Libri di Paolo Tonini

Lineamenti di diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 780

La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito. L'addenda è ora disponibile nella sua ultima versione, datata 29 dicembre 2022.
52,00 49,40

Manuale di procedura penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1204

Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La riforma Cartabia ha mosso i suoi primi passi nel momento in cui ricorre il ventesimo anniversario della sentenza Franzese. Il tentativo di ridare efficienza al processo penale si accompagna alla consapevolezza del nuovo metodo scientifico di accertamento dei fatti. La presente edizione è aggiornata alla legge n. 134 del 2021 e al d.lgs. n. 150 del 2022, come risulta dall'aggiornamento scaricabile gratuitamente dal sito.
82,00 77,90
Diritto processuale penale. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate

Diritto processuale penale. Manuale breve. Tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate

Paolo Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 1056

La nuova edizione del manuale breve, con taglio pratico e lineare, analizza tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale. L'autore offre al lettore un quadro esaustivo: dei recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: a) la legge di bilancio n. 178 del 2020, che ha riconosciuto il diritto dell'imputato ad ottenere un rimborso, seppur parziale, delle spese legali sostenute quando sia stato assolto con sentenza irrevocabile pronunciata in giudizio con formula piena; b) il d.lgs. n. 10 del 2021, che ha semplificato la procedura passiva di esecuzione del mandato di arresto europeo dando attuazione al principio del mutuo riconoscimento; c) i decreti-legge nn. 137 e 149, fusi ed incorporati dalla legge di conversione n. 176 del 2020, sulla normativa per l'emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19.; del dibattito dottrinale; delle recenti pronunce giurisprudenziali, tra cui Corte cost. n. 218 del 2020 sulle dichiarazioni rese al giudice per le indagini preliminari dal testimone assistito; es., Cass., Sez. un., 28 novembre 2019 - 17 agosto 2020, n. 23948, sulla elezione di domicilio presso il difensore di ufficio, non sufficiente per dedurre che l'indagato è a conoscenza del procedimento; es., Cass., Sez. un., 16 luglio - 23 dicembre 2020, n. 37207 secondo cui la decisione, che accoglie la ricusazione, deve provvedere in merito alla declaratoria di efficacia degli atti pregressi, siano o meno atti probatori. Una dettagliata sezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d'esame) completano il volume.
47,00
Guida allo studio del processo penale. Tavole sinottiche e atti

Guida allo studio del processo penale. Tavole sinottiche e atti

Paolo Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: 282

Il volume contiene tavole sinottiche e una raccolta di atti attinenti al processo penale. Le tavole sinottiche costituiscono uno strumento estremamente utile ed immediato per rappresentare e comprendere gli istituti nel loro aspetto dinamico e nelle reciproche interazioni. In particolare, questa edizione contiene le tavole sinottiche delle leggi più recenti, tra cui merita segnalare: a) la legge 19 luglio 2019, n. 69, in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere (c.d. codice rosso); b) il decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, conv. nella legge 28 febbraio 2020, n. 7, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni; c) il decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, conv. nella legge 25 giugno 2020, n. 70, che ha ulteriormente rinviato l'entrata in vigore della riforma delle intercettazioni. Le rappresentazioni grafiche e gli atti, riportati nella Guida, sono ordinati in modo da riflettere la divisione in parti e capitoli così come essi appaiono nel Manuale di procedura penale e nei Lineamenti di diritto processuale penale dell'autore. In tal modo è possibile operare, mediante l'indice, un continuo rinvio tra il Manuale e le tavole sinottiche.
27,00
Manuale di procedura penale

Manuale di procedura penale

Paolo Tonini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: 1172

77,00
Diritto processuale penale

Diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1055

La nuova edizione del manuale breve, con taglio pratico e lineare, analizza tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale. L'autore offre al lettore un quadro esaustivo: dei recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: La proroga della normativa emergenziale del "decreto Ristori" sul processo penale telematico. Decreto-legge n. 105 del 2021, conv. nella legge n. 126 del 2021 (c.d. decreto green pass); decreto-legge n. 228 del 2021 (c.d. milleproroghe). La riforma dei tabulati telefonici. Decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, conv. in legge 23 novembre 2021, n. 178, recante « Misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonché proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP ». La c.d. riforma Cartabia. Legge 27 settembre 2021, n. 134, recante la « Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari ». L'attuazione della Direttiva europea sulla presunzione di innocenza. D.lgs. 8 novembre 2021, n. 188, recante « disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della Direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali ». del dibattito dottrinale; delle recenti pronunce giurisprudenziali. Una dettagliata sezione di domande e risposte commentate (realmente proposte in sede d'esame) completa il volume.
49,00
Lineamenti di diritto processuale penale

Lineamenti di diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: 713

Il volume illustra con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato le linee generali del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. La presente edizione è aggiornata ai più recenti interventi legislativi tra i quali merita segnalare: 1. la legge di bilancio n. 178 del 2020 che ha riconosciuto il diritto dell'imputato ad ottenere un rimborso seppur parziale delle spese legali sostenute quando sia stato assolto con sentenza irrevocabile pronunciata in giudizio con formula piena; 2. il d.lgs. n. 10 del 2021 che ha semplificato la procedura passiva di esecuzione del mandato di arresto europeo dando attuazione al principio del mutuo riconoscimento; 3. i decreti-legge nn. 137 e 149 fusi ed incorporati dalla legge di conversione n. 176 del 2020 sulla normativa per l'emergenza sanitaria conseguente alla pandemia da Covid-19.
51,00
Le droit de la preuve dans de procès pénal italien
45,00
Il sognatore

Il sognatore

G. Paolo Tonini

Libro: Copertina morbida

editore: Robin

anno edizione: 2011

pagine: 232

Peter Brown è un giovane ma già affermato archeologo che sta studiando la vita del grande esploratore e navigatore vichingo Erik il Rosso. Peter e il suo team viaggiano tra la Groenlandia e l'Islanda alla ricerca di reperti che possano ricostruire in modo fedele la vita di Erik, dei suoi figli e della sua stirpe, ma come in tutte le spedizioni archeologiche le vite del passato si possono desumere indirettamente dai reperti, dagli scavi, dalle tracce lasciate da Erik. Il desiderio di Peter è di ripercorrere gli eventi accanto ai grandi del passato per osservare direttamente le loro gesta. Quando incontra Abram Fridman, biologo molecolare, sa che il suo desiderio si può avverare. La proposta rivoluzionaria di Abram gli permetterà di entrare nel cervello di Erik il Rosso e rivivere i suoi sogni, di vedere come ha scoperto la Groenlandia, di conoscere le sue donne e la sua gente, di vivere con lui la sentenza dell'Althing, il "parlamento" vichingo, che lo espelleva dall'Islanda perché indesiderato. Peter, attraverso i sogni di Erik, viaggerà indietro nel tempo fino a ritrovare la lunga nave e non solo, ma quando tutto sembra andar per il meglio, l'avidità di Abram scombinerà una ricerca scientifica, il cui successo era già all'orizzonte, in un giallo non privo di colpi di scena.
14,00
Il diritto delle prove penali

Il diritto delle prove penali

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 562

Giunto alla sua seconda edizione, il volume reca nuovi approfondimenti sulle questioni più scottanti e discusse nell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Così, il tema delle acquisizioni tecnologiche fruibili nell'inchiesta penale viene affrontato sia sotto il profilo della teoria generale, mediante una ricostruzione cartesiana dell'utilizzabilità delle prove atipiche lesive di diritti fondamentali, sia a livello applicativo attraverso l'analisi dei limiti di ammissibilità dei c.d. virus trojan idonei a captare automaticamente da remoto il contenuto di supporti informatici. In secondo luogo, la trattazione dell'applicabilità delle norme sulle prove nel procedimento incidentale è arricchita da una riflessione sull'attuale filone giurisprudenziale che ritiene operanti inedite preclusioni con riguardo alle quaestiones iuris risolte nel procedimento cautelare. Ancora, ci si sofferma sulla controversa materia dell'accertamento del rapporto di causalità in materia di responsabilità professionale da esposizione all'amianto, oggetto di una spaccatura giurisprudenziale. Nella parte sui mezzi di prova, viene esaminata criticamente la pronuncia delle Sezioni unite Aquilina in materia di riscontri alla chiamata di correo de relato non accompagnata dall'esame della relativa fonte. Inoltre, si prospetta un'esegesi organica della figura del testimone vulnerabile, investita anche di recente da una pluralità di interventi normativi non sempre coordinati tra di loro.
37,00
La prova penale. Appendice di aggiornamento al settembre 2001
7,75
La prova penale

La prova penale

Paolo Tonini

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: 324

24,79