marina Bindella, Catherine Bolle, Graziella Da Gioz, Luciano De Vita, Ezio Gribaudo, Alina Kalczynska, Mimmo Paladino, Tatsunori Kano, Emilio Vedova e molti altri intrecciano i loro mondi immaginati ai fogli passati sotto ai torchi. Si creano così prodigiosi ritrovati di bellezza cartacea, da toccare e da sfogliare. Storica del libro e delle biblioteche, per anni Tavoni ha raccolto e selezionato oltre settecento rarità bibliografiche, perle per bibliofili e raffinate edizioni contemporanee, italiane e straniere, per la prima volta in queste pagini ammirabili da tutti. La collezione «libridinosa» nel 2023 è entrata nella Biblioteca Poletti del Comune di Modena, da oltre vent’anni impegnata a raccogliere, catalogare e promuovere il libro d’artista. Con schede critiche di Antonio Bagnoli, Anna Bernabé, Jacopo Bovino, Paola Castellucci, Francesco Citti, Agostino Contò, Alessandro Corubolo, Samuele Di Saverio, Massimo Gatta, Lucio Passerini, Elisa Pellacani, Mattia Petino, Federica Rossi, Barbara Sghiavetta, Paolo Tinti, Matteo Totaro, Maurizio Vivarelli. Schede bibliografiche di Laura Bagni, Debora Dameri, Tania Tarroni.
Le stagioni dell'erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 830
Chi erano gli eruditi? Freddi accumulatori di sapere o persone animate da sentimenti, curiosità e forti passioni? Quanto di essi, del loro mondo e dei loro orizzonti intellettuali siamo davvero in grado di comprendere? La storia dell’erudizione incrocia quella della Repubblica delle lettere, da più di trent’anni oggetto di studi interdisciplinari e innovatori. Le corrispondenze epistolari dei dotti sono state al centro di censimenti, elaborazioni teoriche e studi comparativi finalizzati a delineare i profili dei protagonisti e degli ambienti sociali e culturali nei quali operarono. I quarantatré contributi pubblicati nel volume, firmati da quarantaquattro esperti italiani e stranieri, si concentrano su filoni tematici di lungo periodo per meglio circoscrivere i soggetti e gli oggetti del lavoro degli eruditi europei, gli esordi più significativi, le fasi più intense e mature e il graduale declino.
Dietro le carte. Quindici interviste ai professionisti dell'editoria
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il libro è da sempre (o quasi!) l'emblema della trasmissione del sapere e di una visione sul mondo: lo sguardo del suo autore o della sua autrice. Ma per dargli la forma che tanto apprezziamo, e per farlo arrivare nelle nostre mani, c'è un'operosa filiera che se ne occupa con cura, dedizione e competenze precise. Dietro le carte si occupa di questo lavoro essenziale ma poco visibile: quindici professionisti dell'editoria raccontano gli itinerari del libro, dalla redazione agli scaffali delle librerie. Le interviste che compongono questo volume aprono una finestra anche su esperienze personali, passioni, sfide, soddisfazioni e difficoltà di chi lavora in questo settore. Tipografi, responsabili di produzione, rilegatori, grafici, direttori commerciali, librai, proprietari di service editoriali e agenti letterari: sono loro gli attori dell'odierna officina editoriale. Dietro le carte offre così uno sguardo privilegiato sulle professioni dell'editoria, e invita a guardare oltre l'immediatezza del testo stampato, per riconoscervi l'abilità e la cura custodite in ogni pagina. Un viaggio prezioso e inusuale per chiunque sogni di far parte di questo mondo, o voglia soltanto scoprire come i libri prendono vita.
Tracce armene nella Biblioteca Universitaria di Bologna e in altre biblioteche d'Italia. Cartografia, manoscritti e libri a stampa
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 320
Partendo dalla monumentale Mappa armena del conte bolognese Luigi Ferdinando Marsili (Costantinopoli, 1691), recentemente al centro di una serie di iniziative legate alla sua conservazione e valorizzazione, il volume propone un itinerario attraverso questa e altre «meraviglie» armene custodite nella Biblioteca Universitaria di Bologna e in varie biblioteche italiane. Lo sguardo nel contempo si allarga a considerare gli stretti contatti tra il popolo armeno e l'Italia documentati dalle numerose edizioni a stampa armene che dal Cinquecento all'Ottocento hanno visto la luce nel nostro Paese.
Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna
Francesca Nepori, Fiammetta Sabba, Paolo Tinti
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 358
Camminare lungo i sentieri battuti dal libro a stampa nei quasi sei secoli dalla sua invenzione significa attraversare territori ancora inesplorati fra storie dei libri e di autori, di tipografi e di editori, di commercio librario, di bibliofilia, di censura, di rapporti con i poteri laici e religiosi, entrando nelle biblioteche e negli archivi in cui si inseguono le tracce di quella lunga storia. Quasi trenta esperti, italiani e stranieri, accompagnano il lettore in simili itinerari, percorsi in trent'anni di insegnamento e di studio della storica del libro di Anna Giulia Cavagna.
Ex-libris. I libri e noi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 200
Questo è un libro di libri. È nato dall'idea di raccogliere testimonianze di lettura, consegnate da oltre cinquanta autori che hanno collaborato al seminario "Ex libris" della biblioteca di Discipline umanistiche dell'Università di Bologna.
La Libraria dei gesuiti di Modena
Paolo Tinti
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2001
pagine: XVI-352
Nel segno di Aldo. Le edizioni di Aldo Manuzio nella Biblioteca universitaria di Bologna
Paolo Tinti, Loredana Chines, Piero Scapecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Pàtron
anno edizione: 2015
pagine: 220
Aldo Manuzio, un grande protagonista del libro e delle sue forme, è la figura che accompagna la visione e la lettura di questo bel volume. È il catalogo della mostra che si tiene in Biblioteca Universitaria di Bologna, mostra per il cinquecentenario della morte. Le oltre sessanta aldine conservate vengono descritte e non solo: l'esame degli esemplari ha dato origine, ancora, a ricerche minute sui possessori, ripercorrendo così la storia di ogni libro, il cammino attraverso i secoli, la ricostruzione di ambiti spesso sconosciuti.